Vai al contenuto

Fiat 500X - Prj. 334 (Spy - Riassunto a Pag.1)


maxtor

quanto ti piace la 500X (SUV) svelata in anteprima?  

344 voti

  1. 1. quanto ti piace la 500X (SUV) svelata in anteprima?

    • • Molto
      163
    • • Abbastanza
      123
    • • Poco
      37
    • • Per niente
      24


Messaggi Raccomandati:

New Jeep subcompact hits Italian streets

Automotive News Europe

January 30, 2014 13:45 CET

TURIN -- The first heavily disguised prototype of Jeep's upcoming subcompact SUV was spotted undergoing road tests here last week.

The still unnamed model will be the brand's first vehicle built only outside of the United States. The "baby" Jeep will be produced at Fiat's plant in Melfi, central Italy, alongside Fiat brand's sibling model, the 500X.

The Jeep will debut at the Geneva auto show in March and will go on sale in Europe in the summer and in the United States late this year. The 500X will be unveiled at the Paris show in October and will go on sale by the end of the year in Europe and in spring 2015 in the United States.

Fiat and Jeep plan annual production of up to 280,000 units of the two models. The planned annual volume for the Jeep is up to 150,000 units, while Fiat's version will account for 130,000 units, two supplier sources involved in the project told Automotive New Europe.

The "baby" Jeep's success is key to helping the brand to reach its target of 1 million annual vehicle sales this year, up from a record 731,565 last year.

Fiat-Chrysler CEO Sergio Marchionne said in a call with analysts on Wednesday that the model will not be called Jeepster, as some reports have said, but he did not disclose the model's name.

The Jeep could be call the Laredo, two industry sources told Automotive News Europe. The Laredo is an iconic name for Jeep and was used for entry trim levels of Jeep models.

'Aggressive' sales goals

Mike Manley, head of the Jeep brand, said the subcompact SUV would lure customers in the United States and other markets away from sedans and hatchbacks. He said that he has set "very aggressive" sales goals for the vehicle as a result.

"If we get the right ride and handling and we get the right fuel economy -- and I'm convinced we will -- not only will we be competitive in what is the emerging B-SUV segment, you're going to see hatchback and sedan buyers in B and C [segments] looking at that vehicle as a competitive alternative," Manley said in an interview at the Detroit auto show earlier this month.

Some industry watchers are skeptical about Jeep's sales targets. Jeff Schuster, senior vice president of forecasting at LMC Automotive, said that Jeep might hit 1 million annual vehicle sales by 2020, but not this year. "All the planets would have to perfectly align, even those we don't yet know about, to hit the target in 2014, so we just don't see that happening," he told Reuters.

Italian journalists who recently saw a pre-production Jeep subcompact said that, in addition to Jeep-like exterior styling, the model has an interior with a high quality fit and finish more common in premium vehicles.

At about 4250mm long (167 inches), the Jeep will be sold only with four-wheel drive, including a trail-rated version and will offer a range of gasoline and diesel engines.

The Fiat 500X will be the same size and will have the same powertrain options as the baby Jeep. In addition to 4wd, it will have a cheaper, more fuel efficient front-wheel-drive only variant.

Fiat will release the first pictures of the 500X on July 4, the 57th anniversary of the original 500 launch.

The 500X will replace Fiat's slow-selling Sedici, which Suzuki builds for Fiat at its plant in Hungary. Last year, Sedici sales in Europe declined by a third to 5,809 units, according to data from JATO Dynamics market researchers.

The "baby" Jeep and the 500X are underpinned by Fiat-Chrysler's Small Wide architecture that debuted in 2012 on the 500L small minivan. The Small Wide is Fiat's first architecture developed from its conception conceived to comply with U.S. safety standards, in addition to European regulations.

Link: http://europe.autonews.com/article/20140130/ANE/140139993/new-jeep-subcompact-hits-italian-streets#axzz2rRxIH6Xr

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 2,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Piccola Jeep e 500X

le nuove sfide del Lingotto

FCA si prepara a lanciare i nuovi modelli in tutti i mercati mondiali

E ora appuntamento a Ginevra, al Salone dell’Auto più importante del mondo. Fra poco più di un mese, il 4 marzo, lì si toccherà con mano il primo, vero frutto italiano dell’unione fra Fiat e Chrysler ormai pronte a diventare una cosa unica: Fca, Fiat Chrysler Automobiles. Prima i giornalisti internazionali e poi il grande pubblico scopriranno la “baby” Jeep (neppure il nome è stato ancora svelato), quattro ruote motrici, interamente prodotta in Italia nello stabilimento di Melfi e in vendita da giugno. Destinazione? Tutti i mercati mondiali, non c’è limite, con un occhio particolare alla Cina. Una pedina fondamentale per superare quest’anno quota 1 milione di Jeep vendute, come vuole Marchionne.

Pochi mesi di attesa e, al Motor Show di Parigi, il 2 ottobre, arriva la «gemella diversa», la 500X (anche in questo caso, nome da svelare): crossover a 2 e 4 ruote motrici, stesso stabilimento (Melfi), stessa piattaforma, ma sul filone della gettonatissima e, sempre più ampia, famiglia della 500. Sarà sul mercato a novembre. E ancora: a giugno, ecco lo sbarco in Europa della Jeep Cherokee, da settembre in vendita negli Usa e subito un grande successo nel segmento decisivo dei suv medi. Tecnologia «made in Detroit», ma interni e stile che risentono dell’apporto del gusto «made in Italy», perdipiù realizzato sull’architettura Fiat «Cus Wide».

Fatti che spiegano le parole pronunciate mercoledì, annunciando Fca, dall’amministratore delegato di Fiat e presidente e ad di Chrysler, Sergio Marchionne: «Un sogno di cooperazione industriale a livello mondiale, ma anche un grande sogno di integrazione culturale a tutti i livelli». Ha detto il manager italo-canadese: «Abbiamo lavorato caparbiamente e senza sosta a questo progetto per trasformare le differenze in punti di forza e per abbattere gli steccati nazionalistici e culturali. Ora possiamo dire di essere riusciti a creare basi solide per un costruttore di auto globale con un bagaglio di esperienze e di competenze allo stesso livello della migliore concorrenza». Fca avrà sede legale in Olanda e fiscale in Gran Bretagna, anche se ovviamente continuerà a pagare le tasse in ogni Paese dove hanno sede i propri stabilimenti. «Dal punto di vista fiscale non posso impedire alla Fiat di fare delle scelte societarie che sono economicamente convenienti per loro - ha detto ieri il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera - Verificheremo il pieno rispetto delle leggi fiscali italiane». Ma subito dopo il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, ha puntualizzato: «Nulla di irregolare. Siamo convinti che hanno fatto tutto nel rispetto delle leggi vigenti».

Il ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, ha sottolineato, invece, gli aspetti occupazionali. «Da parte del management di Fiat c’è stato un impegno a riattivare gli stabilimenti in Italia che sono in cassa integrazione e così via. Noi siamo convinti che questo impegno sarà rispettato». Sul futuro delle fabbriche italiane continua, però, a chiedere garanzie la leader della Cgil, Susanna Camusso. Ottimisti, al contrario, Cisl, Uil e Ugl. «La sede non è un problema, la produzione resta in Italia - ha osservato il segretario generale Cisl, Raffaele Bonanni - Fiat è l’unica che sta investendo miliardi in questi anni. Le altre stanno solo delocalizzando».

Se molto è stato fatto, l’attesa fra Torino e Detroit è grande per quanto resta ancora da realizzare e che impegnerà Marchionne per almeno tre anni, come ha assicurato il presidente John Elkann. Il completamento della fusione, la quotazione (entro ottobre, auspica l’ad) di Fca a New York e Milano, gli oltre 8 miliardi di euro di investimenti solo per quest’anno. Ma, soprattutto, la presentazione a maggio, negli Stati Uniti, del nuovo piano industriale che dovrebbe consentire la svolta del gruppo. Un appuntamento che riguarda da vicino l’Italia, con il rilancio dello stabilimento di Cassino destinato all’Alfa Romeo, proiettata, insieme Maserati, al segmento «premium».

Nel 2015 vedremo l’attesa spider compatta a trazione posteriore che si ispira al Duetto, realizzata in Giappone con Mazda. E matureranno l’ammiraglia erede della 166 e la Giulia, anche in variante wagon, che di fatto sostituirà la 159 (entrambe derivate dalla piattaforma Maserati già strutturata in sinergia con i modelli Chrysler). In cantiere, inoltre, un Suv di medie dimensioni che sfrutterà l’esperienza Jeep nell’off-road. Una gamma articolata, per consentire all’Alfa di tornare finalmente a competere a livello mondiale con i brand del lusso sportivo, Bmv, Audi e Mercedes, entro pochi anni, spaziando dagli Usa alla Cina. La strategia di Fca, però, va naturalmente oltre, è globale. Così a inizio 2015 in Brasile, a Pernambuco, partirà il nuovo stabilimento destinato anche alla produzione di auto a marchio Jeep. Mentre in Cina verrà realizzato una fabbrica a Guangzhou con la Gac per realizzare la Jeep Cherokee.

LA STAMPA

Link al commento
Condividi su altri Social

quindi presumo muli definitivi tra pochissimo, presentazione il 4 luglio in foto e presentazione modello pronto ad ottobre...

Spero proprio di no. Mi auguro che i muli inizino a girare verso maggio. Se fanno come per la Jeep anche dopo, verso fine giugno

  • Merdeces E220 CDI Coupé Executive (2011) VENDUTA
  • BMW 118d F20 LCI Urban (2015) VENDUTA
  • Mercedes E220 CDI Coupé Avantgarde AMG (2012) VENDUTA
  • Porsche Cayenne Diesel Platinum Edition (2014) VENDUTA
  • BMW 420d F33 Cabrio Sport Bianca (2014) VENDUTA
  • BMW 420d F33 Cabrio Sport Nera (2014) VENDUTA
  • BMW 320d F31 Touring Modern (2014) VENDUTA
  • MERCEDES E 220 CDI Cabrio Sport (2015) VENDUTA
  • MERCEDES ML 250 Bluetec Sport (2015) VENDUTA
  • MERCEDES E 250d Cabrio Premium (2016) VENDUTA
  • LANCIA Musa 1.4 Platino (2011) VENDUTA
  • RANGE ROVER SPORT HSE Dynamic 3.0 TDV6 (2017) VENDUTA
  • BMW X5 xDrive25d Business (2017) VENDUTA
  • BMW Z4 sDrive18i (2016) VENDUTA
  • BMW 116i F21 MSport (2018) VENDUTA
  • BMW 420d GranCoupé xDrive MSport (2018) VENDUTA
  • Porsche Macan (2019) VENDUTA
  • Mercedes SLC 180 AMG Line (2019) VENDUTA
  • Porsche Boxster T (2019)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.