Vai al contenuto

Subaru - Arriva la terza generazione del Boxer


simonepietro

Messaggi Raccomandati:

Peccato che aumentando il rapporto di compressione aumenta anche il lavoro di compressione e quindi una parte di quel guadagno si perde.

Con questo non voglio asserire che sia una scelta sbagliata però, quando si parla di auto, è bene non dare nulla per scontato.

certo, ma anche nei nuovi motori turbo downsized sono andati su di RdC, è sempre un dare/avere , nel diesel in genere fanno esattamente il contrario (abbassano l' RdC) soffiandoci dentro molti di più con addirittura 2 turbo ......

gli sky sono da valutare quando saranno in commercio, ma visti così mi danno + garanzie di consumi accettabili anche se sfruttati come giri ,cosa che i turbo downsized non offrono, bevono poco solo se usati da tassisti.

a parte il costo complicazione in meno (è da valutare l'affidabilità)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 52
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

320014_8362_big_boxer_subaru_3gen_big1.jpg

Quello che mi preoccupa è che il catalizzatore che è sotto al motore fa perdere molto i vantaggi del boxer (baricentro basso)....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Link al commento
Condividi su altri Social

certo, ma anche nei nuovi motori turbo downsized sono andati su di RdC, è sempre un dare/avere , nel diesel in genere fanno esattamente il contrario (abbassano l' RdC) soffiandoci dentro molti di più con addirittura 2 turbo ......

gli sky sono da valutare quando saranno in commercio, ma visti così mi danno + garanzie di consumi accettabili anche se sfruttati come giri ,cosa che i turbo downsized non offrono, bevono poco solo se usati da tassisti.

a parte il costo complicazione in meno (è da valutare l'affidabilità)

Si, poiché i motori a pistoni convenzionali hanno il rapporto di compressione uguale a quello di espansione, è utile aumentarlo dal momento che, fino ad un certo punto, si può ricavare un aumento di rendimento. Resta da vedere quanto tale strada è percorribile: i rilievi sperimentali fatti nel Reparto Corse della Ferrari agli inizi degli anni '90 hanno mostrato che, superato un rapporto di compressione pari a 13:1, l'aumento del rendimento scendeva a valori inferiori all'1,5% e continuava a scendere aumentando ulteriormente tale parametro. Si tratta insomma di raschiare il fondo del barile e te lo dice uno che ritiene l'aspirato migliore del turbo; soprattutto nell'utilizzo stradale.

Per quanto riguarda i motori a gasolio posso dirti solo una cosa: ogni volta che Rudolf Diesel sente definire i moderni motoi a gasolio come motori Diesel si rivolta nella tomba!

Infatti non hanno più nulla (o quasi) dei motori Diesel concepiti dal suo ideatore e sono sempre più simili ad un motore a benzina funzionante in regime di autoaccenzione permanente.

Link al commento
Condividi su altri Social

Quoto MatteoB, il downsizing con turbocompressore ha meno vantaggi di quelli sbandierati.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Interessante come dal Giappone arrivino le maggior innovazioni in completa antitesi:

_da una parte c'è Toyota che dell'ibrido ha fatto un cavallo di battaglia e comunque credo che sia la più avanti

_sempre da quella parte c'è Nissan con le sue porcate volute da Sarkozzo tramite Renault

mentre dall'alatra parte abbiamo:

_Mazda e Subaru (quest'ultima comunque legata a Toyota) che invece mentre tutto il mondo è pronto a passare all'ibrido e pietire terre rare ai cinesazzi decidono di portare ancora avanti la ricerca su motori che potremmo devinire "tradizionali" oggi come oggi, sfruttando nuove tecnologie di progettazioni,nuovi materiali,nuove conoscenze ecc ecc...

Chi avrà ragione? Penso tutti, alla fine ogni sistema ha un pò i suoi pro e i suoi contro ma è sicuramente positivo che due marchi sportivi (o comunque con storia ed heritage sportivo) non vengano a cianciare di sportività+ibrido o altre cavolate tanto care ai costruttori europei :roll:

Il problema è un'altro: puoi migliorare l'efficenza di un pochino :roll: ma col petrolio ai prezzi attuali io credo che il vero problema sia quello e non l' RdC che aumenta un pò

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Chi avrà ragione? Penso tutti, alla fine ogni sistema ha un pò i suoi pro e i suoi contro ma è sicuramente positivo che due marchi sportivi (o comunque con storia ed heritage sportivo) non vengano a cianciare di sportività+ibrido o altre cavolate tanto care ai costruttori europei :roll:

autobannati.:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

Interessante come dal Giappone arrivino le maggior innovazioni in completa antitesi:

_da una parte c'è Toyota che dell'ibrido ha fatto un cavallo di battaglia e comunque credo che sia la più avanti

_sempre da quella parte c'è Nissan con le sue porcate volute da Sarkozzo tramite Renault

mentre dall'alatra parte abbiamo:

_Mazda e Subaru (quest'ultima comunque legata a Toyota) che invece mentre tutto il mondo è pronto a passare all'ibrido e pietire terre rare ai cinesazzi decidono di portare ancora avanti la ricerca su motori che potremmo devinire "tradizionali" oggi come oggi, sfruttando nuove tecnologie di progettazioni,nuovi materiali,nuove conoscenze ecc ecc...

Chi avrà ragione? Penso tutti, alla fine ogni sistema ha un pò i suoi pro e i suoi contro ma è sicuramente positivo che due marchi sportivi (o comunque con storia ed heritage sportivo) non vengano a cianciare di sportività+ibrido o altre cavolate tanto care ai costruttori europei :roll:

Il problema è un'altro: puoi migliorare l'efficenza di un pochino :roll: ma col petrolio ai prezzi attuali io credo che il vero problema sia quello e non l' RdC che aumenta un pò

Ti sei dimenticato l'A-VTEC Honda....:)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

metto questa considerazione a margine, perchè ho letto sopra..comunque a parte Nissan (che è collegata a renault e condivide R&D) io tra i costruttori giapponesi tutta questa voglia di downsizing (nei motori a benzina a 4 cilindri fascia 1,4-2,3) non la vedo, a me pare un fenomeno più europeo e USA

Link al commento
Condividi su altri Social

metto questa considerazione a margine, perchè ho letto sopra..comunque a parte Nissan (che è collegata a renault e condivide R&D) io tra i costruttori giapponesi tutta questa voglia di downsizing (nei motori a benzina a 4 cilindri fascia 1,4-2,3) non la vedo, a me pare un fenomeno più europeo e USA

Va anche detto che i giapponesi in teoria motori già down-sized li hanno per il mercato interno ;) sopratutto Toyota e Suzuki.

Americani ed Europei...hanno quello che vediamo noi e basta

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.