Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

In duecparole:

La componente scientifica era importante, indispensabile ovviamente per la progettazione dei razzi, delle navicelle, della messa a punto delle traiettorie, etc. Ma la spinta fu il confronto della guerra fredda, e soprattutto il doppio schiaffo dello sputnik e di gagarin. La sola esplorazione si sarebbe potuta fare volendo, solo con sonde automatiche.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 586
  • Visite 151.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Era il capo collaudatore di AERITALIA.   Quando mi incontrava, ormai anziano, mi diceva sempre: ho fatto un buon lavoro (di sviluppo)...anche un incapace del tuo livello riesce a "portarlo"

  • Vi invito a leggere qualcosa di interessante trattato in maniera piuttosto chiara e simpatica ...    

  • Molti di voi non erano ancora nati, quando la missione APOLLO-8, 50 anni fa, inviò questa immagine.     Intanto, ieri, è "arrivata" da Marte questa foto. https://www.repubbli

Immagini Pubblicate

Inviato

1 lanciatore da 100 ton ( minimo) in leo

Visto che il programma Constellation è stato bloccato da BO, si potrebbe riesumare il Saturno V :mrgreen:

Inviato

E infatti il C5 è l'unico lanciatore ad oggi ad aver portato esseri umani oltre la LEO.

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato
Non ci siamo capiti.

Io penso che qualsiasi sia stato il motivo che ci ha portato sulla Luna, che sia stato prima o dopo, sia stata comunque una tappa della scienza che ci ha permesso pur di scoprire qualcosa del nostro universo e della possibilità di viaggiare nell'universo.

L'uomo ha atteso centinaia di anni per poter raggiungere questo traguardo, che poi questa sia divenuta una scommessa tra due nazioni è un'altro discorso. Il principio era scoprire qualcosa in più dell'intera storia del nostro universo.

Beh guarda, dei 6000 scienziati che stanno al Cern (per dirne una), quasi tutti quelli che ci lavorano lo fanno per portare la ricerca scientifica ad un livello elevatissimo, anche per poter dire di "esserci stati".

Il fatto è che i soldi del CERN sono arrivati dai finanziamenti degli stati europei, e questi ultimi non hanno certo speso una consistente cifra di denaro per amore della scienza, anche perché arrivavano da una guerra mondiale ed erano economicamente a pezzi... l'hanno fatto per stare al passo dei russi e degli americani per non venire schiacciati tecnologicamente. E ci sono riusciti.

Inviato

Ma io infatti parlo dei scienziati mica del governo.

Che gli frega ai governi della ricerca scientifica? Gli interesserebbe solo nel caso in cui possa portare soldi e beneficio bellico.

  • 3 settimane fa...
  • 4 mesi fa...
Inviato

,.-

Mi pare sia protetto da copyright, per cui vi metto il link: 10 tecnologie di tutti i giorni che non sapevate fossero state create dalla NASA

E cito una parte:

[...]

Strumenti senza filo e a batteria

Invenzione della Black & Decker e della Nasa nel 1960, concepita per poter realizzare la prima trivella ultraleggera usata dagli astronauti dell’Apollo sulla Luna.

Coperta spaziale (o coperta termica)

Usata dagli sportivi di tutto il mondo e spesso inserita anche nei kit di pronto soccorso, è nata nel 1964 per il programma spaziale.

Il rivestimento antigraffio dei vostri occhiali

Che si tratti di occhiali da vista, da sole, per uso sportivo, il rivestimento antigraffio delle lenti è nato per proteggere le strumentazioni e le visiere degli astronauti.

Pneumatici radiali

Ciò che ora è ordinaria amministrazione per le auto, nasce in origine per il telo del paracadute che ha consentito al Viking Lander di atterrare su Marte nel 1976.

Materiale a memoria di forma

Usato comunemente nei materassi o nei divani, nasce come protezione dagli urti per le astronavi.

Rilevatori di fumo

smoke Creato dalla Honeywell per la missione Skylab iniziata nel 1973. È in grado di distinguere tra gas nocivi, fumo e fuoco.

Le scarpe sportive moderne

La tecnologia per assorbire gli urti, per il controllo dei movimenti e per la stabilità, è nata per gli stivali usati sulla Luna durante la missione Apollo.

Telefonate a lunga distanza

Rese possibili grazie al lancio dei satelliti artificiali creati dalla NASA.

Impianti per concentrare la luce solare e creare energia

Sviluppata per le missioni spaziali è stata poi adattata per creare una fonte di energia pulita sulla terra.

Protesi artificiali cibernetiche

Muscoli artificiali con sensori robotici e attuazione di funzionalità, creati per i robot usati nello spazio, ma adattati per creare protesi artificiali migliorate fin dal 2000.

[...]

Inviato
Chissà se hanno cannato traduzione, magari volevano dire qualcos'altro :pen:

Adesso facciamo le pulci agli amici del CICAP e poi gliele segnalo B-)

La citazione corretta dovrebbe essere che la tecnologia adoperata per i teli dei paracadute del Viking Lander è stata implementata in ambito civile da Goodyear per migliorare la resistenza all'usura degli pneumatici radiali.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.