Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Non mi risulta, la normativa prende in considerazione solo i filtri anti particolato e giustamente prevede una prova che ne dimostri l'efficacia nel catturare le particelle anche oltre i 50'000km, questo NON E' un filtro, ergo non acchiappa un bel nulla.

è il Centro Prove Autoveicoli di Bari, che ha effettuato le prove, che ha risposto al ministero che la prova era ok...

E su questo dato la dukic ha fatto denuncia.

  • Risposte 395
  • Visite 193k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • L'interrogazione parlamentare finisce con "regards" per caso?

  • E' dal 2010 che ne parliamo, nel resto del web forse anche prima.   Ma ecco che nel 2020, un politico (taglio il nome come da regolamento, anche se è facile risalire la china...) "ricambia"

  • Continuano ad accusare i filtri anti particolato di essere i "generatori" di nanopolveri, quando in più occasioni si è dimostrato che senza filtro gli attuali diesel emetterebbero all'origine molte pi

Immagini Pubblicate

Inviato
Abbiamo già ampiamente analizzato questo punto, normativa esatta alla mano, e ne è emerso che Dukic dichiara una cosa, mentre la norma ne dice un'altra.

Se non fanno (e superano) tutte le prove richieste dalla norma (e nulla al mondo impedisce di effettuarle) non c'è ragione che l'omologazione venga concessa.

Inviato
Hai presente l'etimo della parola burocrazia?

Con rispetto parlando, balle!

Abbiamo confrontato il testo della normativa, le recriminazioni di Dukic e le obiezioni del ministero.

Non è un intoppo burocratico o un complotto: mancano proprio delle prove richieste dall'omologazione.

Non ci è dato sapere se mancano per questioni di spesa che non si vuole affrontare o per questioni di non superamento delle stesse, ma sono delle prove chiave per poter dimostrare l'effettivo funzionamento.

Ma mancano e quindi col cavolo che l'omologazione può essere concessa.

Se credi comunque alla versione di Dukic, fatti tuoi, ma alla prova dei fatti il dispositivo non ha dimostrato ancora il suo reale funzionamento.

Modificato da Regazzoni

Inviato
Evidentemente hai un senso dello humor che perde i colpi...

Oppure tu sopravvaluti il tuo humour ;)

Non mi risulta, la normativa prende in considerazione solo i filtri anti particolato e giustamente prevede una prova che ne dimostri l'efficacia nel catturare le particelle anche oltre i 50'000km, questo NON E' un filtro, ergo non acchiappa un bel nulla.

è il Centro Prove Autoveicoli di Bari, che ha effettuato le prove, che ha risposto al ministero che la prova era ok...

E su questo dato la dukic ha fatto denuncia.

Come dice Regazzoni, ne abbiamo parlato in questo stesso thread. Abbiamo spulciato la normativa, letto le affermazioni di un rappresentante della Duckic e l'unica cosa che osta alla omologazione è l'opposizione di Dukic ad effettuare le prove. As simple as that.

Per quanto mi riguarda puoi paragonare Rosy Bindi a Belen Rodriguez in quanto hanno caratteristiche simili.

Io il Tucker non l'ho provato...

Questo si, e ho avuto risultati.

Il signor "Tucker" ha più volte detto che Dukic è una sua ex venditrice. E' probabile che le caratteristiche siano ben più che simili, niente di strano che siano la stessa cosa.

Prima che li filmassero ad alta velocità, c'era chi diceva che anche i calabroni non potessero volare.

Poi l'hanno spiegato, nel mentre i calabroni volavano lo stesso, il ministero dell'aeronautica non li ha mica sterminati.

Vedrai che prima o poi qualcuno spiegherà come funziona.

Tipica risposta da complottaro :disp2:

Si, mi sembra ovvio, ce l'ho dal 2006, ci ho fatto oltre 60'000km, ci faccio manutenzione solo io, uso lo stesso olio, lo guido solo io, dal 2008 è stabile a 8.3km/l in uso normale, e l'anno, l'unico, in cui faccio un viaggio a pieno carico, con 4persone, 4 bici e visto il tipo di percorso con soste libere, pieno di acqua completo (120lcirca), tiro anche di più visto che dividiamo per 4 e ci monto un dispositivo mi fa 8.34km/l su una media fatta in 5000km nei balcani.

Si, forse hai ragione tu, la prossima volta che viaggio solo con la morosa ci caricherò almeno 2-300kg di zavorra, così beve meno.

Ok, l'omeopatia funziona, pensa che mio cuggino è guarito dal raffreddore con i rimedi omeopatici.
Questa è la migliore!

Se le case automobilistiche avessero interesse a produrre auto affidabili e resistenti, facili da riparare e non gli interessasse di fare manutenzione probabilmente si.

Ma dal momento che ormai si diventa scemi per cambiare lampadine alle utilitarie (mai capitata sottomano una Modus?ma è solo il caso più eclatante che mi sia capitato), che i filtri nafta li nascondono nei passaruota, che ci vogliono set di attrezzi speciali per ogni vettura e motore e che i dati e gli esplosi fai fatica a trovarli anche se sei un autoriparatore, direi che non hai molto chiaro come funziona l'industria, non solo dell'auto.

I FAP hanno solo un problema, dal punto di vista delle case.

Danno problemi anche prima dello scadere della garanzia.

Finito il periodo di garanzia, prima una macchina si distrugge, meglio è.

Altra affermazione da complottaro.

Vabbo', io mollo qui.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato

:!: :!::!: Attenzione! :!: :!::!:

Invito tutti ad una discussione serena ed a moderare i toni delle risposte, diversamente sapete cosa succede...

Abbiamo confrontato il testo della normativa, le recriminazioni di Dukic e le obiezioni del ministero.

Non è un intoppo burocratico o un complotto: mancano proprio delle prove richieste dall'omologazione.

Non ci è dato sapere se mancano per questioni di spesa che non si vuole affrontare o per questioni di non superamento delle stesse, ma sono delle prove chiave per poter dimostrare l'effettivo funzionamento.

Ma mancano e quindi col cavolo che l'omologazione può essere concessa.

Inviato
Oppure tu sopravvaluti il tuo humour ;)

Come dice Regazzoni, ne abbiamo parlato in questo stesso thread. Abbiamo spulciato la normativa, letto le affermazioni di un rappresentante della Duckic e l'unica cosa che osta alla omologazione è l'opposizione di Dukic ad effettuare le prove. As simple as that.

Il signor "Tucker" ha più volte detto che Dukic è una sua ex venditrice. E' probabile che le caratteristiche siano ben più che simili, niente di strano che siano la stessa cosa.

Tipica risposta da complottaro :disp2:

Ok, l'omeopatia funziona, pensa che mio cuggino è guarito dal raffreddore con i rimedi omeopatici.

Altra affermazione da complottaro.

Vabbo', io mollo qui.

Inviato
Ognuno ha punti di vista ed esperienze diversi.

La definizione "complottaro" , lasciando perdere il fatto che in Italiano non esiste (se proprio vuoi è complottista), se proprio ti piace la puoi dare a qualche membro della tua stirpe, non a gente che non conosci.

Altrimenti vien fuori una guerra di definizioni al limite dell'offesa, e non mi pare una cosa edificante.

Tu, comunque, puoi credere alle verità ufficiali finchè ti pare.

La storia insegna che i governi hanno sempre appoggiato le grandi industrie anche quando l'evidenza della scelta sbagliata era enorme...

E' una cosa normale quando l'economia vale più del rischio di perdere delle vite.

Non è questione di complottismo, è questione di saper ragionare con la propria testa e informarsi, e non serve poi molto...

Gli esempi odierni più eclatanti li trovi a livello di chimica e prodotti per l'igiene personale, l'UE emana direttive per mettere al bando alcune sostanze e gli stati, soprattutto quelli che hanno governi più vicini all'industria, non ratificano.

Per te forse è da complottista, ma non mi va di farmi il bidet con un prodotto che contiene sospetti cancerogeni solo perchè alla ditta X costa Y adeguarsi a riformularlo...

Poi magari per te è da "complottaro" anche il sapere che ci sono le lobbies che lavorano, non sarebbe la prima volta che mi trovo di fronte a qualcuno che sostiene che i gruppi di lobbies non esistono solo perchè ha deciso di non voler passare per "complottaro"...

Lo sai vero che sono legali ed hanno uffici in tutte le città dove si concentra il potere legislativo statale e internazionale...?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.