Vai al contenuto

Bmw MegaCity Vehicle Concept (Sktech Ufficiali/Teaser)


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 29
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

allora... bisogna vedere un po' di cose, tipo: percentuale di fibra? fibra lunga o corta, disposta con laminazione strato su strato con angoli ad hoc o semplicemente si tratta di un rinforzo con fibre inserite "a caso"? Materiale termoplastico o termoindurente?

Perché nel caso si trattasse di termoplastico con fibre corte a far da semplice rinforzo "annegato" nel materiale polimerico con direzione predominante ma non di una laminazione vera e propria, allora non costa tanto, il processo industriale non è così complicato e, alla fine, si ottiene un abitacolo di plastica rinforzata. WOW, anni luce avanti... "-_-

Secondo me si tratta di questo genere di tecnologia, con cui è facilissimo produrre ad esempio estrusi e pannelli, da assemblare insieme per far l'abitacolo. Ovvio che le caratteristiche meccaniche non sono quelle di un laminato in materiale composito di tipo aeronautico o da automobile da competizione.

Altro caso se fosse lo sviluppo di una tecnologia di resin transfer molding finalmente portata su larga scala industriale, ma sinceramente ne dubito grandemente. Peccato perché allora in questo caso sarebbe sì un vero passo in avanti!

Comunque, più che i costi, i problemi piuttosto sono 2, secondo me:

1) riparazione danni

2) smaltimento vettura a fine vita

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

allora... bisogna vedere un po' di cose, tipo: percentuale di fibra? fibra lunga o corta, disposta con laminazione strato su strato con angoli ad hoc o semplicemente si tratta di un rinforzo con fibre inserite "a caso"? Materiale termoplastico o termoindurente?

Perché nel caso si trattasse di termoplastico con fibre corte a far da semplice rinforzo "annegato" nel materiale polimerico con direzione predominante ma non di una laminazione vera e propria, allora non costa tanto, il processo industriale non è così complicato e, alla fine, si ottiene un abitacolo di plastica rinforzata. WOW, anni luce avanti... "-_-

Secondo me si tratta di questo genere di tecnologia, con cui è facilissimo produrre ad esempio estrusi e pannelli, da assemblare insieme per far l'abitacolo. Ovvio che le caratteristiche meccaniche non sono quelle di un laminato in materiale composito di tipo aeronautico o da automobile da competizione.

Altro caso se fosse lo sviluppo di una tecnologia di resin transfer molding finalmente portata su larga scala industriale, ma sinceramente ne dubito grandemente. Peccato perché allora in questo caso sarebbe sì un vero passo in avanti!

Comunque, più che i costi, i problemi piuttosto sono 2, secondo me:

1) riparazione danni

2) smaltimento vettura a fine vita

d'accordissimo. Fibra corta costa poco, ma da risultati meccanici decisamente più bassi, bisogna vedere cosa hano usato.

Tra l'altro con la tecnologia che hai descritto bypassi la costosissima autoclave.

A me spaventano comunque le riparazioni e lo smaltimento. Sono al tempo stesso curioso.

Credo che dai tempi della mehari qualcosa di nuovo si siano inventati...

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

allora... bisogna vedere un po' di cose, tipo: percentuale di fibra? fibra lunga o corta, disposta con laminazione strato su strato con angoli ad hoc o semplicemente si tratta di un rinforzo con fibre inserite "a caso"? Materiale termoplastico o termoindurente?

Perché nel caso si trattasse di termoplastico con fibre corte a far da semplice rinforzo "annegato" nel materiale polimerico con direzione predominante ma non di una laminazione vera e propria, allora non costa tanto, il processo industriale non è così complicato e, alla fine, si ottiene un abitacolo di plastica rinforzata. WOW, anni luce avanti... "-_-

Secondo me si tratta di questo genere di tecnologia, con cui è facilissimo produrre ad esempio estrusi e pannelli, da assemblare insieme per far l'abitacolo. Ovvio che le caratteristiche meccaniche non sono quelle di un laminato in materiale composito di tipo aeronautico o da automobile da competizione.

Altro caso se fosse lo sviluppo di una tecnologia di resin transfer molding finalmente portata su larga scala industriale, ma sinceramente ne dubito grandemente. Peccato perché allora in questo caso sarebbe sì un vero passo in avanti!

Comunque, più che i costi, i problemi piuttosto sono 2, secondo me:

1) riparazione danni

2) smaltimento vettura a fine vita

Sul sito BMW Group Press Club Italia, nella sezione Tecnologia, ricerca, sviluppo c'è la lunga cartella stampa (Giornate dell'innovazione BMW Group 2010. Mobilità del futuro.)

Mi sembra che parlino di compositi a fibra lunga (da roving) prodotti tramite RTM

https://www.press.bmwgroup.com/pressclub/p/it/pressDetail.html?outputChannelId=10&id=T0082132IT&left_menu_item=node__2367

Link al commento
Condividi su altri Social

da quello che ho capito dall'articolo di Congress sarà solo elettrica.

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

vettura molto interessante soprattutto per l'utilizzo di materiali leggeri e non convenzionali, mi affascina molto il fatto che si cerchi di andare oltre la lamiera proponendo materiali leggeri ma altrettanto resistenti.

L'idea e il proposito son buoni, chiaro che il costo immagino sarà alto e che ci saranno alcuni problemi in particolare quello dello smaltimento.

niente da dichiarare...

Link al commento
Condividi su altri Social

m1ayxg3ba53x_800.jpg

m1ayxg3b863w_800.jpg

..........

autoweek.nl

Profondamente OT, me ne scuso già da ora,e frutto di una notte insonne a cuocere.

Guardando i disegni con quell'andamento del padiglione che ricorda la Panda (quasi si potesse utilizzare come elemento stilistico unificante per Fiat)......non mi dispiacerebbe vederla in questa versione "volumetta" come nuova Punto. Dietro mi ricorda anche la Gpunto e la Evo......

Chiuso OT

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 1 mese fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.