Vai al contenuto

Fiat e l'esterofilia


fuzz77

Messaggi Raccomandati:

In queste zone comprare fiat significa accontentarsi' date=' non è la classica "prima scelta".[/quote']

come ben detto anche da altri, il fatto di mostrare un benessere poco centra con la qualità dell'auto

normale che se uno vuole farsi la 911 reputa la GPunto una roba du cui accontentarsi

se invece uno si piglia la Polo e poi guarda le Fiat con aria di superiorità...beh.......... il problema a rapportarsi con la realtà delle cose è solo suo

dipende anche dalle persone eh!......per fortuna non siamo tutti uguali, conosco chi si compra a scadenza trimestrale il cell da 600Euro solo per far vedere agli altri (e dimostrare a se stesso) che sta bene, purtroppo ignora il fatto che ottiene l'effetto desiderato con una cerchia ristretta di gente, ovvero quelli come lui, mentre larga parte dei suoi interlocutori........ :si: :si: :si:

insomma, non è detto che i nokia di 6 anni fa ancora in vendita a 30 euro siano per forza scartoffie e chi li compri sia per forza un pirla

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 46
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Esperienze di famiglia.

Nel 97 i miei comprano una punto 1.7 diesel 60 cv versione s...venivano da una uno 45 s...ecco a livello di equipaggiamento erano uguali!! poggiatesta in plastica, no specchietto destro, e si pagava come le concorrenti. Scricchiolii praticamente dopo due mesi, ventola bruciata dopo 3 anni mi sembra, assistenza voto sottozero. Dopo questa esperienza i miei si son convertiti alle jappo. E così molti altri in famiglia, passati dalla punto o brava a comprare toyota, ford, peugeot e skoda. Purtroppo ad accrescere la proprio immagina ci vuole tanto, a farla crollare molto molto poco, e ancora adesso tanti sono malfidenti verso fiat

Link al commento
Condividi su altri Social

come ben detto anche da altri, il fatto di mostrare un benessere poco centra con la qualità dell'auto

normale che se uno vuole farsi la 911 reputa la GPunto una roba du cui accontentarsi

se invece uno si piglia la Polo e poi guarda le Fiat con aria di superiorità...beh.......... il problema a rapportarsi con la realtà delle cose è solo suo

dipende anche dalle persone eh!......per fortuna non siamo tutti uguali, conosco chi si compra a scadenza trimestrale il cell da 600Euro solo per far vedere agli altri (e dimostrare a se stesso) che sta bene, purtroppo ignora il fatto che ottiene l'effetto desiderato con una cerchia ristretta di gente, ovvero quelli come lui, mentre larga parte dei suoi interlocutori........ :si: :si: :si:

insomma, non è detto che i nokia di 6 anni fa ancora in vendita a 30 euro siano per forza scartoffie e chi li compri sia per forza un pirla

Infatti il problema non è la qualità generale attuale delle auto di un marchio (Fiat in questo caso), ma come questo marchio sia percepito. Tanti nostri genitori l'hanno preso in quel posto da fiat e l'immagine ne risente ancora oggi!

Link al commento
Condividi su altri Social

Io lancio una provocazione, al di là dell'esterofilia nostrana c'è il fatto che Fiat passa in un trentennio da primo costruttore europeo a ultimo o quasi... siamo sicuri di poter imputare questo solo a diffidenza (nostra ed estera) nei confronti della Fiat?

Personalmente ho sempre avuto Fiat in famiglia tranne l'Avensis, mai restato a piedi ma una serie infinita di problemini: infiltrazioni sulla Tipo, marmitte bucate ogni 6 mesi sulla uno, olio che filtra dal copritesta di tutti i 4 fire che ho avuto...

Devo dire però che ho saggiato la robustezza di una punto II contro un camion e ne sono rimasto soddisfatto :mrgreen:

Basterebbe una cura un po' più aprrofondita del prodotto, che non costa poi molto, basta pensarci.

Toyota mi affascina molto e infatti per la mia C passerò ad Auris al 90%, apri il cofano dell'Avensis e dopo 13 anni non vedi una goccia che sia una in giro, queste sono soddisfazioni.

Se sostituissi la mia punto non vedrei invece altre alternative che la evo. Infondo Fiat nei seg A e B è sempre rimasta leader in europa, non ha sviluppato altro e questo ha finito per minare un po' la sua immagine.

Inoltre dagli anni 90 la gente per me ha sempre percepito la Fiat come un'azienda in crisi, mai come un'azienda solida, forse il piagnucolare costante non ha sempre fatto un gran bene all'immagine aziendale.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

Perchè la fiat non piace agli italiani?

Perchè è esattamente come loro.

Stessi (moltissimi) difetti e stesse (sempre meno) virtù.

E' come guardarsi allo specchio: difficilmente si resta contenti di quel che si vede (a meno di non essere eva mendes).

Purtroppo quello che vedi allo specchio difficilmente riesci a cambiarlo, il marchio della macchina invece è meno faticoso.

Peccato non ci siano i km 0 o i semestrali anche per le nostre teste.

In primis la mia naturalmente.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Esperienze di famiglia.

Nel 97 i miei comprano una punto 1.7 diesel 60 cv versione s...venivano da una uno 45 s...ecco a livello di equipaggiamento erano uguali!! poggiatesta in plastica, no specchietto destro, e si pagava come le concorrenti. Scricchiolii praticamente dopo due mesi, ventola bruciata dopo 3 anni mi sembra, assistenza voto sottozero. Dopo questa esperienza i miei si son convertiti alle jappo. E così molti altri in famiglia, passati dalla punto o brava a comprare toyota, ford, peugeot e skoda. Purtroppo ad accrescere la proprio immagina ci vuole tanto, a farla crollare molto molto poco, e ancora adesso tanti sono malfidenti verso fiat

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

oltre a quotare Fuzz e applaudire "l'impavido bardo della Stia ";)

mi pare opportuna una precisazione: premesso che la Fiat si e' rovinata da sola negli anni 90 (o meglio io continuo a pensare che la si E' VOLUTA rovinare scientemente:®

imho c'e' oltre tutto un ulteriore effetto psicologico :shock::

la 600 /la uno in un mercato "immaturo" erano la prima auto e quindi era gia' un successo poterla ottenere e quindi andava bene "a priori"

la punto (altro modello ) era invece la sostituzione di un precedente prodotto e quindi le aspettative erano superiori (come e' normale che sia in qualsiasi mercato maturo)

e imho non e' che la qualita degli altri produttori ai tempi fosse SEMPRE migliore(in alcuni casi si e di molto) ,

solo che per motivi di quota di mercato la insoddisfazione (dovuta al fatto che le aspettative per il prodotto sostituente non erano soddisfatte) se la sono presi :

97 con la fiat ,

1 con la tedesca,

1 con la francese

1 con la orientale,

quindi il 97 percento e' inkazzzato con la fiat:pen:

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche altri fattori e non solo la qualità hanno contribuito alla diffusione della auto estere. Prima si comprava made in italy per la difficile reperibilità dei ricambi dei marchi stranieri, da metà anni 80 è aumentata la concorrenza e molti altri marchi hanno invaso il mercato, come i giapponesi che offrivano(offrono) un anno di garanzia in piu'. Se a questi elementi si aggiungono dei modelli poco felici(Duna, Regata) si possono iniziare a tirare le somme.

Sul fatto che fiat ha offerto negli ultimi vent'anni prodotti sempre inferiori alla concorrenza non sono d'accordo. La Punto I era il top del segmento a livello di spazio interno ed esteticamente, a mio modo di vedere, surclassava le concorrenti. La Tempra aveva un ottimo rapporto qualità prezzo, qualcuno la confrontava alla passat, ma teniamo presente che costava quanto una Golf e aveva una gamma comunque completa, compresa versione a 4 ruote motrici. Insomma se vado a rivedere quelle fiat e le confronto alle concorrenti dell'epoca non ci trovo ste grandi differenze.

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Link al commento
Condividi su altri Social

ottima mossa, cosi si può continuare nella legalità :mrgreen:

dal canto mio sono diventato "Fiattaro" solo da poco.... prima ero pesantemente esterofilo pure io. condividevo l'astio nei confronti della FIAT e dei suoi intrallazzi e non apprezzavo il suo prodotto tranne che per pochissime eccezioni.

anche le alfiat anni 90, tanto rimpiante oggi giorno, personalmente le avrei comprate solo con 1000 riserve. 147 mi ispiarava per la linea e per i contenuti tecnici ma nutrivo fortissimi dubbi sull'affidabilità, la qualità globale e non ero per niente soddisfatto dai consumi e dalle prestazioni del Twin spark. idem 156 e GT.

adesso invece, le alfa avranno anche perso il gusto della follia e dell'handling estremo (?), ma hanno guadagnato un macello in tecnologia, qualità e rapporto prestazioni e consumi. Mi spiace dirlo ma la Giulietta, dati alla mano, la 147 se la mangia a colazione e la digerisce prima di pranzo....:roll: e qui le opinioni contano poco. poi può piacere di meno esteticamente e può risultare meno comunicativa al volante, ma ha un'accelerazione e una ripresa eccezionali uniti a consumi decisamente contenuti.. pari se non superiori alla concorrenza.

contrariamente alla sua mamma 147. qui un progresso in termini oggettivi c'è stato ed è tangibile. per non parlare delle misure di sicurezza.

Idem le FIAT... 500 sopra tutte, ma anche Panda.

il resto del panorama del mondo FGA non mi interessa, solo adesso stanno arrivando vetture che mi solleticano anche grazie al contributo americano. un esempio è la nuova Thema.

sarà che non ero fiattaro prima ma a me questo guardare dall'alto in basso Chrysler e Jeep fa abbastanza ridere sinceramente.... dopo aver prodotto perle come Thesis, Lybra, Marea, 155, Brava/Bravo, guardare con sufficenza la 300C mi lascia abbastanza perplesso

Ognuno ha le sue opinioni, ma mi chiedo perchè nessuno ricordi una perla come la Stilo... Si dice tanto di Bravo e Brava, ma almeno sono state auto dell'anno, e a livello di design interno ed esterno la Golf se la mangiavano come snack ;) Tra l'altro in Italia hanno venduto quasi il doppio della Stilo.

Si ma tu non hai guidato una golf III 1.4 60 CV ( almeno credo ), io sì.

per farla andare decentemente dovevi tirare le marce allo spasimo con rumorosità e consumi da ferrari.

Per contro con una tipo 1.4 ( 71 CV ) avrai avuto plastiche migliori e meglio montate, ma almeno in giro ci andavi.

La situazione è migliorata col 1.6 75 CV, e soprattutto col 1.9 TDI 90 Cv.

Per marea distinguerei: pessima la berlina, ottima e con buone vendite la SW, che diesel common rail ha venduto anche troppo bene.

Esatto, la Marea WE secondo me era una delle SW più belle sul mercato, e comunque se ne vedono ancora tantissime in giro ;)

Io lancio una provocazione, al di là dell'esterofilia nostrana c'è il fatto che Fiat passa in un trentennio da primo costruttore europeo a ultimo o quasi... siamo sicuri di poter imputare questo solo a diffidenza (nostra ed estera) nei confronti della Fiat?

Personalmente ho sempre avuto Fiat in famiglia tranne l'Avensis, mai restato a piedi ma una serie infinita di problemini: infiltrazioni sulla Tipo, marmitte bucate ogni 6 mesi sulla uno, olio che filtra dal copritesta di tutti i 4 fire che ho avuto...

Devo dire però che ho saggiato la robustezza di una punto II contro un camion e ne sono rimasto soddisfatto :mrgreen:

Basterebbe una cura un po' più aprrofondita del prodotto, che non costa poi molto, basta pensarci.

Toyota mi affascina molto e infatti per la mia C passerò ad Auris al 90%, apri il cofano dell'Avensis e dopo 13 anni non vedi una goccia che sia una in giro, queste sono soddisfazioni.

Se sostituissi la mia punto non vedrei invece altre alternative che la evo. Infondo Fiat nei seg A e B è sempre rimasta leader in europa, non ha sviluppato altro e questo ha finito per minare un po' la sua immagine.

Inoltre dagli anni 90 la gente per me ha sempre percepito la Fiat come un'azienda in crisi, mai come un'azienda solida, forse il piagnucolare costante non ha sempre fatto un gran bene all'immagine aziendale.

Vero anche questo, il continuo sbandierare della crisi Fiat non ha certo aiutato, però dal mio punto di vista fanciullesco (all'epoca), Fiat come marchio, all'inizio dei 90s, lo ritenevo avanti in termini di design: Punto, Bravo/Brava, Coupè, barchetta, Multipla, erano prodotti coraggiosi e caratterizzati ;)

Comunque ribadisco, forse abbiamo avuto culo in famiglia, perchè di tutte le FGA che abbiamo avuto, l'unica disgraziata fu la 126 BIS (come tutte tra l'altro!), mentre le "buie" Punto I e Brava hanno lavorato (e la Punto ancora lavora) bene: la Brava l'abbiam cambiata dopo 12 anni e le plastiche interne erano praticamente nuove, idem la carrozzeria, senza bolle, aloni o scrostamenti, ed è sempre vissuta all'aperto. Ora non voglio fare il polemico, ma magari dipende anche da come vengono tenute le auto. Certi che parlan male così a prescindere del prodotto italico, mi ricordano una persona che prende un bicchiere e lo sbatte per terra violentemente, per poi dire che è fatto male dal momento che si è frantumato.

Detto ciò, se per la prossima vettura passo all'estero, sarà semplicemente per un fattore di design ;)

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.