Vai al contenuto

Marchionne: "Senza l'Italia"


Messaggi Raccomandati:

Il problema e' che lúnica cosa che potremmo fare e' accettare uno stipendio ed un impatto ambientale tollerato serbo/polacco, oltre ai soldi a fondo perduto che i due governi danno.

Siamo pronti a far questo ?

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 398
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Prima di andare anche io a pranzo faccio la classica domanda bomba:

"E noi italiani, che minchia stiamo facendo per fargli cambiare idea, per dimostrargli che sbagli a lasciare l'Italia?"

Io piu' che noi italiani direi gli italiani potenti cosa stanno facendo? il problema principale della competitività in Italia ha cause strutturali che possono essere modificate solo dall' alto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il problema e' che lúnica cosa che potremmo fare e' accettare uno stipendio ed un impatto ambientale tollerato serbo/polacco, oltre ai soldi a fondo perduto che i due governi danno.

Siamo pronti a far questo ?

Comunque in Italia Marchionne non ha mai parlato di stipendi da 300€ mensili,ha solo chiesto 10/20 minuti meno di pausa :roll: mica condizioni di lavoro cinesi eh ;)

Quanto agli stabilimenti fuori dall'Italia :roll: io direi che ci è andata bene anche per troppo tempo :roll: c'è chi è messo ben peggio di noi ;) ma non lo si dice mai che ad esempio la nuova Micra anche per il mercato giapponese verrà fatta in India e non più in Giappone :roll: per cui siamo tutti nella stessa barca e così come in Italia resterà la Ferrari anche in Giappone resteranno le GT-R :roll:

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

E' il mercato che ragiona così, o sono le case che ragionano così perchè si sono infilate nel loop del "un nuovo modello ogni 6 anni"? Se il modello è buono, non è forse meglio uscire dal loop e - siccome hai ammortizzato gli investimenti - proporre un taglio dei listini salvaguardando margini tuoi e della rete? Non so in altre parti d'Italia, ma nella mia zona il famoso "ceto medio" non ha più (o meglio, non ha mai avuto) così tanti soldi da seguire automaticamente ogni rialzo dei listini.

Vedi Autodelta...con 5000 € si sono portati a casa una Pandina a metano, cifra assolutamente ragionevole e non ti manda in crisi il bilancio familiare.....se ci fosse stata la Nuova Panda, sarebbe stata così di gran lunga migliore? Da giustificare un esborso di almeno un millino in più? ;)

Ti ripeto, io sono d'accordissimo con te, però quello che sarebbe bello facessero, così "a naso", temo continueranno a non farlo... ;)
Link al commento
Condividi su altri Social

Il problema e' che lúnica cosa che potremmo fare e' accettare uno stipendio ed un impatto ambientale tollerato serbo/polacco, oltre ai soldi a fondo perduto che i due governi danno.

Siamo pronti a far questo ?

Condizioni da sfruttamento tipo...... La svizzera? Che è attualmente in cima alla classifica di competitività?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Condizioni da sfruttamento tipo...... La svizzera? Che è attualmente in cima alla classifica di competitività?

Che casualmente è il paese che in Europa assicura minori diritti per i lavoratori (puoi essere licenziato in 1 secondo) ed una tassazione del lavoro a circa la metà della nostra.

Cosa che ci scommetto gli zebedei nessuno accetterebbe in Italia, men che meno i sindacati

La politica qui conta davvero pochissimo.

In tutto questo io non ci trovo una via d'uscita

Link al commento
Condividi su altri Social

Condizioni da sfruttamento tipo...... La svizzera? Che è attualmente in cima alla classifica di competitività?

Quando ho scoperto che si delocalizza molto anche in Svizzera e Austria ho pensato "siamo un Paese finito..."

La cosa triste è che i politici pensano solo alle poltrone e ai bunga bunga mentre la nave affonda e che noi gente comune non protestiamo nemmeno se non nelle "manifestazioni" per saltare la scuola o in quelle allunga week-end (perchè gli scioperi sono sempre venerdì? porco giuda così si perde solo credibilità e si passa per fagnani anche quando i motivi sono seri!)

e la scusa che non ci sono soldi è ridicola, qualcosa si può fare! snellire la burocrazia e aumentare le tasse per le rendite finanziarie in modo da poter alleggerire le tasse sulle imprese sono alla portata dei nostri sgangherati conti pubblici. non si diventa competitivi come in Svizzera ma almeno si migliora un po'!

Link al commento
Condividi su altri Social

l'unica frase fuori posto è sta storia trita e ritrita di Detroit che conquista Torino o viceversa.. ma lo vogliamo capire che ormai non di parla più di FIAT e Chrysler ma di Gruppo FIAT-Chrysler? nessuno conquista nessun'altro... è semplicemente un tutt'uno ormai.

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

l'unica frase fuori posto è sta storia trita e ritrita di Detroit che conquista Torino o viceversa.. ma lo vogliamo capire che ormai non di parla più di FIAT e Chrysler ma di Gruppo FIAT-Chrysler? nessuno conquista nessun'altro... è semplicemente un tutt'uno ormai.

Forse ancora meno di quel marasma societario che è il gruppo di Ghosn :roll: eppure non ho visto nè sentito così tante rotture di coglioni dalle parti di Yokohama :roll:

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Che casualmente è il paese che in Europa assicura minori diritti per i lavoratori (puoi essere licenziato in 1 secondo) ed una tassazione del lavoro a circa la metà della nostra.

Cosa che ci scommetto gli zebedei nessuno accetterebbe in Italia, men che meno i sindacati

La politica qui conta davvero pochissimo.

In tutto questo io non ci trovo una via d'uscita

Sicuramente alcuni condizioni sono meno favorevoli, non lo nego. Dall'altra parte, credo che nessuno equipari il lavorare e vivere in Svizzera con il lavorare e vivere in Cina.

La Cina oramai è il babau del lavoro. Appena accenni a modificare qualcosa sul trattamento impresa-lavoratore si agita lo spettro del lavoratore cinese.

Quando invece altri modelli più agili, ma che rispettano comunque la dignità umana (intesa come sicurezza SUL posto di lavoro - e non DEL posto di lavoro - e retribuzioni dignitose) esistono.

Tra l'altro, sapete chi c'è al secondo posto in questa classifica? La Svezia.

Altro paese in cui non mi pare siano in condizioni di schiavitù ;)

Qua c'è un interessante articolo:

Classifica competitivita’: Svizzera prima, Italia solo 48a | Internazionalizzazione Imprese, Consulenza Export, Outsourcing

La Svizzera rimane l’economia più competitiva al mondo, seguita da Svezia, Singapore e dagli Stati Uniti che hanno perso due posizioni, secondo il Global Competitiveness Report 2009-2010.

Questa classifica mondiale della competitività pubblicata annualmente a Ginevra dal World Economic Forum (Wef), mette l’Italia al 48° posto, posizione invariata rispetto all’anno scorso.

L’Italia è nettamente il Paese del G7 più basso nella classifica. Per avere un termine di paragone, si pensi che la la Polonia occupa la 39a posizione e che altri Paesi che ci precedono sono Lituania (47), Portogallo (46), Slovenia (45), Indonesia (44) e Barbados (43).

Le solite debolezze strutturali sono responsabili della brutta posizione dell’Italia nella classifica della competitività secondo il Wef.

Il mercato del lavoro per esempio, eccessivamente rigido; in questo parametro l’Italia risulta addirittura 118a su 139.

Continua ad essere poco sviluppato e troppo rigido il sistema finanziario, lontano anni luce da quello dei Paesi che primeggiano in questa classifica. E questo è uno dei fattori di maggior peso nel determinare la competitività di un’economia.

Crimine organizzato ed alto livello di corruzione sono altre zavorre che gravano sulla competitività globale del nostro Paese.

Tra i parametri utilizzati per redigere questa classifica: stato delle istituzioni, infrastrutture, istruzione, sanità, grandezza del mercato ed ambiente macroeconomico in generale. Il Global Competitiveness Report prende in considerazione efficienza e trasparenza dei governi sulla base di interviste con i soggetti più influenti nel business internazionale.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.