Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Croma Turbo i.e. 1986: il pianeta Macchina

Featured Replies

Inviato
La pesantezza dei gusti è inequivocabilmente teutonica, non c'è che dire. Ma conosci questo esemplare di persona? Sai per certo che è stato importato o lo supponi per via della tunizzazione estetica?:pen:

Stavo guardando su Google immagini le foto della Croma Turbo ie, quando poi sul sito "Autobelle" ho trovato le foto che ho postato, è un vecchio annuncio, è ch'è scritto che nel '90 fu importata in Italia mentre la prima immatricolazione era avvenuta in Germania nel 1987.

A me di questo esemplare piace molto la scritta Croma e i righini lungo i fianchi.

Per tutti gli appassionati e i possessori della Lancia Dedra (ma anche di auto storiche)adesso esiste il "Lancia Dedra Forum Italia" : http://lanciadedraforum.forumfree.it/

  • Risposte 362
  • Visite 117.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Sin che parliamo amabilmente di auto in questo portale, non costa nulla e si può fare tranquillamente. Automotoretrò invece è concretamente costoso, e senza uno sponsor  concreto, certe  "appariz

  • Se uno vuole fare una comparazione fra Croma e Marea, deve fare una cosa semplicissima : salirci sopra. Se davanti hai comodità e ottima ergonomia, dietro hai spazi veramente sconfinati. Ovv

  • Tanto per fare informazione " giusta" vi ricordo che con il restyling del 1991, sia la Croma i.e. che Turbo i.e. acquisirono i contralberi di bilanciamento. Nei piani di Fiat, la Croma si doveva

Immagini Pubblicate

Inviato

Buona per la versione italiana di "Manta, Manta"

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Tranquilli, probabilmente (purtroppo) la Croma Hormann è finita in mano a un bollarolo. Ho una foto di un mesetto fa' (che non posso pubblicare) che la ritrae senza spoiler posteriore, coppe ruota e con sgraffi da parcheggio.

Peccato, a me non dispiaceva. Certo quella di OldCroma e tutt'altra cosa.

Ciao Ciao

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
Tranquilli, probabilmente (purtroppo) la Croma Hormann è finita in mano a un bollarolo. Ho una foto di un mesetto fa' (che non posso pubblicare) che la ritrae senza spoiler posteriore, coppe ruota e con sgraffi da parcheggio.

Ciao Ciao

Nooooooooo.:(

Comunque anche a me, pur se un po' "tamarra" non mi dispiaceva.

Per tutti gli appassionati e i possessori della Lancia Dedra (ma anche di auto storiche)adesso esiste il "Lancia Dedra Forum Italia" : http://lanciadedraforum.forumfree.it/

Inviato

Credo di avere nella caverna il numero di AUTO che la presentava ai tempi. Del resto AUTO ai tempi nella sezione delle "supercar" :D non si lasciava sfuggire nessuna prelibatezza. :D

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
Oltre alle mie numerose OldVespa ( passione che mi coinvolge dal 1979), si sono unite le Oldcroma, che per un torinese sono il simbolo massimo della sobrietà ed understatement.

Il problema è che occupano cadauna 13 m2 e lo spazio è sempre poco...

Attualmente possiedo:

Croma V6 per uso quotidiano

Croma V6 ex Avvocato " Giuanin" Agnelli ( da sistemare)

Croma V6 ex Giovanni Alberto Agnelli

Croma Cabrio 2,0 i.e.

Croma Turbo i.e. 1986 ( inizio produzione)

Croma Turbo D i.d. 1988 ( primo mese di produzione della prima i.d. al mondo, ancora da sistemare ...)

Inoltre c'è una bellissima Thema 3° serie Turbo LX uniproprietario con pochissimi chilometri.

La possibile ciliegina è data dalla Croma 3,0 V6 automatica del 1993, ex Edoardo Agnelli, che fu trovata accesa e accostata al viadotto di Fossano, dove il povero Edo la volle fare finita....

L'auto, seppur con targhe radiate esiste ancora , ho contattato il proprietario, vero appassionato FIAT, e se lui comprenderà le mie buone intenzioni, non è detto che, data la sua particolare storia, ritorni a Torino...

Intervengo poche volte su questo forum, anche se ho letto spesso i tuoi racconti "Cromati", soprattutto quello della Cabrio...

E non avendo parole per descrivere la tua collezione a dir poco unica... che devo ammettere non sapevo fosse così estesa...

Mi limito a:

:idol: :idol: :idol: :idol: :idol: :idol: :idol: :idol: :idol: :idol: :idol: :idol: :idol: :idol: :idol: :idol: :idol: :idol: :idol: :idol:

Inviato

Un lieve off-topic Olcroma, in mezzo a tutte le tue Croma "nobili" hai pensato magari di salvare dalla rottamazione anche una Croma "plebea"?!? Un domani nella tua collezione potrebbe essereci una 1.6 o una 2.5 D aspirata?!? Pura curiosità e ancora ovviamente complimenti!!!

--------------------------------------------------------------------------------

'90 Fiat Tempra 1.4 ('99 - '00) - '96 Fiat Coupé 1.8 16v ('00 - '01)

'92 BMW 316i ('01 - '05) - '03 BMW 318Ci 2.0 16v ('05 - '15)

'09 BMW 320d xDrive ('15 - now)

-------------------------------------------------------------------------------

bike: special su base Ducati Monster 800S i.e.

Inviato
  • Autore

Il mio progetto demenziale è proprio quello di salvare la Croma più " Croma", simbolo di quanto quest'auto tracciasse per i posteri l'innovazione tecnologica : la Turbo D i.d. primissima serie Giugno 1988.

Questo modello era la sintesi della " Macchina Vera" slogan famosissimo, ovvero abitabilità, flessibilità di carico ( il portellone), grande stradista, ed auto dai consumi incredibili.( provate a vedere la prova del 1988 su QR )

Poco importava se era un poco rumorosa, era di un rumore caratteristico, diverso da tutte le altre, ed aveva già tabelle manutentive sconosciute a molti per la loro rarefazione nei Km percorsi.

Questo motore, aveva inoltre diverse particolarità: oltre ad essere il primo per auto a iniezione diretta, è stato concepito ed usato solo sulla Croma ( caso raro in Fiat) , ha subìto step innovativi così profondi che lo hanno reso anche il primo al mondo con turbina a Geometria variabile( 1992) e nel contempo dotato di iniettori multistadio.

Inoltre, già nel 1992 Il CRF testava su strada prototipi di Croma dotati di questo motore , con il primo sistema Common rail funzionante.

Penso che ce ne sia già abbastanza...

Ecco perchè nella mia demenzialità , probabilmente salverò questa Croma, plebea sì, ma puro concentrato di tanta tecnologia F.I.A.T. made in Turin.

Inviato
Il mio progetto demenziale è proprio quello di salvare la Croma più " Croma", simbolo di quanto quest'auto tracciasse per i posteri l'innovazione tecnologica : la Turbo D i.d. primissima serie Giugno 1988.

Questo modello era la sintesi della " Macchina Vera" slogan famosissimo, ovvero abitabilità, flessibilità di carico ( il portellone), grande stradista, ed auto dai consumi incredibili.( provate a vedere la prova del 1988 su QR )

Poco importava se era un poco rumorosa, era di un rumore caratteristico, diverso da tutte le altre, ed aveva già tabelle manutentive sconosciute a molti per la loro rarefazione nei Km percorsi.

Questo motore, aveva inoltre diverse particolarità: oltre ad essere il primo per auto a iniezione diretta, è stato concepito ed usato solo sulla Croma ( caso raro in Fiat) , ha subìto step innovativi così profondi che lo hanno reso anche il primo al mondo con turbina a Geometria variabile( 1992) e nel contempo dotato di iniettori multistadio.

Inoltre, già nel 1992 Il CRF testava su strada prototipi di Croma dotati di questo motore , con il primo sistema Common rail funzionante.

Penso che ce ne sia già abbastanza...

Ecco perchè nella mia demenzialità , probabilmente salverò questa Croma, plebea sì, ma puro concentrato di tanta tecnologia F.I.A.T. made in Turin.

Chiarissimo Oldcroma e gentilissimo come sempre!!! In questa ottica di collezione delle Croma che "hanno innovato" allora potresti pensare ad adottare anche una CHT. Anche se era alimentata a carburatore, era (credo) la prima auto al mondo con i condotti di aspirazione a geometria variabile, anche se meno potente era più innovativa ad esempio della 2.0 i.e.

--------------------------------------------------------------------------------

'90 Fiat Tempra 1.4 ('99 - '00) - '96 Fiat Coupé 1.8 16v ('00 - '01)

'92 BMW 316i ('01 - '05) - '03 BMW 318Ci 2.0 16v ('05 - '15)

'09 BMW 320d xDrive ('15 - now)

-------------------------------------------------------------------------------

bike: special su base Ducati Monster 800S i.e.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.