Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 36
  • Visite 11.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

2013_6_2L_LS3_C-Piston.jpg

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato

Chi mi spiega perche' la testa del pistone NON e' piatta?

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

dal comunicato ufficiale

The LT1 head features smaller combustion chambers designed to complement the volume of the unique topography of the pistons’ heads. The smaller chamber size and sculpted pistons produce an 11.5:1 compression ratio, while the head features large, straight and rectangular intake ports with a slight twist to enhance mixture motion. This is complemented by a reversal of the intake and exhaust valve positions, as compared to the previous engine design. Also, the spark plug angle and depth have been revised to protrude farther into the chamber, placing the electrode closer to the center of the combustion to support optimal combustion.

The pistons feature unique sculpted topography that was optimized via extensive analysis to precisely direct the fuel spray for a more complete combustion. The contours of the piston heads are machined to ensure dimensional accuracy – essential for precise control of mixture motion and the compression ratio.

Modificato da braccobaldo

Inviato
Credo che possa portare almeno una mezza dozzina di vantaggi diversi (che lascio descrivere ai motoristi), ma se vuoi ti posso dire perchè prima era piatta: perchè ottenere la lavorazione a sinistra è dannatamente più costoso che avere quella di destra. 8-)

Basta un cinque assi...:mrgreen:

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato

Ragazzi ci sono immagini della camera di combustione dove si vede la fiamma propagarsi?

Sono curioso perche' un amico aveva visto questi pistoni in GM a Torino, e mi diceva che erano stranissimi e non capiva come funzionavano.. ammesso che siano proprio quelli che ha visto lui.. :pen:

e a tal proposito... Rega, senza indicarmeli tutti e 12, mi puoi dire qualcuno dei vantaggi per la combustione? io sono totalmente profano riguardo alla materia.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
Ragazzi ci sono immagini della camera di combustione dove si vede la fiamma propagarsi?

i video ci sono ma ci si deduce ben poco

Sono curioso perche' un amico aveva visto questi pistoni in GM a Torino, e mi diceva che erano stranissimi e non capiva come funzionavano.. ammesso che siano proprio quelli che ha visto lui..

il pistone di per se è un pezzo d'alluminio quello che influisce sulla combustione (sulla velocità di propagazione del fronte di fiamma) è la pressione (quindi la concentrazione dei vapori di benzina) e la temperatura e questo vuole dire fare simulazioni fluidodinamiche e le controprove sperimentali (anche ottiche) per capire come si evolve lo spray iniettato, il pistone influisce sul moto di squish e sull'iniezione diretta è enormemente difficile perchè hai due fluidi di lavoro ed avendo pure la temperatura in mezzo il teorema pigreco aiuta limitatamente

la difficoltà nel fare una buona simulazione è enorme perchè oltre a dovere avere basi teoriche enormi (e acquisti la soluzione del problema direttamente dal sito della SAE International che ha una letteratura assolutamente autorevole perchè è impensabile arrivarci da soli) ma poi devi riuscire a determinare le condizioni al contorno, gli algoritmi di iterazione ed il modello di turbolenza adeguato e ti dico per esperienza diretta che trovare un modello adeguato è complessissimo anche se hai a disposizione già tutti i dati sperimentali e se non li hai devi comunque assumere delle ipotesi di partenza sensate e approssimazioni lecite ad esempio considerando il fluido viscoso solo lungo le superfici perchè andare a risolvere tramite il RANS le equazioni di Navier-Stokes in un range di numeri di Reynolds elevati è impensabile dal punto di vista computazionale e comunque ti ritrovi con soluzioni con un margine di errore molto alto e a volte si prendono cantonate mostruose

se poi consideri che durante la progettazione si va per via iterativa: arrivano i risultati, ti fai il prototipo in resina, misuri (cercando tutte le autosimilitudini del caso rispetto ai gruppi adimensionali), modifichi e riparti da capo ... fai conto che su un centro di calcolo serio un ciclo abbastanza ridotto all'osso (non dico ai minimi termini ma quasi) sull'iniezione indiretta/carburatore ti porta via circa 7 ore di calcolo pensa la complessità del problema se per impiegare 6 milioni di ore di calcolo su un centro sviluppato ad hoc, è un lavoro immane ma almeno dopo hai a disposizione dati numerici sfruttabili

ansys12-release.jpg

dai quali puoi arrivare a determinare le curve di coppia e potenza all'albero motore con uno scarto molto ridotto e quindi con poche modifiche al prototipo e poche ore al banco prova ed in pista

Modificato da braccobaldo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.