Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quale crossover, suv o monovolume con consumi ridotti?

Featured Replies

Inviato
  • Autore
E tu investiresti (eufemismo) 28.000 € in un Mitsubishi ASX??? Almeno consiglia il Citroen C4Aircross, che è la stessa roba, ma esteticamente di certo più potabile.

Senza contare che si può prendere un Tiguan, una Kuga, le stesse Freemont e Cx5 citate...

O ancora siamo nel range di qualche X1 km 0 o import....

  • Risposte 85
  • Visite 27.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Potresti incentrare il discorso su un paragone più preciso tra diesel e gpl? Non capisco se devo scartare definitivamente il gpl in quanto con il diesel risparmierei maggiormente in soldi per rifornimenti

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

Come ti scrivevo nel post #23 a pagina 3 del 06/01/13, come costo del carburante, in questo caso, GPL e diesel sono molto vicini.

Pro del GPL rispetto al diesel:

  • lieve convenienza economica a livello di carburante;
  • nessun problema legato alla presenza del sistema di abbattimento del particolato*;
  • mancanza del turbocompressore, potenzialmente critico nell'uso urbano;
  • minor impatto ambientale su scala locale e quindi minori limitazioni nei blocchi della circolazione, dove previsti.

Contro del GPL rispetto al diesel:

  • ventaglio di scelta dei modelli molto più ridotto;
  • presenza di un impianto aggiuntivo non progettato dalla Casa Madre che richiede, in ogni caso, manutenzione aggiuntiva e può potenzialmente essere fonte di problemi;
  • minore autonomia;
  • minore diffusione e capillarità della rete di distribuzione;
  • tagliandi più ravvicinati (generalmente ogni 15mila km anziché 30mila);
  • minore brillantezza in relazione ai motori tipicamente convertiti.

(*) i diesel PSA-Ford utilizzano il FAP in alternativa al DPF, caratterizzato da minori problemi nell'uso urbano a fronte di un rabbocco del catalizzatore a determinati intervalli. Riguardo la lunghezza degli intervalli ed il prezzo della cerina sul web si trova tutto ed il contrario di tutto, ma spannometricamente dovrebbe essere nell'ordine di un paio di centinaia d'euro ogni 40-50mila km: direi che dipende moltissimo da quanto lavora il FAP, quindi da quanto viene utilizzata l'auto in città.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
Perché 28.000 €? :pen:

Io avevo già consigliato l'ASX, ma a GPL (visto che l'utente lo userebbe prevalentemente in ambito urbano), che si può portare a casa intorno ai 20-22.000 € e anche meno.

E comunque anche l'ASX a gasolio si trova tranquillamente anche al di sotto dei 23-24.000 €.

Inviato
  • Autore
Lo ha scritto DAX che ha quel budget; certo che se vai 5.000 / 6.000 di sotto - come penso avessi capito tu - Nissan Qq o Mitsu ASX sono tra le prime scelte.

In ogni caso quando sento che una persona vuole un SUV/ Crossover e nel contempo si fa problemi di costo del carburante con 15.000 km di percorrenza, mi viene da sorridere...

Alla fine oggi l'auto è uno sfizio, un caro sfizio. Quando metti sul piatto queste cifre per qualcosa che ti piace, non penso che 200/300 di carburante l'anno in più o meno facciano la differenza.

Beh, probabilmente potresti anche avere ragione se il carburante non aumentasse così tanto legati al fatto che la macchina la tengo almeno 10 anni il risparmio sarebbe molto più alto. Al momento comunque il risparmio di una macchina gpl rispetto al benzina con 15km annui considerando di fare 12km/l è di 1000 euro.

Considerando che negli ultimi anni la benzina è aumentata di quasi 50 centesimi e non sappiamo quante altre tasse metteranno vorrei staccarmi quanto più possibile da questo legame e il gpl e la soluzione più economica, costa 1 euro in meno al litro.

Ovviamente una macchina elettrica al momento è irraggiungibile come prezzo e solo da poco stanno uscendo macchine ibride degne di nota.

Per quanto riguarda il tipo di macchina ho scelto il crossover perché ingenuamente lo ritengo più sicuro e mi piace la guida più alta... poi esteticamente li trovo più belli degli mpv.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Inviato
... lo ritengo più sicuro ...

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
E tu investiresti (eufemismo) 28.000 € in un Mitsubishi ASX??? Almeno consiglia il Citroen C4Aircross, che è la stessa roba, ma esteticamente di certo più potabile.

QUOTE]

spero tu stia scherzando... non perdo tempo in spiegazioni, lo ha già fatto Walker poco sopra.

detto questo, che un modello sia potabile o non potabile dal punto di vista estetico è un'affermazione talmente soggettiva da non poter essere presa in considerazione.

images?q=tbn:ANd9GcQp9RSdF-HR8Vwc0oocoqX2prbo4Fn-ErgF0uxXxBJLdr_0em8ncg
Inviato

ciao a tutti, torno anche io sulla questione avendo le stesse esigenze di Dax, ossia 15.000km/anno di strade prevalentemente urbane ma non con code chilometriche o traffico fermo fortunatamente (includendo più o meno 3.000km di autostrada) e visto che ancora non sono riuscito a decidermi sull'auto da prendere!

io avevo trovato una soluzione ideale nella x-mod o c4 picasso ma la donna ha sentenziato per il suv-crossover!

facendo un calcolo indicativo basato sulla reale convenienza tra spese generali di carburante, manutenzione, costi di bollo assicurazione, lasciando da parte il discorso della morale di chi dice che se uno guarda il risparmio il suv non è da tenere in considerazione, con le nostre esigenze di km/anno quale motorizzazione converrebbe prendere?

benzina, gpl o diesel?

io però visto che ho l'assicurazione che mi bastonerebbe un pò sul prezzo vorrei rimanere su una cilindrata max 1.7 quindi tenendo conto anche di queste ultimen opzioni.

ps scusa dax ma non volevo aprire un topic uguale e ho preso in prestito il tuo!

dimenticavo il mio tetto max di spesa è di 24.000-25.000€ (ix35 1.7 diesel come prima scelta)

Modificato da cheeba

Inviato
ciao a tutti, torno anche io sulla questione avendo le stesse esigenze di Dax, ossia 15.000km/anno di strade prevalentemente urbane ma non con code chilometriche o traffico fermo fortunatamente (includendo più o meno 3.000km di autostrada) e visto che ancora non sono riuscito a decidermi sull'auto da prendere!

io avevo trovato una soluzione ideale nella x-mod o c4 picasso ma la donna ha sentenziato per il suv-crossover!

facendo un calcolo indicativo basato sulla reale convenienza tra spese generali di carburante, manutenzione, costi di bollo assicurazione, lasciando da parte il discorso della morale di chi dice che se uno guarda il risparmio il suv non è da tenere in considerazione, con le nostre esigenze di km/anno quale motorizzazione converrebbe prendere?

benzina, gpl o diesel?

io però visto che ho l'assicurazione che mi bastonerebbe un pò sul prezzo vorrei rimanere su una cilindrata max 1.7 quindi tenendo conto anche di queste ultimen opzioni.

ps scusa dax ma non volevo aprire un topic uguale e ho preso in prestito il tuo!

dimenticavo il mio tetto max di spesa è di 24.000-25.000€ (ix35 1.7 diesel come prima scelta)

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

grazie mille walker per la celere risposta e per la precisione soprattutto della spiegazione!

per quanto riguarda il mio tragitto per ora è di 12km al giorno di urbano scorrevole per lavoro e gli altri spostamenti la domenica un pò più lunghetti!

tra un annetto però mi trasferirò ed il tragitto giornaliero si allungherà del doppio nei giorni lavorativi e si tramuterà in extraurbano/statale (90km/h) lineari senza code.

per questa tipologia di strada pensi che il diesel sia da scartare o pensi che sia da preferire?

ps l'auto per me è unica nel senso che la prenderò a breve per tenerla a vita sperando che vada bene!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.