Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Appropo' di gombloddi.

Metti l'aria nel motore

Un inventore britannico realizza un prototipo che funziona con pura aria stoccata allo stato liquido. Un'idea che piace all'università e all'industria

Roma - Portasse a compimento l'obiettivo che si è dato con la sua azienda, l'inventore Peter Dearman potrebbe avere per le mani una tecnologia a dir poco rivoluzionaria. Il concetto è semplice, e nemmeno tanto originale: usare gas allo stato solido come "carburante" di un motore che come scarto produce vapori di aria fredda e nient'altro.

The Dearman Engine Company, questa la società fondata dal cittadino britannico per concretizzare il sogno della propulsione a emissioni zero, ha ideato un design di motore che funziona con aria raffreddata a -160 gradi centigradi: l'aria (che a quelle temperature si mantiene allo stato liquido) viene pompata all'interno dei pistoni assieme a un fluido per lo "scambio di calore", e il risultato è l'aumento repentino di temperatura del "carburante" e la relativa espansione all'interno della camera di "scoppio" che spinge in su il pistone.

Tra i vantaggi di usare l'aria come carburante rispetto ad altri elementi quali l'idrogeno ci sono la possibilità di stoccarla a pressioni atmosferiche standard e la velocità di ricarica del serbatoio, mentre il principale svantaggio è che anche in un serbatoio adeguatamente isolato l'aria allo stato liquido tende a evaporare nel corso del tempo.

Sia come sia, la Dearman Engine di Peter Dearman va avanti con il suo progetto di motore a emissioni zero: il prototipo è stato già testato e valutato dalla "accademia" e dai ricercatori britannici, ed è ora passato nella fase di sviluppo vera e propria in partnership con la società Ricardo e un team di consulenti scientifici appartenenti a diversi istituti universitari del Regno Unito.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

  • Risposte 143
  • Visite 60.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Sbizzarritevi anche voi alla pagina di questi tizi: https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=184203521683049&id=110660462394960&notif_t=share_reply Con la storia della cicloide credo

Immagini Pubblicate

Inviato

A quanto pare abbiamo la prova scientifica che la bufala è l'unico animale che si reincarna:

Legimac "New Global Traction": prototipo di un nuovo sistema di autotrazione dal Varesotto

Il “New Global Traction” di Legimac è un nuovo sistema di autotrazione che promette un abbattimento drastico di consumi ed emissioni. Il sistema si basa su uno dei principi più elementari delle leve: più la forza è applicata lontano dal fulcro e minore sarà lo sforzo per vincere il peso che si vuole spostare. Allo stesso modo per far girare una ruota si impiega meno forza se si agisce sulla parte più esterna di essa.

L’ applicazione di questo principio elementare della fisica alle ruote di un’automobile è saltato in mente a Leonardo Grieco, ristoratore di Cavaria (Varese) appassionato di invenzioni e forse anche di auto. Grieco ha contattato l’auto-officina Gran Prix Service, autorizzata Ferrari, che, con l’aiuto di alcuni ingegneri, ha realizzato, dopo 15 mesi di lavoro, un primo prototipo del sistema. I risultati sono molto incoraggianti: il risparmio di carburante arriva al 70%.

Merito dell’energia cinetica che si recupera e che permette appunto di risparmiare carburante e di abbattere di conseguenza le emissioni. Il sistema può essere installato senza dover lavorare sull’assetto del veicolo; L’unica modifica è il punto di attacco dei semiassi che, rispetto ad una vettura tradizionale, viene rialzato. L’accelerazione dell’auto avviene solo per effetto del cambio di rapporto senza utilizzare l’acceleratore e mantenendo il numero di giri motore costante fra i 1.000 e i 2.000. A comandare movimento e spinta sarà il pedale della frizione con la duplice funzione di starter e accelerazione.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
A quanto pare abbiamo la prova scientifica che la bufala è l'unico animale che si reincarna:

Legimac "New Global Traction": prototipo di un nuovo sistema di autotrazione dal Varesotto

Ecco di cosa ha bisogno l'Italia per risolleversi! Di gente come questo signore: ristoratore e meccanico coi galloni.

Scusate se e' poco. :§

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
A quanto pare abbiamo la prova scientifica che la bufala è l'unico animale che si reincarna:

Legimac "New Global Traction": prototipo di un nuovo sistema di autotrazione dal Varesotto

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Ma in sostanza il primo signore cosa ha "inventato", un CVT? Perchè dall 'articolo ammetto di non aver capito un granchè!

Inviato
Ma in sostanza il primo signore cosa ha "inventato", un CVT? Perchè dall 'articolo ammetto di non aver capito un granchè!

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
Ma in sostanza il primo signore cosa ha "inventato", un CVT?

Ha inventato la supercazzola. Per due volte.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato

Ora mi chiedo una cosa: poiché anche il cambiare le marce al regime di rotazione sbagliato fa aumentare i consumi, quand'è che inventerà il cambio automatico?

Inviato
Ora mi chiedo una cosa: poiché anche il cambiare le marce al regime di rotazione sbagliato fa aumentare i consumi, quand'è che inventerà il cambio automatico?

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Poi ci chiediamo perché l'italia va a rotoli...:disp2:

Però vedo che 'sti aggeggi li montano in sfizera:mrgreen::§...forse c'è ancora un po' di speranza per questo paese...

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.