Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

salve a tutti.

è il mio primo messaggio in questo forum,ma sono iscritto da vari anni in altri forum.

c'è stata una discussione accesa in passato su altri siti:

io sostengo che i servo elettrici,hanno una doppia funzione:

1:allegeriscono lo sterzo in manovra (ovviamente)

2:induriscono lo sterzo (più di quanto lo sarebbe stato senza servosterzo) in particolari condizioni.

però non ho trovato nessuno che fosse d'accordo con il punto 2:asp:

quindi mi sono iscritto qui cercando di chiarire tecnicamente la mia ipotesi.

vi faccio un esempio.

in ditta abbiamo dei mezzi van. sono uguali solo che non tutti hanno il servo elettrico. (ci sono dei modelli base senza servosterzo)

ovviamente a basse velocità i modelli con il servo elettrico richiedono un minimo sforzo

mentre ad alte velocità la situazione è opposta: lo sterzo diventa leggerissimo nei mezzi sprovvisti di servosterzo e diventa invece molto pesante nei modelli con servosterzo.

da qui la mia convizione.

quindi la mia domanda è:

come fanno i servoelettrici per indurire lo sterzo (più di quanto lo sarebbe stato senza servosterzo) in particolari condizioni?

il motorino elettrico si oppone leggermente nel verso in cui si ha intenzione di girare?:pen:

  • Risposte 22
  • Visite 27.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

secondo me alle alte velocità applicano una coppia contraria al senso di rotazione dello sterzo, cioè tendono a girare al contrario.

Ho una macchina con servo elettrico ed è vero che alle alte veloctà si indurisce artificialmente. una volta ha dovuto fare un'inchiodata e decelerando rapidamente ho dovuto fare anche una sterzata ed ho avvertito all'improvviso un netto alleggerimento dello sterzo, come se stessi sterzando sul ghiaccio, che mi ha fatto venire un attimo di panico, questo perchè la velocità è calata molto rapidamente, così come è aumentata velocemente la'zione del servosterzo

Inviato
  • Autore
secondo me alle alte velocità applicano una coppia contraria al senso di rotazione dello sterzo, cioè tendono a girare al contrario.

Ho una macchina con servo elettrico ed è vero che alle alte veloctà si indurisce artificialmente. una volta ha dovuto fare un'inchiodata e decelerando rapidamente ho dovuto fare anche una sterzata ed ho avvertito all'improvviso un netto alleggerimento dello sterzo, come se stessi sterzando sul ghiaccio, che mi ha fatto venire un attimo di panico, questo perchè la velocità è calata molto rapidamente, così come è aumentata velocemente la'zione del servosterzo

grazie per aver risposto.

in effetti la sensazione di durezza artificale dello sterzo è tremenda,soprattutto per chi è abituato a guidare auto senza servo.

per esempio io non riesco ad abituarmi al servoelettrico del gruppo fiat o del gruppo opel.

sapere che lo sterzo è molto duro da girare,non per particolari meriti del telaio-sistema di guida,ma per un motorino elettrico che si oppone al movimento,mi fa fumare le balle.

mi sembra di guidare lo sterzo della logitech al computer

non riesco davvero a sopportarlo!

Inviato

non vorrei sbagliarmi,ma la durezza dello sterzo viene regolata tramite il sensore di coppia,che elaborando vari dati indurisce lo sterzo...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
  • Autore
non vorrei sbagliarmi,ma la durezza dello sterzo viene regolata tramite il sensore di coppia,che elaborando vari dati indurisce lo sterzo...

:pen:

ma un sensore come può moficare una forza?

Inviato
:pen:

ma un sensore come può moficare una forza?

Il sensore invia i dati, la forza la fà il motorino ;) Non credo ci siano particolari problemi tecnici, su alcuni modelli Fiat il servosterzo addirittura mica faceva una sorta di controsterzo in situazioni pericolose?

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato

No dai, sulla mia punto non lo trovo tragico.. certo i bei comandi idraullici di una volta sono ancora adesso un po rimpianti, ma dicono che le nuove applicazioni (giulietta) si avvicinino molto alla perfezione

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato

mi sono informato meglio......almeno da quanto mi ha detto il mio elettrauto di fiducia,il sensore di coppia è una sorta di "centralina" che rileva ovviamente in tempo reale la velocità dell'auto e il numero dei giri ed addirittura la posizione del pedale dell'acceleratore ed invia il tutto al motorino,che poi dosa la forza da dare al volante....

qualcuno puo' dirmi se è cosi???

[sIGPIC][/sIGPIC]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.