Vai al contenuto

Il "nuovo corso" Lancia


trovi che l'operazione di rimarchiamento dei prodotti Chrysler da parte si Lancia sia una mossa...  

227 voti

  1. 1. trovi che l'operazione di rimarchiamento dei prodotti Chrysler da parte si Lancia sia una mossa...

    • indovinata
      111
    • sbagliata
      123


Messaggi Raccomandati:

Quindi si, avremmo in ottica meramente italiana una Berlina Lancia degna di questo nome, ma all'estero? Credo poi che l'italico pubblico sia il primo a schifare certi prodotto che però fanno gamma, non vorrei che dimenticaste la gamma motori iniziale di Delta, i contenuti che ci sono sicuramente, l'estetica discutibile ma sicuramente personale. Eppure? Meglio Audi a rate. E voi vorreste investire su un mercato così?

Si può avere le proprie idee in merito alle possibilità di recupero del marchio Lancia, ma non si può dire tout-court (correggimi se sbaglio) che la Delta '08 non ha funzionato, la gente preferiva le Audi ERGO Lancia non ha più ragion d'essere. Perchè, in tal caso, farei notare il fatto che mentre Audi è un marchio su cui si lavora ininterrottamente da oltre 30 anni, con molto metodo e molti soldi, per portarlo al vertice, la Lancia è stata programmaticamente e colpevolmente abbandonata a sè stessa, con l'immagine affondata da due decenni di automobili palesemente cannate o comunque a vario titolo inadeguate, e senza nessuna politica decente di ampliamento all'estero da quel lontano 1988.

Anzi, è vero il contrario: se i tedeschi sono riusciti a far diventare un marchio come Audi quello che è oggi, Marchionne con un marchio come Lancia ce la dovrebbe fare anche su un piede solo, e in metà del tempo. Così come investimenti cospicui, grandi capacità e visioni lungimiranti hanno cambiato letteralmente faccia a marchi come Lexus, Infiniti, la stessa Audi, e ci metterei dentro anche Mazda.

Il problema è di diverso tipo: crisi dell'automotive, mancanza di liquidità, ma soprattutto i limiti "culturali" della proprietà (Agnelli-Elkann) e del management Fiat (Marchionne), gli stessi che fino a poco fa accarezzavano l'idea di alienare Alfa Romeo al gruppo VAG, che se sul piano finanziario e societario hanno saputo fare dei miracoli, sul piano del prodotto dimostrano di essere molto più scettici e insicuri.

Ora Fiat baserà gran parte della propria gamma sulla linea 500. Ma ve la ricordate la genesi della 500? Ricordate chi è che disse che poteva avere un futuro commerciale e chi è che si sarebbe tranquillamente fermato al concept Trepiùuno?

Attenzione: lungi da me attribuire più meriti del dovuto a quel personaggio, per il quale non nutro simpatia ;)

In soldoni: quando si hanno vari marchi da ricostruire DA ZERO e poco mercato, sarebbe sconsiderato aggiungercene un altro. Ma passerà questa crisi? Le vendite riprenderanno progressivamente da qui a qualche anno? Che ne sarà allora di Lancia? Attenderò quel momento per dare giudizi definitivi.

Senza_titolo_3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 2,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

gli stessi che fino a poco fa accarezzavano l'idea di alienare Alfa Romeo al gruppo VAG,

images?q=tbn:ANd9GcT7mdocTsmOUbMtz6vAwmofB8op2zuqEznS3bnnDFDbGnbwdLEe

si spala gratuitamente merda nel ventilatore e poi ci si stupisce che la gggente non comrpa Lancia

o che FCA prenda sede altrove.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Quando leggo che la nuova Delta è un buon prodotto rimango basito...Ok, come qualità magari è ottima, ma nessun altro gruppo fa ricarrozzamenti come Fiat.

Cavolo la Delta ha l'80% degli interni identici (come disegno) alla bravo! Con la crisi che c'è oggi i soldi la gente li spende con più criterio, non vuole fare sacrifici e sentirsi dire dall'amico ''ah hai preso la Lancia Bravo...''

io sono un affezzionato Lancia, però sono rimasto meno sconvolto dai ricarrozzamenti Tempra, Dedra, 155 che da Bravo e Delta

Link al commento
Condividi su altri Social

Gli unici che accarezzavano l'idea di vendere l'Alfa alla Volkswagen, erano quelli che non avrebbero mai comprato la MiTo perché non aveva la trazione posteriore. Marchionne è stato chiarissimo in proposito asserendo esplicitamente che l'Alfa non era in vendita.

Link al commento
Condividi su altri Social

Volkwagen, questa sconosciuta. :disp2:

saper leggere deve essere difficilissimo per alcuni...

Ho scritto ''nessuna casa fa ricarrozzamenti come fiat''; vw li fa, ma non entri in una a3 e vedi la plancia come quella della golf...

possono esserci particolari uguali come il devioluci nella vecchia a6 identici a quelli del golf4, ma delta e bravo hanno il disengo della plancia identico all'80%, se ci aggiungiamo che la meccanica è la medesima penso che sia una follia comprare una fiat spacciata per lancia

Modificato da Nostalgico88
Link al commento
Condividi su altri Social

Spiegati meglio ed erudiscimi.

credo (parere mio e non suffragato da alcuna prova) che la dirigenza FIAT abbia effettivamente ipotizzato i possibili vantaggi di una cessione del marchio alfa romeo e abbia quantomeno ascoltato quello che piech e soci avevano da proporre.

ma dubito che marchionne sia mai stato ad un passo dal cedere un "asset" strategico ad un concorrente

ma siamo OT

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Gli unici che accarezzavano l'idea di vendere l'Alfa alla Volkswagen, erano quelli che non avrebbero mai comprato la MiTo perché non aveva la trazione posteriore. Marchionne è stato chiarissimo in proposito asserendo esplicitamente che l'Alfa non era in vendita.

Le smentite categoriche di Marchionne sono state svariate ce le ricordiamo tutti, ma sono arrivate solo a un certo punto. Un periodo antecedente, in cui non confermava né smentiva, ci fu eccome. Se sia stato un vero periodo interlocutorio con altri costruttori, o un metodo per fare solo melina, questo non lo posso certo sapere io.

Io non ho avallato nessuna di quelle tesi complottistiche o massoniche che giravano all'epoca anche sulla stampa specializzata ("sta disinvestendo da Alfa perchè la vuole vendere!", "sta investendo su Alfa perchè vuole venderla a un prezzo maggiore!"), ma mi sono limitato a riportare i fatti, e cioè che le dichiarazioni esplicite su Alfa Romeo sono arrivate solo nel 2010. As far as I know

credo (parere mio e non suffragato da alcuna prova) che la dirigenza FIAT abbia effettivamente ipotizzato i possibili vantaggi di una cessione del marchio alfa romeo e abbia quantomeno ascoltato quello che piech e soci avevano da proporre.

ma dubito che marchionne sia mai stato ad un passo dal cedere un "asset" strategico ad un concorrente

ma siamo OT

Confermo. E non ho mai affermato il contrario.

Senza_titolo_3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.