Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Bimota Tesi, Vyrus e ciclistiche particolari

Featured Replies

Inviato

Ragazzi: premettendo che se Ducati abbia - in questo discutibilissimo periodo Valentiniano- accantonato il telaio a motore portante lo ha fatto principalmente per l'ASSURDO:| regolamento della MotoGP dove si blocca in tutti i modi l'evolvere tecnico di differenti e tutte affascinanti soluzioni..Causa ridottissimo numero di propulsori a disposizione per tutta la stagione! Ergo: con il classico telaio Desmosedici GP sarebbe stato impossibile riuscire - con questo regolamento- a settare la moto in ogni singola gara..Ed ad avere almeno lo stesso numero di opzioni di regolazione della concorrenza! Perchè far cambiare il bilanciamento di un propulsore che deve "andare d'amore e d'accordo" con le forche e con il retrotreno significava avere a disposizione un numero decisamente più consistente di propulsori... Ma tant'è.. Il resto lo sapete e lo vedete: 125 finita.. Mitica 250 sostituita da un monomarca di Cbr 600... Resta solo una Moto1 così alla canna del gas da dover introdurre le CRT...:roll:

Personalmente: reputo la classica soluzione del motore portante Ducati GP una chicca senza eguali..Dal fascino così come dalla "pura resa" indiscutibile anche se ovviamente legata ad un fattore rischio molto alto ed ad una mole di lavoro esagerata.. che la concorrenza non ha conosciuto.

Tornando a queste soluzioni: oggettivamente mi affascinano molto.. Ma mi rendo conto che sulle due ruote è genericamente meglio avere dei limiti pronunciati.. Soprattutto se questi possono EFFETTIVAMENTE farti sfruttare al massimo tutte le potenzialità del mezzo.. Ergo: anche nei campionati (vedremo come andranno nel CIV) ovviamente tutti preferiscono le classiche forcelle..Così da avere,come avete scritto, possibilità e velocità di regolazione..Anche e soprattutto il feed-back immediato della moto nelle situazioni più prossime al limite.

Discorso diverso è su strada.. Dove appunto l'acquirente di queste moto potrebbe, con il giusto tempo, trovare la quadratura del cerchio! Dopotutto sono moto da intenditore ed è giusto che siano "differenti";)

Rispondendo a Sarge, sulla possibilità che un 4 ad L renda meglio di un Bicilindrico "stretto" su questo tipo di soluzione.. Ho un pò di dubbi.. Ma mi affascinerebbe molto conoscere quali potrebbero essere i limiti..Perchè effettivamente pensandoci bene il primo sostanziale guadagno potrebbe esserci sul trasferimento di carico in diverse situazioni.. Visto che il 4 ad elle è praticamente un propulsore d'automobile.

In ogni caso credo che Bimota e Vyrus abbiano comunque testato queste soluzioni..E, Superbike docet, il bicilindrico "corsaiolo" è dannatamente agile...

  • Risposte 22
  • Visite 10.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Non sempre rigidità fa rima con tempo sul giro.

Modificato da EC2277

  • 2 settimane fa...
Inviato
  • Autore

Ecco un paio di immagini della Vyrus 986 M2. Si noti il sistema di sterzo a comando idraulico, completamente diverso da quello meccanico a rinvii e leve delle Bimota Tesi e delle stesse Vyrus col bicilindrico Ducati, 2 e 4 valvole. Questa monta il classico 4 cilindri in linea frontemarcia Honda 600, come da regolamento Moto2.

02.png

vyrus-986-m2-06.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.