Vai al contenuto

Automobile - Com'è fatta? Come funziona? Domande di tecniche varie [RIASSUNTO 1° Messaggio]


Messaggi Raccomandati:

Inviato
Ho letto da qualche parte che è così solo in Italia per motivi fiscali, in altri paesi esteri costa addirittura di più.

P.S. Dopo una rapida ricerca non sono tanto sicuro di quel che ho letto in passato...

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

  • Risposte 97
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

Innanzitutto grazie per le varie risposte date alle mie domande...

Ora... altra domanda: :mrgreen:

spesso si parla nelle discussioni di coppia del motore...

Cosa si intende? Come si calcola? Che differenza esiste e che vantaggi/svantaggi porta una coppia più bassa o una più alta? ;)

Inviato
Proprio questo è il punto: per fare un confronto esaustivo tra i motori ad accenzione spontanea e quelli ad accenzione comandata, bisognerebbe partire dalla descrizione dei loro cicli termodinamici e poi, sfruttando le equazioni dei rendimenti, spiegare come e perché i motori ad accenzione spontantea hanno un miglior rendimento di quelli ad accenzione comandata.

Il grosso della differenza lo fa il rendimento limite, dove i diesel si avvantaggia(va) dei rapporti di compressione di gran lunga maggior.

In secondo luogo il rendimento organico (le perdite di pompaggio finiscono qua dentro per comodità)

Non dovrebbe essere più importante la capacità del combustibile di espandersi quando scoppia?

Il potere calorifico è l'energia ricavabile da una unità di massa di combustibile. Va da sè che più è alto, meglio è ;)

p.s. il carburante non scoppia! Brucia.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
spesso si parla nelle discussioni di coppia del motore...

Cosa si intende? Come si calcola? Che differenza esiste e che vantaggi/svantaggi porta una coppia più bassa o una più alta? ;)

E qui ti rimando a questa discussione: http://www.autopareri.com/forum/meccanica-ed-innovazioni-tecniche/49682-cos-la-coppia-nei-motori.html ;)

In merito a questo argomento prego tutti di rispondere nel topic segnalato.

Inviato
Il grosso della differenza lo fa il rendimento limite, dove i diesel si avvantaggia(va) dei rapporti di compressione di gran lunga maggior.

In secondo luogo il rendimento organico (le perdite di pompaggio finiscono qua dentro per comodità)

Il potere calorifico è l'energia ricavabile da una unità di massa di combustibile. Va da sè che più è alto, meglio è ;)

p.s. il carburante non scoppia! Brucia.....

In effetti il termine "motore a scoppio" è un po' vecchiotto. :roll:

A parte questo, per potere calorifico quindi non si intende solo il potenziale di sviluppare calore puro e semplice. Altrimenti il metano sarebbe il combustibile migliore in assoluto.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
In effetti il termine "motore a scoppio" è un po' vecchiotto. :roll:

A parte questo, per potere calorifico quindi non si intende solo il potenziale di sviluppare calore puro e semplice. Altrimenti il metano sarebbe il combustibile migliore in assoluto.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Grosso svantaggio è che come gas serra una molecola di metano è 23 volte peggio di una di CO2....motivo per la quale le scorreggie sono tossiche :mrgreen:

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
Quello che non capisco è: viene comunque iniettato carburante e/o, nel caso dei benzina, vengono alimentate le candele? L'iniezione avviene come se il motore dovesse mantenersi al minimo, o viene tagliata del tutto, quindi di fatto spegnendo il motore e lasciandolo girare senza accensioni in camera di combustione? O magari con solo le candele attive ma senza miscela da accendere?

O una quantità di carburante viene comunque accesa per questioni di mantenimento di temperatura o lubrificazione di valvole e pistoni?

Mi piacerebbe capirlo per questi tipi di iniezione:

- benzina carburatore

- benzina i.e. indiretta

- benzina i.e. diretta

- diesel indiretta (si chiama precamera?)

- diesel diretta

Avevo letto tempo fa che un vantaggio della i.e. rispetto al carburatore è che a carico zero l'iniezione taglia il flusso, mentre nel carburatore la benzina viene "tirata" comunque.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.