Vai al contenuto

quanto ti piace la Maserati Ghibli 2013?  

380 voti

  1. 1. quanto ti piace la Maserati Ghibli 2013?

    • • Molto
      273
    • • Abbastanza
      53
    • • Poco
      16
    • • Per niente
      3


Messaggi Raccomandati:

Aridajie con sta storia del posizionamento...

Panamera è considerata una segmento F a tutti gli effetti pur con la sua esoticità, tant'è che con il restyling hanno presentato la versione Executive con passo allungato e allestimento posteriore ultracomfort.

Maserati in casa una sedan con queste caratteristiche ce l'hanno ora e ce l'avevano anche prima.

In FGA serviva una berlina più piccola per poter iniziare a presidiare seriamente un segmento o più semplicemente una price area saldamente in mano ai tedeschi in EU e sempre ai tedeschi insieme ai giapponesi negli Usa e medio oriente.

Ecco il perchè di Ghibli, che non dev'essere intesa come erede della vecchia QP come ci si ostina a considerarla, ma una berlina sportiva pensata per occupare la fascia di prezzo > 60k€ <100k€.

Modificato da lukka1982
Link al commento
Condividi su altri Social

Aridajie con sta storia del posizionamento...

Panamera è considerata una segmento F a tutti gli effetti pur con la sua esoticità, tant'è che con il restyling hanno presentato la versione Executive con passo allungato e allestimento posteriore ultracomfort.

Maserati in casa una sedan con queste caratteristiche ce l'hanno ora e ce l'avevano anche prima.

In FGA serviva una berlina più piccola per poter iniziare a presidiare seriamente un segmento o più semplicemente una price area saldamente in mano ai tedeschi in EU e sempre ai tedeschi insieme ai giapponesi negli Usa e medio oriente.

Ecco il perchè di Ghibli, che non dev'essere intesa come erede della vecchia QP come ci si ostina a considerarla, ma una berlina sportiva pensata per occupare la fascia di prezzo > 60k€ <100k€.

Link al commento
Condividi su altri Social

Nell'armonia delle forme, nel carico di speranze che porta con se mi ricorda la prima 156. Dal punto di vista estetico sicuramente la realizzazione italiana alla portata di (quasi ) tutti più emozionante dopo la stessa 156. 159 era bella e strepitosa nel frontale ma non aveva l'armonia e lo stile di 156.

Link al commento
Condividi su altri Social

In FGA serviva una berlina più piccola per poter iniziare a presidiare seriamente un segmento o più semplicemente una price area saldamente in mano ai tedeschi in EU e sempre ai tedeschi insieme ai giapponesi negli Usa e medio oriente.

Ecco il perchè di Ghibli, che non dev'essere intesa come erede della vecchia QP come ci si ostina a considerarla, ma una berlina sportiva pensata per occupare la fascia di prezzo > 60k€ <100k€.

Concordo pienamente con la tua analisi che sia una "berlina sportiva pensata per occupare la fascia di prezzo > 60k€ <100k€" ed è proprio li che sta il problema del posizionamento IMO. Per capirci, ti faccio due domande:

1- ti metti a presidiare un segmento così con 20k pezzi all'anno? Un concetto curioso.

2- se ne vuoi/puoi produrre al massimo 20k/anno non valeva la pena non andare ad impelagarti con la triade e rimanere sui livelli della Panamera (stessa dimensione) e portare la QP (quella grossa) allo stesso livello della Panamera LWB e/o avvicinarla alla Bentley (che non mi pare perda soldi a palate)?

La Maserati al livello della Triade non dovevano proprio portarcela IMO, con nessun prodotto; quel mercato dovevano lasciarlo in pieno alla AR eventualmente.

La ghibli è considerata l'erede della QP, volente o nolente, da quelli che avevano una QP prima ed ora non vogliono guidare una limousine. Se vuoi un prodotto simile all a vecchia QP come dimensioni e dinamica di guida, o è la Ghibli (pur con la perdita di stile e "artigianalita") o....qualcosa di tedesco ormai.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Penso che il problema sia proprio la stampa.

Porti ad esempio la Panamera e non ci vuole un genio per capire che non è una rivale diretta delle berline tedesche ma molti implicano questo stato solo per via della sua linea da 911 allungata. E qui sorge una domanda spontanea. Per non cadere in banali considerazioni la Maserati avrebbe dovuto differenziare il design di classica berlina? Tutte assurdità.

Se un giornalista conosce il brand e la storia della Maserati allora viene naturale dire "si è una berlina ma bisogna valutarla in una maniera differente rispetto alle classiche berline di rappresentanza" cosi' come è stato naturale per Panamera.

non penso; semplicemente la Panamera aveva e ha un handling superiore, costava al lancio parecchio di più e aveva livelli di prestazioni e finiture più alti. Non è che è diversa dalla triade "perché è una Porsche", è diversa perché va di più, sta in strada meglio, è più lussuosa e costa di più. Tanto è vero che pur essendo criticata aspramente perché esteticamente fa abbastanza schifo, queste qualità le vengono riconosciute lo stesso. È diversa perché è una F e non una E della triade.

Link al commento
Condividi su altri Social

Se avessero dovuto farla più luxury (mi citi Bentley), avrebbero dovuto tirar fuori ancora più soldi e ci sarebbe stata l'incognita delle vendite.

L'Alfa Ghibli pare che si farà, quindi vedremo quando uscirà.

In ogni caso, se fosse stata un'Alfa, non sarebbe andata bene a prescindere: sarebbe stata troppo comoda ma non abbastanza sportiva, poco di lusso e troppo poco popolare, troppo aggressiva e troppo elegante.

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Link al commento
Condividi su altri Social

Vabbeh... Qua non ne andiamo fuori! Ognuno rimane sulle sue posizioni... ;-)

Io posso capire il tuo discorso da appassionato, anzi inquesta ottica è pure condivisibile, però lo trovo un pò anacronistico da momento in cui tutti i luxury brand si stanno riposizionando a scapito dell'esclusività: Porsche, che tu citi presenterà sicuramente un Suv compact con motori anche a 4 cilindri; ancora parlando di Porsche Cayenne e Panamera condividevano il V6 con Golf Passat e Superb; sempre nei piani di Porsche c'è una sport sedan più piccola di Panamera; Bentley adotterà usera i diesel; Bentley usa i V8 ed i W12 con il gruppo VAG; Bentley usava la piattaforma della Phaeton; Rolls Royce ha dovuto costruire un modello più piccolo su base 7er.

Qui si hanno due auto con piattaforma completamente nuova e non condivisa; motori completamente nuovi, e per quanto riguarda i benzina non condivisi. Credo che a livello di esclusività ci siamo.

Sul fatto poi che le riviste o il marketing la confronti con i meno blasonati marchi della triade... Beh a me sembra non sembra sia una novità: sia sulle sportive che su QP maserati è sempre stata confrontata con ciò che il mercato proponeva: non è raro trovare confronti tra 6er e le gt già dai tempi del restyling della 3200GT... Ergo

Ad ogni modo io mi fermo qui... Sinceramente è inutile continuare il confronto dato che ognuno rimane sulle proprie convinzioni. Tanto poi sarà il mercato a decidere... ;-)

Link al commento
Condividi su altri Social

Non esageriamo, la piattaforma costruttiva è di derivazione LX (non che sia uguale a una Thema, così come una RR non è uguale a una serie 7), il diesel è VM modificato, il basamento del V6 è di derivazione Pentastar. Elettronica, uConnect, ecc ecc.

Cosi, tanto per rompere i coglioni :§

La Porsche ha il "culo" di avere la 911 che rimane la loro ancora al vero heritage Porsche. Un po' come la Jeep che ha la reputazione salva grazie alla Wrangler, nonostante le porcherie Compass, Patriot, ecc che hanno lanciato negli anni scorsi ( e continuano a lanciare....)

La Maserati purtroppo non ha i ente di simile visto che ogni x anni della sua storia è stata reinventata da un nuovo proprietario.

Link al commento
Condividi su altri Social

Una curiosità che ho notato: stavo guardando gli schemi della nuova sospensione multilink posteriore. Diversa da quella della vecchia quattroporte che usava coil-over-springs, ma estremamente simile (diciamo così visto che non è proprio identica) a quella della Charger.A questo punto sono curioso di vedere il lancio della Challenger aggiornata l'anno prossimo, come previsto penso ci sarà una estensione del lavoro fatto sulla ghibli al resto della famiglia, e la cosa non puo che essere molto interessante.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.