Vai al contenuto

Alfa Romeo 156 Crosswagon


Guest T a u r u s

Messaggi Raccomandati:

Guest T a u r u s
Prima la 147 avra' a settembre 350cv e TI nella sua versione Autodelta.....per la 156 Autodelta si e' pensato di fare una versione stradale della versione turismo in serie limitata per cui usa la TA frugando della esperienza della casa in merito e la potenza limitata ai 300cv circa.......La promessa dei 350cv e TI era per la 147 sulla 156 non mi sono mai sbilanciato.....il propulsore per entrambe e' lo stesso di 3548cm3 derivato dal 3179cm3 con 300cv nel caso della 156 Autodelta e 350cv nel caso della 147 Autodelta.

Non mi riferivo a te, si è detto e letto da più parti di questa accoppiata dei 350cv-ti.... mi pare che 4R parlasse di Ginevra.

E cmq secondo me farebbero meglio a non presentarla la 156 gtam con TA... semplicemente perchè l'hanno fatto oltre un anno fa a Bologna (il che fa pensare ad un troppo tardivo ripensamento) e perchè presterà il fianco ancora una volta alle solite (meritate) critiche.

Meglio star zitti e lanciare la 147 GTAM quando sarà pronta.... e mi pare che da più parti si era detto che lo sarebbe stata per Bologna03 mentre qui finisce che la vedremo a Bologna04.

Se ci vuole un tempo così lungo per offrire una TI con schema abbastanza semplice, mi viene da piangere a pensare agi anni che passeranno prima di avere la TP.

IL tutto, ovviamente, con amore per il Biscione e senza critiche personali a nessuno.

Scusa ma la 156 Autodelta nonostante grazie alle carreggiate allargate i pneumatici di maggiori dimensioni il differenziale viscoso il tuning e le regolazioni atentissime in collaborazione con New Technology un assetto maggiore...il piu' veloce sterzo in assoluto....un peso minore rispetto alle GTA normali grazie all'uso di fibre di carbonio per i parafanghi e i cofani avra' sia prestazioni eccezionali visto che avra' un peso potenza interessantissimo ed ha tutta la esperienza degli ultimi anni dell'Euroturismo nel suo DNA...per cui non parlare male della 156 Autodelta se non sai cos'e'.....e cosa puo' fare.....certo sara' una vettura piu' estrema ma sara' una serie limitata per appassionati e collezionisti....

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 122
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest T a u r u s

La 147 Autodelta sara' invece una vettura piu' facile da guidare e da usare tutti i giorni...ma vuole essere la piu' potente segmento C mai prodotta.....e con 350cv abbinati alla trazione integrale lo sara'.Sulla GT Autodelta invece non si e' ancora deciso definitivamente quale motore usare visto che su 147 era facile visto che esce di produzione nel 2006 usare il V6 Arese....mentre su GT..visto che e' una vettura che ci accompagnera' fino al 2008 e i V6 Arese devono essere sostituiti al massimo entro 2006.....le opzioni sono tre il 3.5V6 della 147 da 350cv....il 3.2V6BT da 400cv ed il 4.3V8 da 400cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Io non lo so.... ma qui si leggono cose incredibili....

Ma voi il mercato automobilismo lo seguite sulla pagina umoristica del topolino?

Gamma più vasta, migliore no?

Io su altri forum sono tacciato di "italiofilia", ma qui si sfiora il ridicolo...

Vogliam parlare delle finiture? Benissimo... Sapete perchè gli assemblaggi di Fiat sono scadenti? Perchè Fiat richiede la tolleranza sull'accoppiamento e non sul singolo componente... questo è più economico ma meno efficace...

I propulsori? Io continuo a sentire di fantomatici motori... fra qualche tempo qualche "oracolo" ci parlerà dei motori a curvatura...

Ma dove e quali sono i motori?

I 1.6/1.8/2.0? Sono appena sufficienti.... nella media della concorrenza... con prestazioni simili e consumi peggiori..... Questo vuol dire che sono meno efficienti....

Vogliam parlare dello stato dell'arte dei 4 cilindri entro i 2000cc? Dobbiam parlare di Honda, Toyota e jap in genere..... Consumi "irrisori", prestazioni da brivido e guidabilità eccelsa.... Per non parlare dell'affidabilità... E qui parliamo di STATISTICHE, di NUMERI, non delle elucubrazioni psicotiche sull'"Heritage" o altro...

L'altro motore in gamma è? Il 3.2... 250 cv, ok, ma la coppia? Semplice: meno Nm ad un numero di giri superiore..... non è presente un variatore di fase ed i condotti sono a geometria fissa.... I consumi? E' UN IDROVORA!!! Prendete il 3.0 BMW o il 3.2 MB o ancora il 3.0 Audi.... Stesse prestazioni, SOPRATTUTTO IN RIPRESA, anzi meglio e consumi inferiori, con un livello di tecnologia decisamente superiore.... Ancora una volta il propulsore Alfa è vecchio... MENO EFFICIENTE!!! (che poi sia gradevole da guidare è un'altra storia)

Trasmissioni... i cambi automatici? Dove sono i cambi automatici? E' ufficialmente riconosciuto da CHIUNQUE che il NAG MB sia il MIGLIOR automatico esistente, senza se e senza ma.

La trazione integrale? FINALMENTE qualcosa si muove.... MA... Maserati compra da Audi... questo significa una sola cosa: il riconoscimento si una superiorità tecnologica... D'altronde il sistema e la filosofia di base son pari... 3 differenziali con Torsen.... Ma anche qui... se vogliam parlare di STATO DELL'ARTE ci soddbiamo rivolgere a Mitsu e poi a Subaru... Anche questi: DATI DI FATTO, non ELUCUBRAZIONI

Arriviamo finalmente ai motori Turbo Diesel... mortificati da trasmissioni NON all'altezza che ne limitano la quantità di coppia erogabile. Ottimi, nessuno ne dubita, ma certo non in anticipo rispetto a nessuno nè particolarmente all'avanguardia....

Passiamo poi a citare quello che NON c'è... motori, trasmissioni, varietà di trazione, varità di versioni etc. etc.

ma se solo recentemente ha guadagnato le 4 valvole per cilindro che ha anche la punto 16v

cmq confronta le potenze dei motori fiat/alfa/lancia e vedi quali sono i più potenti sul mercato

1.2 16v 80 fiat/lancia + potente in assoluto

1.4 16v alfa che montava fino alla 145/146 con 103 cv il + potente insieme a rover, solo che rover fondeva ogni 10000 km, quello fiat lancia ne ha 95, ed è tra i più potenti tra le concorrenti

1.6 16v alfa, 120 cv battuto soltanto da quello dell'HRV con 124, quello fiat/lancia è l'unica pecca

1.8 16v alfa 140 cv, dopo quello toyota (che cmq è ultra tirato) il + potente, dopo di lui il 1.8 fiat/lancia con 133cv

2.0 16v alfa e 2.0 20v fiat/lancia, entrambi con 150cv superati solo dal tiratissimo honda e dal jts alfa

2.0 jts alfa, guarda sopra

2.4 20v fiat/lancia con 170cv come MB ed Audi

2.5 24v alfa 192cv come bmw il + potente

etc etc

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

a che ci sei taurus...quando questi nuovi jts???

quando iniezione diretta in fiat???

ci sarà anche per le piccole cilindrate, tipo 1.0 e 1.2???

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

Ma sei completamente incompetente?

Non riesci magari a parlare senza dare da incompetente e ignorante alla metà dei forumisti? Magari ne usciresti più simpatico :arrow:

Link al commento
Condividi su altri Social

Gli italiani modaioli sono tanto idioti che comprano alla cieca i marchi tedeschi, e cosa fanno allora i costruttori crucchi? Aumentano i prezzi dei loro modelli rispetto alla media europea, perchè biasimarli tanto gli italiani comprano lo stesso pensando che l'alto prezzo sia ripagato con una GRANDE quanlità, ma dove....???

Cerchiamo di non dare da idiota a chi compra auto tedesche.

Link al commento
Condividi su altri Social

1.2 16v 80 fiat/lancia + potente in assoluto

Sarà, ma prestazioni e consumi sono nella media del segmento con una guidabilità inferiore dovuta ad una scarsità di coppia ai bassi e medi regimi.

1.4 16v alfa che montava fino alla 145/146 con 103 cv il + potente insieme a rover, solo che rover fondeva ogni 10000 km, quello fiat lancia ne ha 95, ed è tra i più potenti tra le concorrenti

Che fine ha fatto, però, non si sa. E forse è un bene, visti i consumi da idrovora che aveva..... impossibile far meglio del 10 a litro, anche esso, brillante in accelerazione e decisamente scarso in ripresa... I motori di questo tipo o li fan seriamente o meglio che lascian perdere... C'è chi fa motori simili con ottimi risultati... ma il livello teconologico è decisamente più avanzato... Per esempio il 1.5 Toyota della Yaris TS

Per quanto rigarda le altre illazioni (vedi quelle sul motore Rover) aspetto di leggere una STATISTICA proveniente da FONTE ATTENDIBILE, altrimenti quell'affermazione viene automaticamente catalogata fra le "ELUCUBRAZIONI PSICOTICHE".

1.6 16v alfa, 120 cv battuto soltanto da quello dell'HRV con 124, quello fiat/lancia è l'unica pecca

Ovviamente è inutile che io ti ricordo che ben prima la Honda forniva un propulsore da 160 cv pari cilindrata....

1.8 16v alfa 140 cv, dopo quello toyota (che cmq è ultra tirato) il + potente, dopo di lui il 1.8 fiat/lancia con 133cv

E i 1.8 T.bo di Audi VW? E i Mercedes? Ti ricordo, inoltre, che Toyota ne produce uno da 192 cv....

2.0 16v alfa e 2.0 20v fiat/lancia, entrambi con 150cv superati solo dal tiratissimo honda e dal jts alfa

Io direi di lasciare nel dimenticatoio il 5 cilindri Fiat, raro esempio di voracità e alla fine di scarsa prestanza....

Per il 2.0 Alfa, Non dimentichiamo l'attuale 2.0 BMW o i 2.0 da 180 cv di PSA o da 170 cv di Ford o ancora quello di Renault, quelli ci sono e funzionano anche bene... Se poi vogliamo ravanare nel passato c'è sempre il 2.0 BMW 6 cilindri in linea con doppio Vanos...

2.0 jts alfa, guarda sopra

Ah, si si.... il famoso "bambino nato morto"... neanche è uscito che già si è parlato dell'upgrade.... peraltro, al momento questo propulsore, pur essendo più potente va come gli altri e consuma di più....

2.4 20v fiat/lancia con 170cv come MB ed Audi

2.5 24v alfa 192cv come bmw il + potente

etc etc

mmmmm vediamo... il 2.4... C'è bisogno che citi la Stilo Abarth? meglio di no.... Un'idrovora con le prestazioni di un pachiderma....

Il 2.5, poi... purtroppo anche quello è stato lasciato nel dimenticatoio...

Ma poi... sono motori vecchi, PESANTI, che peraltro vanno ad inficiare le prestazioni che potrebbero esser conseguite grazie ai setup dei telai (soprattutto Alfa). Sono ingombranti, sono tecnologicamente arretrati e questo li rende non convenienti dal punto di vista economico e anche meno gradevoli da guidare della concorrenza. Sono carenti di coppia e la esprimono agli alti regimi. SONO INEFFICIENTI!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Gli italiani modaioli sono tanto idioti che comprano alla cieca i marchi tedeschi, e cosa fanno allora i costruttori crucchi? Aumentano i prezzi dei loro modelli rispetto alla media europea, perchè biasimarli tanto gli italiani comprano lo stesso pensando che l'alto prezzo sia ripagato con una GRANDE quanlità, ma dove....???

Cerchiamo di non dare da idiota a chi compra auto tedesche.

Concordo con te Velox tutto sommato mi pare che l'arroganza di alcuni che acquistano e parteggiano per le auto tedesche a volte sia veramente indisponente sopratuttto quando si cerca di far loro capire che sì è vero, la Fiat ha fatto i suoi errori, ha ancora da recuperare, ma nonostante tutto ciò ha il background e il knowhow necessari per recuperare ampiamente (e lo testimoniano auto come 8c Competizione, Fulvia, Kamal, Trepiùno che sono il futuro neanche tanto lontano, ma anche Brera, Panda, Ypsilon, Thesis, 147, 156, Idea e ce ne sono molte e sono solo la punta dell'iceberg)... dopo tutto ciò mi pare anche che Taurus abbia ampiamente soddisfatto il desiderio di qualcuno di dati che non si è inventato...

quindi io dico, ok, non è il caso di aggredire nessuno e anche io ho ripreso Taurus una volta per questo (ma consideriamo anche quanto gli rompiamo le scatole con domande spesso ripetitive) però un po' meno di presunzione tipica di chi ha le tedesche non farebbe male... non trovi? :arrow:

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

(parlando del 1.2 16v 80 cv) Sarà, ma prestazioni e consumi sono nella media del segmento con una guidabilità inferiore dovuta ad una scarsità di coppia ai bassi e medi regimi.

io non ho mai avuto il piacere di guidare il 16v di cui cmq ho sempre e solo sentito elogire le prestazioni come per tutti i fire... posso però dire che il 1.2 75 cv della mia Punto che ha 10 anni e 110.000 km alle spelle gira come un orologio svizzero, consuma come ci si aspetta da un 1.2 e soprattutto ti permette una guida adatta alla vettura (una Punto 5 porte non deve essere sportiva, avremmo preso la GT altrimenti...)

Per quanto rigarda le altre illazioni aspetto di leggere una STATISTICA proveniente da FONTE ATTENDIBILE, altrimenti quell'affermazione viene automaticamente catalogata fra le "ELUCUBRAZIONI PSICOTICHE".

dare dello psicotco non mi pare cmq simpatico a chi cerca di sostenere una tesi, giusta o sbagliata che sia...

1.8 16v alfa 140 cv, dopo quello toyota (che cmq è ultra tirato) il + potente, dopo di lui il 1.8 fiat/lancia con 133cv

il 1.8 16v ce l'ho sulla barchetta e ti posso assicurare che non mi fa rimpiangere cavalli in più per l'auto che ho... certo per esempio sulla b motori più potenti avrebbero potuto metterli ma è un altro discorso, il 1.8 è rapido nella risposta, scattante e grintoso... oltre tutto questo se lo si usa con parsimonia e senza schiacciare troppo non consuma neanche troppo...

E i 1.8 T.bo di Audi VW? E i Mercedes? Ti ricordo, inoltre, che Toyota ne produce uno da 192 cv....

ma dico, come fai a paragonare un 1.8 turbo Audi con un aspirato? mi viene da pensare che Taurus avesse ragione... :shock:

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.