Vai al contenuto

Audi A8 6.0 L Quattro


maxsona

Messaggi Raccomandati:

Arriverà in concessionaria nei primi giorni di Febbraio 2004 la nuovissima Audi A8, completamente rivista nel design del frontale e dotata di una “succosa” evoluzione del raffinato cuore W12.

Design

Appena giunte in Redazione, abbiamo pensato che le primissime foto della nuova ammiraglia Audi fossero la classica rivisitazione, al computer-grafico, da parte di qualche abile appassionato.

Ed invece, quella che avevamo dinanzi ai nostri occhi, era proprio la nuova Audi A8 che arriverà a breve nelle concessionarie.

Un restyling forte, deciso, forse sin troppo sportivo ed evidente, che rispolvera le Auto Union degli anni ’30, riprendendo le forme proposte, in via sperimentale, nelle Concept sportive Rosemayer, Nuvolari e Le Mans Quattro.

Il resto della vettura, invece, è rimasto praticamente invariato, salvo alcune modifiche di dettaglio.

Le nostre fonti, inoltre, sostengono che questi nuovi concetti di design andranno rapidamente a prendere piede nel resto della gamma, a partire dalla nuova A6, ormai ai cancelletti di partenza e di cui potete leggere alcune anticipazioni all’interno della scheda dedicata, per arrivare alle più recenti A3 ed A4.

Nuovo W12

Dodici cilindri, 450 CV ed una coppia massima di 580 Nm. Un bel 30 CV e 20 Nm in più rispetto al modello precedente, che permettono alla A8 6.0 L Quattro, che è più lunga di 13 cm rispetto alla versione normale, uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 5,2 secondi e soli 12,2 secondi in più per toccare quota 200 km/h!

La velocità massima, autolimitata a 250 km/h, viene raggiunta, stando a quanto dichiarato da Audi, in meno di 30 secondi.

Valori eccezionali, quindi, frutto dell’abbondanza di coppia massima – ben il 95% - disponibile tra i 2.300 ed i 5.300 giri/min.

Il cambio elettronico, Tiptronic, consente di sfruttare al meglio le caratteristiche del propulsore, in grado di allungare fino a 6.200 giri/min, offrendo al guidatore la possibilità di cambiare in modo “manuale”.

Telaio in alluminio

Come ormai da “tradizione”, l’Audi A8 è l’unica berlina del suo segmento ad essere dotata di trazione integrale permanente e di telaio in alluminio.

Ricordiamo, inoltre, le sospensioni pneumatiche di serie, per il massimo confort e sicurezza in ogni situazione.

art_4763_2_Audi%2001.jpg

art_4763_3_Audi%2002.jpg

art_4763_4_Audi%2003.jpg

Fonte infomotori.com

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 37
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

A me non dispiace di linea... io considero il motore a W inutile... è pesante e l'ingombro ridotto nn compensano il peso

Buone le caratteristiche tecniche, ma si potevano rocavare anche da un motore 8V 10V o 12V...

Ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Artemis
Sempre la solita poesia ripetuta a maestra audi da bravi bambini.

io si lo ammetto che alcune auto italiane magari hanno problemi o linee superate o sbagliate,ma le auto tedesche invece sono sempre belle vero?

mi sembra una chiatta non un' auto quella roba li

Link al commento
Condividi su altri Social

Non ho detto che siano tutte belle, anzi, è un tuo pensiero che ti lascio, e ribadisco che questa A8 ha una linea molto gradevole, i tre volumi sono ben rapportati, e la linea non è affatto pesante e poi che un concentrato di tecnologia.

Il W12 ? è vero ha i suoi svantaggi, mai io lo considero un esercizio di tecnica e tecnologia, come ho già detto in crucconia le cose le pensano le progettato e le fanno qui invece per apportare delle novità ci vuole un referendum basta vedere che buchi che presenta il listino di Fiat auto dalle cabrio alle roadstar alla trazione posteriore a quella integrale al SUV ecc...

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest Artemis
Il W12 ? è vero ha i suoi svantaggi, mai io lo considero un esercizio di tecnica e tecnologia, come ho già detto in crucconia le cose le pensano le progettato e le fanno qui invece per apportare delle novità ci vuole un referendum basta vedere che buchi che presenta il listino di Fiat auto dalle cabrio alle roadstar alla trazione posteriore a quella integrale al SUV ecc...

Questo è vero.

Il fatto che in crucconia sperimentino e poi al massimo cerchino di arrangiarsi (come nel caso del W12) è da apprezzare.

un minimo di coreggio ci vuole nel fare delle scelte.

con il W12 hanno ottenuto un motore meno buono di quello che speravano potesse essere?

pazienza, alla prossima generazione faranno un V12 normale, però intanto di hanno provato.

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.