Vai al contenuto
  • 0

Consiglio acquisto Giulietta


kenzo83

Domanda

Salve a tutti, vi chiedo un consiglio per un caro amico che ha deciso di comprarsi l'auto nuova.

premetto cioè che per lui era basilare: budget 25.000€ circa (da cui detrarre poi circa 5.000€ per la sua usata), diesel, modello nuovo (credo la terrà per un pò) segmento C o cmq alternativa fi*a...trentenne, single, benestante, gli piace la Giulietta.

la prenderebbe anche 1.6, ma vista la promo del 140cv gli ho detto che non avrebbe senso, bianca, cerchi in lega, per forza con navi.

ora vi chiedo la promo 1.9 140cv al prezzo del 1.6 105cv vale per acquisti o immatricolazioni entro dicembre? solo su vetture già disponibili in concessionaria o anche da ordinare? lui la ordinerebbe a gennaio, rientrerà in questa promo? la promo inoltre è cumulabile con la permuta dell'usato o gli conviene cercare di vendere la sua fiesta a privato?

mmm...che altro, visti gli optional per lui immancabili, ci sono pacchetti che gli posso consigliare?

PS: da ex possessore di 147 1serie, devo dire che la giuly non mi fa impazzire, la vedo troppo pesante...effettivamente però le alternative alle sue esigenze e ai suoi gusti sono davvero poche in giro...

grazie a tutti per le risposte!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 55
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Ciao Kenzo, io una settimana fa mi sono fatto fare un preventivo per la giulietta 2.0 140 cv e la promozione vale anche in caso di ritiro permute. Per avere tale promozione la macchina deve essere acquistata entro la fine di dicembre quindi è logico che se non è disponibile il tuo amico dovrà aspettare l'anno nuovo per poterla guidare. Per quanto riguarda i pacchetti penso sia d'uopo per una macchina del genere aggiungere almeno il premium pack. Una nota sull'usato..io volevo dare in permuta la mia mito per la giulietta...l'alfa romeno è stata la concessionaria che mi ha fatto la valutazione dell'usato più bassa rispetto le altre case...in poche parole lo sconto me lo hanno fatto pagare sulla valutazione...naturalmente questa è la mia esperienza, altri magari saranno stati più fortunati.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ciao Kenzo, io una settimana fa mi sono fatto fare un preventivo per la giulietta 2.0 140 cv e la promozione vale anche in caso di ritiro permute. Per avere tale promozione la macchina deve essere acquistata entro la fine di dicembre quindi è logico che se non è disponibile il tuo amico dovrà aspettare l'anno nuovo per poterla guidare.

quoto oltretutto la promo di 2000€ di sconto è per tutti i modelli e non solo la 140cv ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
quoto oltretutto la promo di 2000€ di sconto è per tutti i modelli e non solo la 140cv ;)

Ma il 2000 euro è lo sconto o l'extra sconto?.....a me in giugno avevano già fatto lo sconto 10,2% senza permuta, quindi ben più alto di 2000 euro....e qui ad altri utenti avevan fatto anche più del 10%.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ma il 2000 euro è lo sconto o l'extra sconto?.....a me in giugno avevano già fatto lo sconto 10,2% senza permuta, quindi ben più alto di 2000 euro....e qui ad altri utenti avevan fatto anche più del 10%.

ecco, siccome anche io leggendo i vari topic su giulietta non ci ho capito molto, non è che qualcuno avrebbe da postarmi qualche configurazione, tenendo conto delle richieste base, con poi detratti i vari sconti o extra sconti, e magari con permuta o senza...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
ecco, siccome anche io leggendo i vari topic su giulietta non ci ho capito molto, non è che qualcuno avrebbe da postarmi qualche configurazione, tenendo conto delle richieste base, con poi detratti i vari sconti o extra sconti, e magari con permuta o senza...

Con 25 k euro con navi non tom-tom quello da 1700.....pur con sconti non penso ci stai dentro se a una distinctive, aggiungi l'utile pack premium e il bello pack sport, basta fare una configurazione via internet....o meglio ancora andare direttamente in concessionario:):) così sai se ti fanno lo sconto "solo" de 10% o ti tolgono altri 2000 euro, in quest'ultimo caso forse ce la fai a prendertela col navi bello.....e i 2 pack.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Il 1.6 è troppo debole per divertirsi.

Io ce l'ho (con 9.000 km all'attivo) e posso dirti che non è vero.

Premetto che il mio cerca di essere un ragionamento obiettivo e non quello di chi dice "ho speso cinquantamilionidellevecchielire per una 1.6 jtdm2 sportpack18 premiumpackplus e non potete dire che è un chiodo!!!!"

Posso dirti che come motore è stata una sorpresa, nel senso che ha sì solo 105 cv ma 280/320 Nm di coppia (ben al di sopra di tanti 120 cv, per capirsi; anzi in D ha la stessa coppia del 140 e del 170 in N).

Questo per dire che la coppia elevata consente all'auto di muoversi comunque agevolmente.

In N ha un comportamento pacato, è molto silenziosa e consente buone prestazioni in termini di consumi (io ogni tanto la tiro e come media generale sono sul 18,2 km/l - ma con lo scorso pieno ho tenuto una guida rilassata, diciamo da nonna Abelarda, e in 1.200 km di autonomia la media è stata di 21 km/l - utilizzo 40% urbano, 60% extraurbano); certo non è un fulmine di guerra in accelerazione, ma in ripresa se la cava bene e ti consente sorpassi in tranquillità. Peraltro segnalo che a quasi 10.000 km il motore si sta slegando sempre più e adesso riprende di più in basso, da nuovo sui 1.000/1.100 giri dovevo passare alla marcia inferiore, adesso no.

In D invece è molto più godibile e consente di divertirsi: io abito in una bella valle trentina, e qualche trasferta a monte la si fa... beh, salire per i tornanti in D è uno spettacolo, nel range di giri 1.700-3.000 ha tanta spinta, non sembra essere un "misero" 105 cv. Idem per i sorpassi un po' più problematici.

Certo, non c'è l'allungo che può avere il 140 o il 170, ma se non tiri le marce e rimani nel range di giri suddetto puoi toglierti qualche bella soddisfazione.

In sostanza: grazie al DNA, è come avere due auto in una.

Io sono soddisfatissimo dell'acquisto, e se fai un giro per qualche forum, anche il 90% di chi ha il 105 cv lo è. Certo, devi avere le idee chiare su cosa vai a comprare, se pensi di avere un missile sotto il sedere resti deluso (oppure, se arrivi da un 180 cv), ovviamente.

Ma se la tua necessità è avere un'auto godibile e flessibile, che nell'uso quotidiano sia ben gestibile e che ti possa permettere di tirare qualche curva quando vuoi, beh, allora direi che il 1.6 è un'ottima scelta.

Concludo con una piccola osservazione: è snervante leggere commenti del tipo "105 cv son troppo pochi, il 1.6 è sottodimensionato, ecc ecc ecc", oppure "il 120 cv sarebbe stato la scelta giusta", quando in realtà questo 1.6 se la gioca - e bene - con tanti 120 cv (del tipo: sullo 0-100 è migliore della Astra ed è lì lì con quello della Delta; in ripresa invece li sorpassa).

Bisognerebbe provarla per bene (e non con il motore nuovo, perché all'inizio, prima che si slegasse, faticava un po' di più).

Spero che il mio parere ti sia utile, buon acquisto!

 


 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Io ce l'ho (con 9.000 km all'attivo) e posso dirti che non è vero.

Premetto che il mio cerca di essere un ragionamento obiettivo e non quello di chi dice "ho speso cinquantamilionidellevecchielire per una 1.6 jtdm2 sportpack18 premiumpackplus e non potete dire che è un chiodo!!!!"

Posso dirti che come motore è stata una sorpresa, nel senso che ha sì solo 105 cv ma 280/320 Nm di coppia (ben al di sopra di tanti 120 cv, per capirsi; anzi in D ha la stessa coppia del 140 e del 170 in N).

Questo per dire che la coppia elevata consente all'auto di muoversi comunque agevolmente.

In N ha un comportamento pacato, è molto silenziosa e consente buone prestazioni in termini di consumi (io ogni tanto la tiro e come media generale sono sul 18,2 km/l - ma con lo scorso pieno ho tenuto una guida rilassata, diciamo da nonna Abelarda, e in 1.200 km di autonomia la media è stata di 21 km/l - utilizzo 40% urbano, 60% extraurbano); certo non è un fulmine di guerra in accelerazione, ma in ripresa se la cava bene e ti consente sorpassi in tranquillità. Peraltro segnalo che a quasi 10.000 km il motore si sta slegando sempre più e adesso riprende di più in basso, da nuovo sui 1.000/1.100 giri dovevo passare alla marcia inferiore, adesso no.

In D invece è molto più godibile e consente di divertirsi: io abito in una bella valle trentina, e qualche trasferta a monte la si fa... beh, salire per i tornanti in D è uno spettacolo, nel range di giri 1.700-3.000 ha tanta spinta, non sembra essere un "misero" 105 cv. Idem per i sorpassi un po' più problematici.

Certo, non c'è l'allungo che può avere il 140 o il 170, ma se non tiri le marce e rimani nel range di giri suddetto puoi toglierti qualche bella soddisfazione.

In sostanza: grazie al DNA, è come avere due auto in una.

Io sono soddisfatissimo dell'acquisto, e se fai un giro per qualche forum, anche il 90% di chi ha il 105 cv lo è. Certo, devi avere le idee chiare su cosa vai a comprare, se pensi di avere un missile sotto il sedere resti deluso (oppure, se arrivi da un 180 cv), ovviamente.

Ma se la tua necessità è avere un'auto godibile e flessibile, che nell'uso quotidiano sia ben gestibile e che ti possa permettere di tirare qualche curva quando vuoi, beh, allora direi che il 1.6 è un'ottima scelta.

Concludo con una piccola osservazione: è snervante leggere commenti del tipo "105 cv son troppo pochi, il 1.6 è sottodimensionato, ecc ecc ecc", oppure "il 120 cv sarebbe stato la scelta giusta", quando in realtà questo 1.6 se la gioca - e bene - con tanti 120 cv (del tipo: sullo 0-100 è migliore della Astra ed è lì lì con quello della Delta; in ripresa invece li sorpassa).

Bisognerebbe provarla per bene (e non con il motore nuovo, perché all'inizio, prima che si slegasse, faticava un po' di più).

Spero che il mio parere ti sia utile, buon acquisto!

grazie del commento, molto esaustivo e preciso. capisco il "fastidio" che si prova nel sentire commenti da chi invece una macchina manco l'ha provata.

aggiungo due cose:

- personalmente, non comprerei mai la 1.6, perchè avevo la 147 115 cv e non potrei oggi avere un auto meno potenti, perchè mio zio ha la delta da 120cv e già non mi soddisfa, e per altri 2.000 motivi, o forse solo per altre 2.000 pippe mentali potrei dire, concordando con te;

- dato che l'auto non l'acquisto io, l'acquirente come già scritto nel mio primo post, dato il limite del budget preferibbe una 105cv meglio equipaggiata che una 140cv base sempre con il vincolo di budget premesso (tra l'altro al momento lui ora giuda una 107 diesel....quindi...credo che anche il 105cv gli potrà dare soddisfazioni),

l'aiuto che chiedevo era appunto relativo al fatto di rientrare nella spesa una configurazione ottimale per i suoi gusti, anche in relazione al discorso di questi sconti di fine anno...

prolisso e confuso come prima, ringrazio i partecipanti al 3d!:agree:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
grazie del commento, molto esaustivo e preciso. capisco il "fastidio" che si prova nel sentire commenti da chi invece una macchina manco l'ha provata.

aggiungo due cose:

- personalmente, non comprerei mai la 1.6, perchè avevo la 147 115 cv e non potrei oggi avere un auto meno potenti, perchè mio zio ha la delta da 120cv e già non mi soddisfa, e per altri 2.000 motivi, o forse solo per altre 2.000 pippe mentali potrei dire, concordando con te;

- dato che l'auto non l'acquisto io, l'acquirente come già scritto nel mio primo post, dato il limite del budget preferibbe una 105cv meglio equipaggiata che una 140cv base sempre con il vincolo di budget premesso (tra l'altro al momento lui ora giuda una 107 diesel....quindi...credo che anche il 105cv gli potrà dare soddisfazioni),

l'aiuto che chiedevo era appunto relativo al fatto di rientrare nella spesa una configurazione ottimale per i suoi gusti, anche in relazione al discorso di questi sconti di fine anno...

prolisso e confuso come prima, ringrazio i partecipanti al 3d!:agree:

E' più o meno il ragionamento che ho fatto io: preferisco, quando cambio auto, salire di potenza per non sentire la differenza (Fiesta 75 cv benzina ---> Fiesta 90 cv diesel ---> Giulietta 105 cv diesel), e dovevo averla entro novembre 2010 per motivi logistici (bimba in arrivo, mi serviva il 5 porte con un bagagliaio degno, senza svenarsi per una serie1 o un'Audi e senza comprare una makkina teteska ordinaria come la Golf); per cui la scelta era limitata al 105 o al 170, e con la differenza di prezzo ho potuto mettere i pacchetti sport18 e premium pack plus.

Tieni presente che adesso c'è lo sconto sul 2.0 140 cv, ma da quel che ho sentito in giro, sul 1.6 ti propongono comunque uno sconto maggiore (io avevo avuto - all'epoca dell'ordine, aprile 2010 - quasi il 12%).

ps: un mio amico che l'ha provata e ha una 147 115 cv dice che - prese le giuste misure - non si sente differenza, vista la maggior coppia della Giulietta.

 


 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Io ce l'ho (con 9.000 km all'attivo) e posso dirti che non è vero.

Premetto che il mio cerca di essere un ragionamento obiettivo e non quello di chi dice "ho speso cinquantamilionidellevecchielire per una 1.6 jtdm2 sportpack18 premiumpackplus e non potete dire che è un chiodo!!!!"

Posso dirti che come motore è stata una sorpresa, nel senso che ha sì solo 105 cv ma 280/320 Nm di coppia (ben al di sopra di tanti 120 cv, per capirsi; anzi in D ha la stessa coppia del 140 e del 170 in N).

Questo per dire che la coppia elevata consente all'auto di muoversi comunque agevolmente.

In N ha un comportamento pacato, è molto silenziosa e consente buone prestazioni in termini di consumi (io ogni tanto la tiro e come media generale sono sul 18,2 km/l - ma con lo scorso pieno ho tenuto una guida rilassata, diciamo da nonna Abelarda, e in 1.200 km di autonomia la media è stata di 21 km/l - utilizzo 40% urbano, 60% extraurbano); certo non è un fulmine di guerra in accelerazione, ma in ripresa se la cava bene e ti consente sorpassi in tranquillità. Peraltro segnalo che a quasi 10.000 km il motore si sta slegando sempre più e adesso riprende di più in basso, da nuovo sui 1.000/1.100 giri dovevo passare alla marcia inferiore, adesso no.

In D invece è molto più godibile e consente di divertirsi: io abito in una bella valle trentina, e qualche trasferta a monte la si fa... beh, salire per i tornanti in D è uno spettacolo, nel range di giri 1.700-3.000 ha tanta spinta, non sembra essere un "misero" 105 cv. Idem per i sorpassi un po' più problematici.

Certo, non c'è l'allungo che può avere il 140 o il 170, ma se non tiri le marce e rimani nel range di giri suddetto puoi toglierti qualche bella soddisfazione.

In sostanza: grazie al DNA, è come avere due auto in una.

Io sono soddisfatissimo dell'acquisto, e se fai un giro per qualche forum, anche il 90% di chi ha il 105 cv lo è. Certo, devi avere le idee chiare su cosa vai a comprare, se pensi di avere un missile sotto il sedere resti deluso (oppure, se arrivi da un 180 cv), ovviamente.

Ma se la tua necessità è avere un'auto godibile e flessibile, che nell'uso quotidiano sia ben gestibile e che ti possa permettere di tirare qualche curva quando vuoi, beh, allora direi che il 1.6 è un'ottima scelta.

Concludo con una piccola osservazione: è snervante leggere commenti del tipo "105 cv son troppo pochi, il 1.6 è sottodimensionato, ecc ecc ecc", oppure "il 120 cv sarebbe stato la scelta giusta", quando in realtà questo 1.6 se la gioca - e bene - con tanti 120 cv (del tipo: sullo 0-100 è migliore della Astra ed è lì lì con quello della Delta; in ripresa invece li sorpassa).

Bisognerebbe provarla per bene (e non con il motore nuovo, perché all'inizio, prima che si slegasse, faticava un po' di più).

Spero che il mio parere ti sia utile, buon acquisto!

Si lo so anchio che la coppia elevata fornisce una buona ripresa, ma non può essere paragonato a un 140/170, i cavalli non te li puoi inventare...

Poi ognuno ha la sua soglia di divertimento, per me su una C ci vogliono almeno 140 cv per essere divertente.

La Giulietta 1.6 non la comprerei mai, anche se spinge discretamente e consuma poco (questo non lo metto in dubbio) per me è troppo poco.

Un mio amico aveva una vecchia Panda con 45 cv, si è appena comprato una Nissan Note da 88 cv (benzina), la Nissan adesso gli sembra un'auto sportiva, per me è un polmone...

Dipende sempre da quello che si è abituati. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.