Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Vero sono andato poco dopo a configurarla sul sito..:oops:

Pesando la metà (quindi minori masse non sospese --> miglioramento della dinamica) e "teoricamente" durando molto di più sotto stress, non dovrebbero essere un optional quasi irrinunciabile se la si vuole "spremere" dove è lecito?

Poi nn penso che sia un problema cambiare una coppia di dischi (per quanto possano costare come ricambio...) dopo aver versato 200k €....

I Porsche Cup, e le GT da corsa (Audi LMS, Porsche RSR, Ferrari 458 GT2 e GT3...) montano i freni in acciaio perché frenano uguale e si consumano uguale ai freni in carbonio che costano 10 volte e se esci di strada e un sassolino s'impianta tra disco e pastiglia rischiano pure di rompersi.

Per RAGIONI DI MARKETING, i Porsche SUPERCup (quelli che corrono a margine delle F1) e i Ferrari Challenge usano i carboceramici e come risultato si spende 20-30000 euro a stagione di dischi. Anche per chi spende 200 k per un'auto da track day spendere 2500 € per un disco é uno spreco, infatti tanti smontano i carboceramici e montano i freni in acciaio equivalenti da 380 mm.

I freni in carbonio (non carboceramici), servono soltanto su Formule, Prototipi e GT1 dove le gomme e l'assetto e l'aerodinamica sono di ben altro livello.

Inviato
I Porsche Cup, e le GT da corsa (Audi LMS, Porsche RSR, Ferrari 458 GT2 e GT3...) montano i freni in acciaio perché frenano uguale e si consumano uguale ai freni in carbonio che costano 10 volte e se esci di strada e un sassolino s'impianta tra disco e pastiglia rischiano pure di rompersi.

Per RAGIONI DI MARKETING, i Porsche SUPERCup (quelli che corrono a margine delle F1) e i Ferrari Challenge usano i carboceramici e come risultato si spende 20-30000 euro a stagione di dischi. Anche per chi spende 200 k per un'auto da track day spendere 2500 € per un disco é uno spreco, infatti tanti smontano i carboceramici e montano i freni in acciaio equivalenti da 380 mm.

I freni in carbonio (non carboceramici), servono soltanto su Formule, Prototipi e GT1 dove le gomme e l'assetto e l'aerodinamica sono di ben altro livello.

Capito.

Inviato
I Porsche Cup, e le GT da corsa (Audi LMS, Porsche RSR, Ferrari 458 GT2 e GT3...) montano i freni in acciaio perché frenano uguale e si consumano uguale ai freni in carbonio che costano 10 volte e se esci di strada e un sassolino s'impianta tra disco e pastiglia rischiano pure di rompersi.

Per RAGIONI DI MARKETING, i Porsche SUPERCup (quelli che corrono a margine delle F1) e i Ferrari Challenge usano i carboceramici e come risultato si spende 20-30000 euro a stagione di dischi. Anche per chi spende 200 k per un'auto da track day spendere 2500 € per un disco é uno spreco, infatti tanti smontano i carboceramici e montano i freni in acciaio equivalenti da 380 mm.

I freni in carbonio (non carboceramici), servono soltanto su Formule, Prototipi e GT1 dove le gomme e l'assetto e l'aerodinamica sono di ben altro livello.

Quoto in parte, servono più che altro perchè sono leggeri e ti danno qualche centesimo di vantaggio al giro di minore innerzia, ma in un td conta relativamente.

Sulla frenata uguale e consumo simile concordo, il resto è solo marketing.

COmunque delusione questa macchina.

500 pezzi son tanti (vi ricordate la 996gt3 mk1 tirata in circa 1000 pz complessivi!!! )

esteticamente non è nulla di chè, idem le alette già disponibili sull'rs3.8 .

po un body kit rsr ci stava come minimo, una rivettata sul passaruota era il minimo...

interno orrbili come colori come sul gt2rs

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato

500 pezzi son tanti (vi ricordate la 996gt3 mk1 tirata in circa 1000 pz complessivi!!! )

esteticamente non è nulla di chè, idem le alette già disponibili sull'rs3.8 .

po un body kit rsr ci stava come minimo, una rivettata sul passaruota era il minimo...

interno orrbili come colori come sul gt2rs

Quotissimo.

Sia la 993 GT che la 964 Turbo S o RS 3.8 presentavano un kit carrozzeria (o una carrozzeria) speciali per accompagnare il motore potenziato. In questo caso si é andati al risparmio.

Inviato

Esteticamente è bellissima. E' un po' appariscente ma non c'è male su modelli di questo calibro.

La cosa affascinante è che rappresenta l'anello di congiunzione, il limite massimo di distinzione, tra una 911 da competizione GT3 e una vettura stradale.

Per me è semplicemente adorabile. E credo che i freni carboceramici sarebbero dovuti essere standard e non optional su una vettura così estrema.

Qualcuno di voi si ricorda se la 997 GT3 RS aveva il boxer da 2.0 litri o 3.6?

Inviato

997 ha il 3.6 o il 3.8 un due litri non ce lo vedo molto su di una macchina del genere :|

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

  • 1 mese fa...
  • J-Gian ha messo in primo piano/indicizzato questa Discussione

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.