Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Miglior olio per 500 1.2 a benzina

Featured Replies

Inviato
Io la uso e la curo....non è che ci sbatto olio al max (con un'imprecisione di lettura notevole) e poi non apro più il cofano per 30.000km.

Se leggi max subito dopo aver rabboccato, considerato che il tappo rabbocco è sulla testa e la lettura la fai nella coppa, capace che sei già andato oltre il massimo ora che tutto è defluito giù. Se tieni sotto, ti tieni del margine di errore.

Ok che spesso le indicazioni le si fanno più possibile a prova di cretino, ma la cosa non obbliga a comportarsi come tali.

Di rabbocchi finiti ben oltre il massimo, specie fatti dopo letture al volo ne ho visti diversi....

A quindi mettere il livello al max sarebbe da cretini??scusa eh,ma che cavolo stai dicendo??allora TUTTI i meccanici sarebbero dei cretini??:roll:per me è da cretini avere l'astina con una certa tolleranza e sfruttarla a metà,fai tè....

Anche perchè se malauguratamente succede un problema al motore e inizia a mangiarti olio a dismisura(che ne sò,ti si va in pappa il TC,ecc...),avere il livello giusto,al massimo,ti consente di avere un margine maggiore(anche se di poco),prima che l'olio finisca e scusa se è poco...

A me non è mai successo oltrepassare il Max,verificando il livello il giorno dopo,e non è che ci voglia una laurea per farlo(anche perchè,se fosse successo,stai sicuro che non l'avrei più messo al max), e onestamente mettere il livello al max non vuol dire non avere cura dell'auto o controllare l'olio ogni 30000km,anzi,per me è l'esatto opposto,sono uno che ci tiene molto,ma io in maniera preventiva(e visto che di certo non crea problemi),il livello lo metto al max(o quasi),pensando al fatto che si possa verificare qualche problema,che me ne possa dimenticare di controllarlo,in un periodo incasinato dove non hai il tempo di far niente,potrebbe capitare...

Cmq l'ultima volta che ho fatto il rabbocco(il livello si trovava a metà tra min e max),l'ho messo 1-2 mm sotto il max,non per niente,ma andavo di fretta e non avevo tempo da perdere....tralaltro,dovessi fare il cambio totale,sò che nel mio motore,compreso di filtro,ci vanno 3,3 litri,di conseguenza i primi 3,1/3,2,ce li metti a cascata tranquillamente,gli ultimi ml,fai attenzione,aggiungendone poco alla volta,con calma,dandogli il tempo di scendere e verificando di continuo l'astina oppure li aggiungi il giorno dopo a freddo...non mi sembra nulla di impossibile...

Ah,mettrlo al max non è per comodità e svogliatezza di controllarlo del guidatore,ma lo si fà in prevenzione di problemi,dimenticanze per circostanze che possono capitare.....caso mai,potrei dire la stessa cosa sul fatto di metterlo tra il min e max,cioè che non hai pazienza nel metterlo sino al max(o quasi),visto che è più laborioso...

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

  • Risposte 43
  • Visite 78.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

si tanti bei discorsi............. ma per tornare in topic alla fine nessuno ha detto se a parita' di gradazione e cambiando marca di olio ci sia stato o non ci sia stato un minor consumo di olio................................che era poi la cosa che mi interessava

Inviato
si tanti bei discorsi............. ma per tornare in topic alla fine nessuno ha detto se a parita' di gradazione e cambiando marca di olio ci sia stato o non ci sia stato un minor consumo di olio................................che era poi la cosa che mi interessava

Io personalmente uso l'olio consigliato dalla casa e solo quello.. non dico che non sia possibile avere miglioramenti usandone un altro, ma e' abbastanza improbabile che quello consigliato non sia quello piu' adatto per quel motore... anche perche' di esperienze di gente che ha cambiato olio, teoricamente anche migliore, ma ha avuto problemini vari (tipo che ha tolto incrostazioni che si erano formate prima e che poi si sono messe a vagare e far danni in giro) ne ho sentite fin troppe.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

Finiamo la diatriba perchè tanto abbiamo idee troppo diverse :roll:

si tanti bei discorsi............. ma per tornare in topic alla fine nessuno ha detto se a parita' di gradazione e cambiando marca di olio ci sia stato o non ci sia stato un minor consumo di olio................................che era poi la cosa che mi interessava

Se c'è qualche trafilaggio (e se ne mangia, qualche trafilaggio c'è di sicuro) la differenza la può fare la viscosità. Puoi cercare un olio che a parità di gradazione sia un filo più viscoso dalle tabelle SAE, ma parliamo di briciole.

Potresti piuttosto cambiarlo più spesso solo olio e filtro e vedere se con olio fresco il consumo diminuisce oppure no.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
questa tua conclusione ...........................in teoria migliore...................lascierebbe presupporre che forse un helix ultra darebbe lo stesso risultato ad un costo mi pare molto minore ?...................ciao cmq grazie a tutti
tu hai chiesto un olio diverso dal selenia......e io ti ho parlato di quel modello di bardhal.....

con lo shell avresti forse delle risibili differenze ,in quanto è IDENTICO come caratteristiche al selenia che prescrive la casa....cio' non toglie ovviamente che sei libero di usarlo in quanto è sempre un ottimo olio!

si tanti bei discorsi............. ma per tornare in topic alla fine nessuno ha detto se a parita' di gradazione e cambiando marca di olio ci sia stato o non ci sia stato un minor consumo di olio................................che era poi la cosa che mi interessava

ti ho risposto sopra...bene o male gli oli piu' famosi con gradazione 5w40 API SM si equivalgono.mi hanno parlato bene del castrol 5w40 edge e del repsol 5w40 ,ma visto che vuoi un qualcosa di realmente superiore,buttati su quello che io ti ho postato,che ha la specifica API SN....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
credo che qualunque v8 consumi meno olio del fire

Sarà, ma almeno a me il 1.2 fire di olio non ne ha mai mangiato. Di rabbocchi io ne ho fatto giusto uno (e non era arrivato al minimo) e poi immagino che possano averli fatti in officina quando è capitato un paio di volte di averla ferma non per il tagliando.

Il tutto in 5 anni e con 2 tagliandi da 30mila km in mezzo.

Modificato da Regazzoni

Inviato

ciao raga.

mi stupisce venire a conoscenza del fatto che adesso la fiat prescriva un 5w40 per il 1.2 fire (considerato che io ho la punto 1.2 fire- che prescrive il 10w40 e credo sia abbastanza simile come motore).

cmq sia.....in 193.000 km usando sempre il 10w40 ho fatto pochi piccoli rabbocchi tra ogni intervallo di 15.000 km ; rabboccavo di circa 200-300grammi nell'arco dei 15.000 km per il tagliando successivo.

poi ovviamente .......c'è stato il periodo che ha iniziato a consumare inesorabilmente olio(dai 180.000km ai 193.000)e ormai era giunta ad un consumo di 1l ogni 1000km e andatura bassa.

a 193.000 fatto il motore nuovo sino a 200.000 (primo tagliando)ha consumato 200grammi

da 200.000 a 207.500 altri 250grammi circa

ho sempre controllato con motore freddo e una cosa (ovvia in fin dei conti )che ho notato è che giustamente nel periodo invernale l'olio è poco fluido a motore freddo (soprattutto dopo circa 5000-8000 km). ciò fa si che che difficilmente si può avere un dato oggettivo del livello di olio. mi spiego meglio:

se la temperatura di notte è troppo bassa e io all'alba controllo il livello.....di sicuro lo troverò un pò più basso del livello rreale.

quindi: se in quel momento io vado ad aggiungere e rabboccare olio sino al livello del max , oggettivamente, mi ritroverò con un livello maggiore della quantità necessaria, poichè, non appena l'olio "si scongelerà" (ovviamente il termine non è proprio esatto)la quantità si paleserà maggiore.

quindi la mia idea è che se la temperatura è fin troppo bassa evito di buttare giù troppo olio per evitare di rischaire di metterne troppo.

se siamo in estate con 35°e motore freddo, bè, allora tanto vale rabboccare tranquillamente sino al livello max.

riguardo ai tipi di oli: di 10w40 ho usato:

motul

agip

selenia

repsol

Q8

roloil

castrol

in 207.500 km non ho notato vistose differenze tra questi.

in generale potrei dire che il repsol non mi sembrava eccezionale...ma c'è da dire che l'ho utilizzato nel periodo in cui ne consumava tanto già di suo...quindi il mio dato non può essere cosi certo.

come dice broth, (è un casino scrivere il tuo nome ogni volta :mrgreen:)usa uno degli oli che ti ha indicato. considerato però che effettivamente le cose con cambiano tanto(almeno su quelli elencati, e più conosciuti), io ti consiglio di usare sempre lo stesso olio, fare magari dei tagliando ogni 10.000km e vedrai che tutto andrà bene, senza troppi sbattimenti.

Inviato
ciao raga.

mi stupisce venire a conoscenza del fatto che adesso la fiat prescriva un 5w40 per il 1.2 fire (considerato che io ho la punto 1.2 fire- che prescrive il 10w40 e credo sia abbastanza simile come motore).

Inviato

ah...questo non lo sapevo. sapevo dei tagliando ogni 20.000 km per il 1.3 mj .......ma non dei 30.000 per il 1.2 benzina.

:pen:

caspita......è davvero parecchio!!!!

però....guarda.....io non me la sentirei di fare il tagliando a ben 30.000 km

mi sembrano troppo eccessivi. voglio dire: ok....magari l'olio è più resistente ai km percorsi....ma l'ingresso di sporcizia all'interno dell'airbox e quant'altro....resta uguale.

premetto che sn laureato in psicologia....e non sono un genio della meccanica, ma credo che sia meglio utilizzare un BUON olio da sostituire però ogni 10.000 (max 15.000 km se molti sono autostradali) che usare un OTTIMO olio da "spremere"sino a 30.000km!!

poi......potrei sbagliarmi.....per carità!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.