Vai al contenuto

Giri anomali per i soldi del piano salva-banche...


Messaggi Raccomandati:

Non voglio farvi sconfinare nella politica...

A me però questa situazione era sfuggita:

Se sono gli altri a fare i furbi…

Non sono un esperto di economia (sul blog pare che invece lo siate in tanti) quindi non mi addentro troppo in un terreno minato. Però oggi è uscita questa breve notizia che vi ripropongo integralmente, presa dal quotidiano “Il Foglio”.

“Sul sito di Zero Hedge, il forum degli speculatori, la caricatura di un venditore Peugeot invita a cambiare la macchina sfruttando i prestiti della Bce: «Per saperne di più – dice il fumetto – chiedete di Mario». Mario, ovviamente, è Draghi. Ma l’obiettivo dell’ironia non è il Governatore. Bensì il fatto che nascoste tra le 500 banche commerciali beneficiarie dei prestiti con tasso all’1% ci fossero non solo la finanziaria della Peugeot, ma anche quelle di una miriade di conglomerate industriali americane, francesi e tedesche dotate di licenza bancaria: con i soldi del piano salva-banche, finanzieranno gli acquisti dei propri clienti. Colossi come Siemens, General Electric, Gm e Volkswagen ne avrebbero approfittato a piene mani. La Peugeot vorrebbe addirittura fare un aumento di capitale con il miliardo prestatole dalla Bce. Tutto lecito. Ma forse distorsivo della concorrenza. Per le imprese senza licenza, ma anche per le stesse banche che rischiano di essere disintermediate nella catena del credito”.

Letta con l’occhio dell’uomo della strada, vorrebbe dire che qualcuno ha fatto il furbo, esattamente quello che la Comunità Europea non vuole, e che di solito rimprovera (con punizioni spesso sopra le righe) ai paesi che meno contano tra quelli dell’Unione. Non a caso le aziende italiane sono sempre sotto la lente; però in Francia gli aiutini di Stato sono una regola, e pure in Germania non si scherza. Ma quando ci vogliamo provare noi (sempre senza riuscirci) apriti cielo.

Dove voglio andare a parare? E’ semplice: se una furbata come questa anziché farla Peugeot, GM o Volkswagen l’avesse architettata la Fiat sarebbe venuto giù il mondo, e sapete soprattutto dove? In Italia, naturalmente. Invece che fregarci le mani saremmo tutti ad urlare al lupo, al lupo! E gli stranieri ci avrebbero subito additati come i soliti profittatori. Per contro avete visto qualche italiano indignarsi con francesi e tedeschi per quello che hanno fatto? No, e per questo mi girano non poco gli zebedei.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 25
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

Interessantissimo link, Giei.

La cosa squallida e' che chi commenta la notizia del direttore non ha capito assolutamente nulla dell'intervento di Cavicchi.

Complimenti ai lettori di QuattroRuote, se c'e' gente che scrive cosi'

La GM, se “ruba”, usa i soldi per mantenere la posizione a livello globale (investendo cioè in tecnologie e modelli).

La Peugeot, se “ruba”, usa i soldi per riprendersi le quote di mercato che magari ha perso negli ultimi tempi (investendo cioè in tecnologie e modelli).

La Volkswagen, se “ruba”, usa i soldi per arrivare alla vetta della classifica mondiale (investendo cioè in tecnologie e modelli).

Diversamente, la Fiat, se “ruba”, lo fa solo per il GUSTO DI RUBARE. Continueremmo quindi a non vedere nè tecnologie nè modelli nuovi.

Al di là del fatto che queste parole siano condivisibili o meno, cosa centrano??????????

Cavicchi dice: "occhio, che quando hanno immesso liquidità a tasso ridotto in EU per far girare i neuri in modo che piccoli imprenditori potessero avere accesso al credito, le famiglie potessero accendere i mutui per farsi una casa etc, parte di quei soldi sono finiti alla aziende automobilistiche. Quando in TEORIA dovevano in pratica finire alle banche e da queste ai cittadini."

La cosa a me puzza parecchio, ma pare che ci si sia mossi nei limiti della legalità, purtroppo.

E il letto di 4R hanno capito tutto. Sob.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

E il letto di 4R hanno capito tutto. Sob.

Un buon 80% delle persone non legge quello che c'è scritto. Legge quello che vuole leggere. E capisce quello che vuole capire. Insegnando, te ne accorgerai amaramente...e ti troverai spesso a pensare "ma che cazz hai letto?" :disp2:

La capacità di comprensione del testo sta pericolosamente andando a rotoli.....

Cmq, a questo giro concordo con Cavicchi.

E mi girano le palle su questi abusi di diritto, perchè gettano fango sul sistema.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Interessantissimo link, Giei.

La cosa squallida e' che chi commenta la notizia del direttore non ha capito assolutamente nulla dell'intervento di Cavicchi.

Complimenti ai lettori di QuattroRuote, se c'e' gente che scrive cosi'

...

E il letto di 4R hanno capito tutto. Sob.

M'inchia signor tenente (cit.), qui siamo a livello di comprensione del testo...:shock:

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

Non voglio farvi sconfinare nella politica...

A me però questa situazione era sfuggita:

Se sono gli altri a fare i furbi… | Via Mazzocchi 2.0

La cosa peggiore è che sono pronto a scommettere di tutto sul fatto che cercando anche qui in mezzo c'è chi li difenderebbe pure, perché in fondo "se li meritano", sono i primi della classe.

Link al commento
Condividi su altri Social

M'inchia signor tenente (cit.), qui siamo a livello di comprensione del testo...:shock:

Il testo l'ha capito benissimo, il problema è a monte: ad alcuni si giustifica tutto, ad altri non si perdona niente. in sostanza la morale è un elastico, si allunga o accorcia a piacere. Classica mentalità italiota che porta a comportamenti più o meno gravi anche nella vita di tutti i giorni.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Il testo l'ha capito benissimo, il problema è a monte: ad alcuni si giustifica tutto, ad altri non si perdona niente. in sostanza la morale è un elastico, si allunga o accorcia a piacere. Classica mentalità italiota che porta a comportamenti più o meno gravi anche nella vita di tutti i giorni.

il problema dell'Italia sono GLI ITALIANI :disp2:

Link al commento
Condividi su altri Social

il problema dell'Italia sono GLI ITALIANI :disp2:

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

Venezia è bella ma non so se ci vivrei. :si:

esatto.

trovami tu un blog tedesco dove si postano certe castronerie.

trovami tu media francesi dove si scrivono le cose che ho letto su Marchionne, i contratti e la intera vicenda Fiat (parlando di industrie francesi)

trovami tu dove per la TAV si deve ridiscutere tutto per l'ennesima volta a cantiere iniziato.

questi non sono luoghi comuni...sono REALTA'

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.