Vai al contenuto

8 VS 16 Valvole - Cosa cambia nel comportamento del motore?


LucioFire

Messaggi Raccomandati:

Cmq,a me risultano grafici di coppia/potenza un pò diversi,sui fire 1.2 8v e 16v

1.2 8v 60cv

anonimo1c.jpg

1.2 16v 80cv

anonimo2l.jpg

fonte,manuale d'officina della punto II;)...

A me sembra che l'8v,a 1500rpm abbia a disposizione più coppia,seppur di poco(meno di 10nm),ed ha una curva che predilige la regolarità di marcia,sin dai 1500rpm appunto,il 16v ha un'ottima curva,senza buchi(a differenza del 1.4 16v) e la coppia sale in maniera più repentina....

Cmq questo è solo un'esempio e non la regola,dove tralaltro il fire 1.2 16v da 80cv,se la cava piuttosto bene in basso...

Passando ai motori a gasolio,c'è anche l'esempio del 1.5dci 8v,sempre stato più pieno a bassi regimi(ma muore prima) rispetto a i suoi concorrenti a 16v...casualità??mha...

Con la teoria si possono dimostrare un sacco di cose,ma nella maggior parte dei casi,dalla teoria alla patrica,ce ne passa(c'era una battuta a riguardo,ma non me la ricordo),in tutti i campi,non solo in quello motoristico/meccanico;)

P.S. Ragà che dite se splittiamo la discussione??

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 73
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

A me sembra che l'8v,a 1500rpm abbia a disposizione più coppia,seppur di poco(meno di 10nm),ed ha una curva che predilige la regolarità di marcia,sin dai 1500rpm appunto,il 16v ha un'ottima curva,senza buchi(a differenza del 1.4 16v) e la coppia sale in maniera più repentina....
Anche lì però bisogna vedere cos'altro cambia, magari è un motore meno potente ed usa un turbo ed una gestione che favorisce i bassi.

Ecco se proprio vogliamo provare a generalizzare possiamo forse dire che le 8 valvole sui 4 cilindri moderni le troviamo quando non è richiesta tanta potenza (?) :pen:

Modificato da J-Gian
Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Chiedo scusa poiché non ho molto tempo, percui potrei trascurare alcune cose o non essere abbastanza chiaro, ma credo che sia meglio partire dai basilari.

L'anticipo di apertura e di chiusura delle valvole viene determinato in base a due fattori: l'inerzia delle valvole stesse (più sono grandi e più sono "lente" ad aprirsi ed a chiudersi) ed in base alla potenza massima che si vuole ottenere (più è elevata la potenza da raggiungere e maggiore dovrà essere il tempo nel quale la valvola deve rimanere alla massima apertura). Percui, a parità di potenza da erogare, un motore con due valvole per cilindro, a causa della loro maggiore inerzia, deve avere un anticipo d'apertura ed un ritardo di chiusura delle valvole maggiore di un motore a 4 valvole. Di conseguenza, a parità di potenza da erogare, un motore a 2 valvole per cilindro ai medio/bassi carichi e regimi, sarà più vuoto in basso di un motore a 4 valvole e questo è conseguenza del fatto che l'anticipo d'apertura dello scarico è troppo anticipata (ergo non si riesce a sfruttare in maniera ottimale la pressione dei gas combusti), l'anticipo di apertura dell'aspirazione è troppo anticipata (ergo parte dei gas combusti ancora presenti in camera di combustione rifluiscono verso l'aspirazione), il ritardo di chiusura della valvola di scarico è troppo posticipato (ergo parte dei gas aspirati fuggono attraverso lo scarico) ed il ritardo di chiusura della valvola d'aspirazione è troppo posticipato (ergo parte dei gas aspirati vengono "rigurgitati" verso l'aspirazione).

Allora dove stà l'inghippo che rende i motori a 16 valvole più vuoti in basso di quelli ad 8 valvole?

Semplice: non hanno la stessa potenza. La scuola motoristica europea ha da sempre visto i più economici (da produrre) motori ad 8 valvole come propulsori tranquilli, mentre le loro varianti a 16 valvole sono state concepite come motori più prestazionali e quindi stiamo paragonando tra loro motori che non hanno la stessa potenza.

Basterebbe essere sufficientemente folli e danarosi per prendere il 1'200 a 16 valvole della FIAT, rifargli gli alberi a camme e la mappatura per ottenere un motore con la stessa potenza del suo fratello con 8 valvole, ma molta più coppia in basso e (probabilmente) consumi minori; non per nulla i giapponesi infilano le 4 valvole per cilindro anche nei loro tricilindrici da 1'000 centimetri cubici.

Link al commento
Condividi su altri Social

L'anticipo di apertura e di chiusura delle valvole viene determinato in base a due fattori: l'inerzia delle valvole stesse (più sono grandi e più sono "lente" ad aprirsi ed a chiudersi) ed in base alla potenza massima che si vuole ottenere (più è elevata la potenza da raggiungere e maggiore dovrà essere il tempo nel quale la valvola deve rimanere alla massima apertura)

occhio a non confondere le due cose, è vero quel che dici ma l'inerzia della valvola influenza il diagramma di alzata, idealmente dovrebbe essere un sistema discreto, un on-off, quindi più la valvola è grossa e più viene smussato l'andamento

se prendi un sistema di distribuzione meramente cinematico come il desmo l'andamento è più ideale (aumenta il time area a parità di angoli ed alzata)

grafico-desmo.gif

però gli angoli di anticipo di apertura e ritardo di chiusura dipendono solo dal dimensionamento dei colletori di aspirazione e scarico e quello è indipendente dal numero delle valvole e dipende solo dalle performance che si vogliono dare al motore ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Aggiungo solo una cosa sul fire 16V, visto che lo guido da quasi 10 anni. Come esce di serie è un motore castrato, perché la potenza massima muore a 5.000 giri, principalmente a causa della fasatura della mappatura. Nella serie precedente aveva 86CV ed era tutta un'altra cosa, la versione da 80 è nata per rispettare la €3 e per consumare meno e hanno fatto una ciofeca.

In ogni caso, anche azzoppato, spinge molto di più dell' 8v e consuma anche meno.

Sempre parlando del 16V 80 CV, basta cambiare le cammes, mettere un filtro sportivo e rimappare per avere un altro motore...(ogni riferimento a persone o cose è puramente casuale...) 8-)

La versione da 86cv era una bomba,decisamente più ''sportivo'',ma meno fruibile ai bassi...l'80cv l'hanno castrato,ma ne ha guadagnato in fluidità di marcia,regolarità e consumi e nonostante questa ''castrazione'',imho rimaneva il miglior 1.2 16v di quell'epoca...sul fatto che consumasse meno dell'8v,dubito,al massimo consumavano uguale(solo che 8v già dopo i 3000rpm non aveva più nulla da dire,a differenza del 16 che iniziava a dare il meglio di sè) guidandoli tranquillamente,ma se iniziavi a tirare sul 16v,consumava di più e mi pare anche ovvio;)...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
occhio a non confondere le due cose, è vero quel che dici ma l'inerzia della valvola influenza il diagramma di alzata, idealmente dovrebbe essere un sistema discreto, un on-off, quindi più la valvola è grossa e più viene smussato l'andamento

Si, è quello che volevo dire, ma la fretta mi ha portato ad esprimermi in maniera poco corretta. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Storicamene i 2 valvole sono più regolari in basso e lineari, poi che con le moderne iniezioni/accensioni e sensori di battiti in testa si riesca a regolarizzare ancheun quattro ... però devo dire che il 90% dei motori automobilistici hanno 4 valvole praticamente per niente. Pr non parlare dei diesel : Basta guardare il 1.6 Peugeot a 2 valvole 115cv a 3600 giri

Link al commento
Condividi su altri Social

La versione da 86cv era una bomba,decisamente più ''sportivo'',ma meno fruibile ai bassi...l'80cv l'hanno castrato,ma ne ha guadagnato in fluidità di marcia,regolarità e consumi e nonostante questa ''castrazione'',imho rimaneva il miglior 1.2 16v di quell'epoca...sul fatto che consumasse meno dell'8v,dubito,al massimo consumavano uguale(solo che 8v già dopo i 3000rpm non aveva più nulla da dire,a differenza del 16 che iniziava a dare il meglio di sè) guidandoli tranquillamente,ma se iniziavi a tirare sul 16v,consumava di più e mi pare anche ovvio;)...

la "castrazione" è colpa delle normative euro (€2--->€3)...il motore perse una manciata di cavalli...assieme al suo carattere.

Il picco di potenza massima fu spostato da 6000 a 5000 giri mi pare,diventando però più pronto in basso

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi viene in mente il caso dell'1.6 TDCI montato su Ford Focus 2 e 3. Stessa cubatura ma 16 valvole il primo, ridotto a 8 valvole quello nuovo. A detta di 4R, per migliorare le emissioni. Secondo la prova su strada di 4R il motore guadagnava pure in regolarità. Come si vede poi dai dati dichiarati, guadagna 5cv (110 -> 115), aumenta leggermente la coppia, e migliorano i dati di prestazioni e consumi. Certo, sicuramente non soltanto per il passaggio alle 8 valvole, anche per gli affinamenti meccanici, ma ciò che interessa sono più che altro le scelte che possono aver portato a introdurre questa modifica non di poco conto.

Io ho avuto modo di guidare per molti chilometri l'1.6 "vecchio" 110cv, e effettivamente è un motore relativamente brioso, e con il classico piccolo vuoto in basso. Non mi stupirei se il nuovo motore abbia migliorato proprio questa caratteristica.

Senza_titolo_3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

la "castrazione" è colpa delle normative euro (€2--->€3)...

Ovviamente...

Io ho avuto modo di guidare per molti chilometri l'1.6 "vecchio" 110cv, e effettivamente è un motore relativamente brioso, e con il classico piccolo vuoto in basso. Non mi stupirei se il nuovo motore abbia migliorato proprio questa caratteristica.

Lo credo anch'io,poi magari avrà perso un pò in allungo:pen:...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.