Vai al contenuto

Fiat e l'esterofilia


fuzz77

Messaggi Raccomandati:

l'esterofilia non nasce, si semina... anni di FIAT buggate e sfigate hanno avuto buon gioco in questo processo. consideriamo anche il fattore industriale... qui da noi non sono ben visti i trattamenti di favore che la FIAT ha avuto negli anni da parte dello stato; e anche l'operaio lombardo medio non apprezza affatto i privilegi e l'attenzione mediatica di cui gode l'operaio FIAT. vedi la questione pomigliano e mirafiori :roll:

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 46
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

parto da questa discussione generatasi nel topic delle vendite di febbraio 2011 onde evitare di andare pesantemente OT

modelli sfigati e che hanno contribuito ad appannare l'immagine del prodotto Fiat?

imho si concentrano maggiormente negli anni 80/90

Duna, Regata, Tempra, Bravo I e Marea imho sono tra i modelli meno riusciti dal punto di vista qualitativo e del design

Ritmo, Tipo, Multipla e Punto II le metto sullo stesso piano, meglio delle precedenti

Uno, Punto I, Panda I e Croma I sono Imho gli unici prodotti validi a 360%

le speciali Barchetta e Coupè, in quanto tali, erano si valide ma troppo poco seguite dalla casa a livello di immagine, il loro principale difetto è che non hanno mai avuto un erede

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Qualitativamente io non parlerei di un singolo modello , ma di uno scadimento qualitativo e di una mutata attenzione dei clienti.

Per capirci: la Uno, grandissimo successo, per economia di scala troppo spinte, presentava problemi banali ( serrature porte, vibrazioni plancia ) ma fastidiosi.

Ma all'epoca la robustezza generale dell'auto, e la sua superiorità dinamiche e di consumo sui concorrenti faceva passare in secondo piano questi difetti.

Anche perchè al cliente medio interessava muoversi, più che ogni altra cosa.

I modelli successivi , contro una concorrenza che era cresciuta, ma aveva mantenuto le sue qualità , non sono stati più tollerati.

Si prenda come caso studio inverso la Golf: Golf I, di cui QR loda materiali e finiture , dianmicamente e com motori ( GTI escluse ) è una spanna sotto 128/Ritmo. Golf II mantiene le buone qualità e diminuisce il divario , fino a Golf IV dove avviene il sorpasso.

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

ottima mossa, cosi si può continuare nella legalità :mrgreen:

dal canto mio sono diventato "Fiattaro" solo da poco.... prima ero pesantemente esterofilo pure io. condividevo l'astio nei confronti della FIAT e dei suoi intrallazzi e non apprezzavo il suo prodotto tranne che per pochissime eccezioni.

anche le alfiat anni 90, tanto rimpiante oggi giorno, personalmente le avrei comprate solo con 1000 riserve. 147 mi ispiarava per la linea e per i contenuti tecnici ma nutrivo fortissimi dubbi sull'affidabilità, la qualità globale e non ero per niente soddisfatto dai consumi e dalle prestazioni del Twin spark. idem 156 e GT.

adesso invece, le alfa avranno anche perso il gusto della follia e dell'handling estremo (?), ma hanno guadagnato un macello in tecnologia, qualità e rapporto prestazioni e consumi. Mi spiace dirlo ma la Giulietta, dati alla mano, la 147 se la mangia a colazione e la digerisce prima di pranzo....:roll: e qui le opinioni contano poco. poi può piacere di meno esteticamente e può risultare meno comunicativa al volante, ma ha un'accelerazione e una ripresa eccezionali uniti a consumi decisamente contenuti.. pari se non superiori alla concorrenza.

contrariamente alla sua mamma 147. qui un progresso in termini oggettivi c'è stato ed è tangibile. per non parlare delle misure di sicurezza.

Idem le FIAT... 500 sopra tutte, ma anche Panda.

il resto del panorama del mondo FGA non mi interessa, solo adesso stanno arrivando vetture che mi solleticano anche grazie al contributo americano. un esempio è la nuova Thema.

sarà che non ero fiattaro prima ma a me questo guardare dall'alto in basso Chrysler e Jeep fa abbastanza ridere sinceramente.... dopo aver prodotto perle come Thesis, Lybra, Marea, 155, Brava/Bravo, guardare con sufficenza la 300C mi lascia abbastanza perplesso

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

imho il sorpasso nel segmento C era già avvenuto con la Golf III rispetto a Tipo/Bravo

La Punto I , invece, secondo è stata sempre una spanna sopra alla relativa polo, quando uscì la concorrenza invecchiò repentinamente per il mix di qualità che offiva

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Inviato (modificato)
no Golf III al lancio offriva ancora i motori a benzina pessimi: un 1.4 da 60 CV ed un 1.8 da 75 CV, contro i ben più prestanti Fiat di Tipo.

quello si, ma solo quello

ma entrandoci dentro il paragone era improponibile, bravo indecorosa (e ancor più marea che la ricalcava)

come doti stradali si equivalevano più o meno, imho è più vicina oggi la Bravo II alla Golf VI (quando è uscita secondo me valeva tranquillamente la Golf V)

già la Golf II era più affidabile della Tipo, a mente i rapporti di 4R

Modificato da fuzz77

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

per quanto mi riguarda, il divario cominciò a metà anni '80 per il cronico immobilismo della fiat in fatto di nuove motorizzazioni, nuovi modelli o al limite la tempistica dei restyling.

faccio degli esempi, gli interni, le plastiche rigide, della ritmo che è stata prodotta per 10 anni alla fine non reggevano più il confronto con i nuovi prodotti tedeschi, cosa impediva di commercializzare in tempo utile l'allestimento super anche nella cilindrata 1.100, che allora era la cubatura di riferimento per una classe C.

quanto tempo ci hanno messo ad introdurre il turbodiesel su questa auto? quando tutti compravano il GTD 1.6 la fiat per anni ha proposto il 1.7 diesel aspirato, in alternativa la Uno 1.3TD. ben poca cosa.

tanto per dire, quando uscì la ritmo cabrio questa ebbe un notevole successo, anche rispetto alla golf. vuol dire che il prodotto aveva ancora potenzialità, bastava saperle sfruttare. invece si è tirato avanti fino all'oblio perdendo tempo e terreno che non sarebbero più stati riconquistati.

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Si potrebbe ripercorrere analiticamente la questione analizzando i volumi di vendita di vw e fiat a partire dagli anni 80.. se qualcuno ha questi dati li pubblichi.:shock:

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Link al commento
Condividi su altri Social

quello si, ma solo quello

ma entrandoci dentro il paragone era improponibile, bravo indecorosa (e ancor più marea che la ricalcava)

come doti stradali si equivalevano più o meno, imho è più vicina oggi la Bravo II alla Golf VI (quando è uscita secondo me valeva tranquillamente la Golf V)

già la Golf II era più affidabile della Tipo, a mente i rapporti di 4R

Si ma tu non hai guidato una golf III 1.4 60 CV ( almeno credo ), io sì.

per farla andare decentemente dovevi tirare le marce allo spasimo con rumorosità e consumi da ferrari.

Per contro con una tipo 1.4 ( 71 CV ) avrai avuto plastiche migliori e meglio montate, ma almeno in giro ci andavi.

La situazione è migliorata col 1.6 75 CV, e soprattutto col 1.9 TDI 90 Cv.

Per marea distinguerei: pessima la berlina, ottima e con buone vendite la SW, che diesel common rail ha venduto anche troppo bene.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Anni 80.

Io avevo la POLO SP 1050 4 marce, 40 cv......molto carina, con quella linea da piccola SW, ma definirla "essenziale" è farle un complimento....oltretutto beveva parecchio e i miei amici con le UNO 45 Fire mi giravano intorno che sembravano unti......

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.