Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Acquisto con partita IVA: quali vantaggi?

Featured Replies

Inviato

Mi è capitato spesso di leggere qui su AP o di sentir parlare di soluzioni particolarmente vantaggiose per l'acquisto di auto per chi possiede la partita IVA.

Pare che sopratutto le soluzioni del marchi tedeschi premium siano decisamente convenienti.

Ma di che vantaggi si parla?

Da che io sappia mio padre, in quanto libero professionista con partita IVA, può scaricare dalle tasse solo il 50% di un'auto di massimo 16mila euro. Quindi in ogni caso solamente 8mila euro anche per auto più costose. Non è 'sto grande affare... :pen:

Ci sono altri "virtuosismi" interessanti, sopratutto per chi cambierebbe volentieri l'auto ogni 2-3 anni?

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato

L'affare infatti non c'è :lol::lol: Può giusto essere vantaggioso se l'auto ti permette di scendere di aliquota marginale......e comprare meglio se le case prevedono speciali sconti di categoria.

Ma come al solito, son soldi buttati, non investiti ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore
L'affare infatti non c'è :lol::lol: Può giusto essere vantaggioso se l'auto ti permette di scendere di aliquota marginale......e comprare meglio se le case prevedono speciali sconti di categoria.

Ma come al solito, son soldi buttati, non investiti ;)

È chiaro che non cerco una convenienza economica assoluta.

Semplicemente mi ricordo di aver letto più volte che alcune case tedesche facevano finanziamenti particolarmente convenienti per chi prendeva un'auto nuova e la cambiava dopo un paio d'anni permutandola "in casa" e che questa soluzione era vantaggiosa soprattutto in presenza di partita IVA.`

Se ne parlava ad esempio nel topic della Thema, a proposito del fatto che era necessario offrila con soluzioni simili a BMW e Audi. Ma non so quali fossero queste soluzioni.

Anche Alfa Romeo faceva una cosa del genere intorno al 2002, infatti ci convenne molto dare indietro la 156 I serie dopo due anni e prendere una II serie full optional andandoci a rimettere poco. Ma temo che diminuendo le ambizioni del brand di rivolgersi ad un certo tipo di clientela, sono state abbandonate anche una serie di soluzioni finanziarie che non hanno motivo di essere per chi compra una MiTo o una 159 Super con l'intenzione di portarla a fine vita (non che la 156 fosse tutta sta luxury car). :) Speriamo in un'inversione di tendenza anche da questo punto di vista, con l'uscita di nuovi modelli (vedi Giulietta) appetibili anche ad altri tipi ci clienti.

È chiaro che nessuno ti regala niente (men che mai la triade) e che le auto bisogna pagarle fino all'ultimo centesimo, ma la questione è: "visto che tu, dealer ufficiale, guadagni soprattutto sui volumi di vendita del nuovo, come mi vieni incontro se ti garantisco di comprarti un'auto ogni 2-3 anni?". :)

Modificato da Edolo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
M

Da che io sappia mio padre, in quanto libero professionista con partita IVA, può scaricare dalle tasse solo il 50% di un'auto di massimo 16mila euro. Quindi in ogni caso solamente 8mila euro anche per auto più costose. Non è 'sto grande affare... :pen:

rovesciamo la questione: se un privato ha necessita' dell'auto per lavorare e' fregato in partenza: paga il 40 % di tasse sui soldi dello stipendio

e poi paga il 20 % di iva sull'auto: quindi di 100 euro destinati all'acquisto di un auto glie ne rimangono solo 40 per il concessionario.

cosi la facenda e' un po' piu' equilibrata: se ti serve per lavorare con un auto da 16.000 euro ci vai dove vuoi e quindi ha senso poterne scaricare la meta'

poi naturalmente in un paese civile dove chi fa' il furbo viene stangato il massimale potrebbe essere alzato:muto:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
  • Autore

Mi sa che ho toccato un tasto dolente. :)

Comunque mi confermate che l'unico "vantaggio" è quello del 50% di 16mila euro.

Peccato che se l'auto per lavoro la usi davvero, 35mila km/anno (di cui per lavoro oltre il 70%) dentro una Fiesta a gasolio preferisci evitarli e quindi il resto lo devi rimettere di tasca tua. Sarebbe il caso di adeguare il massimale al 2011: scaricare 16milioni di lire su una Thema da 38 nel '89 aveva un senso, sui 52 di una K nel '95 anche, su una 159 da 33mila euro è un po' pochino. Poi c'è anche la questione dell'ammortamento che è un po' troppo lungo: 5 anni mi pare.

Poi è vero che in molte situazioni di lavoratori dipendenti la remissione è molto più elevata: il padre della mia ragazza ne fa oltre 30mila solo per lavoro e non gli vengono rimborsati dall'impresa. Assurdo.

Quindi tocca informarsi sulle soluzioni delle singole case e se vale la pena fare il cambio della 159, ma personalmente non credo.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
il padre della mia ragazza ne fa oltre 30mila solo per lavoro e non gli vengono rimborsati dall'impresa. Assurdo.

Ma per LAVORO o per RECARSI al lavoro? ;)

Perchè se fai km per svolgere l'attività lavorativa il datore di lavoro DEVE fornirti i mezzi....o rimborso o - meglio - auto aziendale.

I km che fai invece per raggiungere il posto di lavoro sono a tuo carico, a meno che non si tratti di trasferte imposte.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Comunque mi confermate che l'unico "vantaggio" è quello del 50% di 16mila euro.

La consorte per un certo periodo ha avuto a una P.iva agevolata quindi le regole erano un po' diverse ma potevi anche scaricare una parte della assicurazione e di altre spese correnti:tanto per intenderci nel faldone per il commercialista mettevamo dentro anche il bollo poi essendoci rivolti ad un professionista non sono mai andato a controllare le singole voci:oops:

Peccato che se l'auto per lavoro la usi davvero, 35mila km/anno (di cui per lavoro oltre il 70%) dentro una Fiesta a gasolio preferisci evitarli e quindi il resto lo devi rimettere di tasca tua. .

verissimo, pero' qui in italia c'e' anche chi scarica enormi SUV pur avendo il negozio a 200mt da casa.

Sarebbe il caso di adeguare il massimale al 2011: scaricare 16milioni di lire su una Thema da 38 nel '89 aveva un senso, sui 52 di una K nel '95 anche, su una 159 da 33mila euro è un po' pochino. Poi c'è anche la questione dell'ammortamento che è un po' troppo lungo: 5 anni mi pare.

non vorrei deluderti ma se non ricordo male Giulio "occhietti da Vipera" ci ha gia' pensato e questo e' il risultato :lol::muto:

Poi è vero che in molte situazioni di lavoratori dipendenti la remissione è molto più elevata: il padre della mia ragazza ne fa oltre 30mila solo per lavoro e non gli vengono rimborsati dall'impresa. Assurdo.

per me inaccettabile e non lo dico per dire :roll:

Quindi tocca informarsi sulle soluzioni delle singole case e se vale la pena fare il cambio della 159, ma personalmente non credo.

come diceva Tony e' solo normale politica commerciale delle varie case, magari capita quella favorevole.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
  • Autore
Ma per LAVORO o per RECARSI al lavoro? ;)

Perchè se fai km per svolgere l'attività lavorativa il datore di lavoro DEVE fornirti i mezzi....o rimborso o - meglio - auto aziendale.

I km che fai invece per raggiungere il posto di lavoro sono a tuo carico, a meno che non si tratti di trasferte imposte.

Per recarsi a lavoro.

Ma questo accade perché gli hanno spostato la sede da Anagni a Verona, e pochi mesi fa "avvicinata" a Bologna.

Di certo se non lo rimborsano è perché legalmente possono non farlo: una azienda di quelle dimensioni non rischia di fari portare in tribunale per non rimborsare 2500 euro divisi tra 3 persone.

Modificato da Edolo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
Per recarsi a lavoro.

Ma questo accade perché gli hanno spostato la sede da Anagni a Verona, e pochi mesi fa "avvicinata" a Bologna.

Di certo se non lo rimborsano è perché legalmente possono non farlo: una azienda di quelle dimensioni non rischia di fari portare in tribunale per non rimborsare 2500 euro divisi tra 3 persone.

caro owluca, premesso che spesso chi la partita i.va. non sempre ha i soldi che gli escono dalla tasche...

premesso che a volta o tiri fuori la paglia dal culo e quindi apri la partita i.v.a. o non lavori...

la quota del 40% detraibile, così rispondo anche ad edolo, è un'autentica cazzata, ma questa è la cifra. quindi il 40% ,peraltro su una cifra ridicola x l'auto che è quella che descrivi tu, detraibile è anche per le spese di gestione dell'auto , bolo ass, tagliandi , gomme etc etc e la spalmi sui 4 anni.

a mio avviso non si potrebbero scaricare auto oltre un certo valore o una certa gamma di segmento diciamo il D , x' il 40 % è davvero ridicolo.

quoto in toto il ragionamento di Tony. personalmente io l'auto l'ho presa così, ma quando mi comprerò il mio studio, userò quei costi come fonte di detrazione e vedrò di buttare oculatamente i miei soldi in auto senza stare a detrarla ;)

;) ;)

Inviato
Per recarsi a lavoro.

Ma questo accade perché gli hanno spostato la sede da Anagni a Verona, e pochi mesi fa "avvicinata" a Bologna.

Di certo se non lo rimborsano è perché legalmente possono non farlo: una azienda di quelle dimensioni non rischia di fari portare in tribunale per non rimborsare 2500 euro divisi tra 3 persone.

Difatti gli spostamenti per recarsi al lavoro sono oggetto di contrattazione singola....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.