Vai al contenuto

Chrysler 200 - Lancia Flavia 2014 (Spy - Riassunto nel 1° Messaggio)


arrigo

Messaggi Raccomandati:

Quindi Lancia Flavia deliberata o sono solamente "sillogismi" tuoi? Chiedo.

l'auto è quella ;) Trucido ha dato conferma di ciò che si ipotizza da tempo, ovvero una vettura "Internazionale" facilmente rimarchiabile come Chrysler o come Lancia a seconda dei mercati (e quindi IMHO con un design riconoscibile come Lancia, o comunque non stridente come può essere la 300c/Thema attuale)

quella è la Lancia Flavia, fatta e finita.... solo che vedo molto difficile prevedere se la importeranno oppure no.

le possibilità commerciali in Europa per una D a marchio Lancia (senza versione SW) sono molto, molto blande, visto che il mercato principe è l'Italia, paese in cui di berline non ne vendi molte (per non dire che non ne vendi affatto)

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Credo che la importeranno, poichè con i volumi che probabilmente farà nel nord-america è assai probabile che possano offrirla ad un prezzo molto basso sul mercato europeo, facendo una politica commerciale mirata alle flotte aziendali. Non garantirà grandissimi numeri ed elevatissimi guadagni, ma potrebbe essere un buon modo per penetrare nel mercato e riuscire a ricostruire una reputazione al marchio.

Link al commento
Condividi su altri Social

l'auto è quella ;) Trucido ha dato conferma di ciò che si ipotizza da tempo, ovvero una vettura "Internazionale" facilmente rimarchiabile come Chrysler o come Lancia a seconda dei mercati (e quindi IMHO con un design riconoscibile come Lancia, o comunque non stridente come può essere la 300c/Thema attuale)

quella è la Lancia Flavia, fatta e finita.... solo che vedo molto difficile prevedere se la importeranno oppure no.

le possibilità commerciali in Europa per una D a marchio Lancia (senza versione SW) sono molto, molto blande, visto che il mercato principe è l'Italia, paese in cui di berline non ne vendi molte (per non dire che non ne vendi affatto)

:) Quindi no SW a differenza delle due sopracitate: Insigna e Mondeo. Difficile definirla "internazionale", una vettura con queste caratteristiche (pur valida e degna di nota).

Grazie ;).

Link al commento
Condividi su altri Social

A quanto dice un commerciante d'auto che conosco, l'Italia è l'unica nazione europea dove dominano le familiari ed infatti i concessionari sono disperati: il mercato interno delle familiari di grossa clindrata è collassato ed all'estero non le vogliono, percui non riescono a smaltire gli usati che hanno nei piazzali.

Link al commento
Condividi su altri Social

Credo che la importeranno, poichè con i volumi che probabilmente farà nel nord-america è assai probabile che possano offrirla ad un prezzo molto basso sul mercato europeo, facendo una politica commerciale mirata alle flotte aziendali. Non garantirà grandissimi numeri ed elevatissimi guadagni, ma potrebbe essere un buon modo per penetrare nel mercato e riuscire a ricostruire una reputazione al marchio.

Non cosnosco le dinamiche dei mercati da un punto di vista professionale, ma parlando di italia, come flotte la vedo male. Nelle societa' di noleggio una berlina non verrebbe considerata, nelle aziende, a seconda dei mercati, difficilmente offrirebbero ai dipendente un 2.0 diesel senza una versione super-parca (ipotizzo che non ne farebbero una appositamente per le flotte) per di piu' con potenziale bassa tenuta sull' usato (leggi rientro nel mercato a fine leasing).

Link al commento
Condividi su altri Social

A quanto dice un commerciante d'auto che conosco, l'Italia è l'unica nazione europea dove dominano le familiari ed infatti i concessionari sono disperati: il mercato interno delle familiari di grossa clindrata è collassato ed all'estero non le vogliono, percui non riescono a smaltire gli usati che hanno nei piazzali.

Non conosco la situazione di concessionari italiani con stock auto. La distribuzione in percentuale di SW dei paesi dovrei fare una ricerca. Ma Octavia SW, nel 2012 ha piazzato in Europa 124.500 pezzi........ Prezzi buoni, macchina buona,ne brutta ne bella e senza l'allure e le potenzialità di Lancia :)

Link al commento
Condividi su altri Social

Credo che la importeranno, poichè con i volumi che probabilmente farà nel nord-america è assai probabile che possano offrirla ad un prezzo molto basso sul mercato europeo, facendo una politica commerciale mirata alle flotte aziendali. Non garantirà grandissimi numeri ed elevatissimi guadagni, ma potrebbe essere un buon modo per penetrare nel mercato e riuscire a ricostruire una reputazione al marchio.

in Italia le auto aziendali "medioman" per eccellenza sono l'audi A4 2.0 TDI avant e la BMW 320d touring... prima della crisi ne eravamo letteralmente invasi.

senza una versione SW anche io vedo un difficile futuro nelle flotte per questa vettura

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Quindi Lancia Flavia deliberata o sono solamente "sillogismi" tuoi? Chiedo.

Discorso su stile e proporzioni.

Quello che si vede dei prototipi non è meno Europeo dello stile di Regal/Insigna e Fusion/Mondeo.

Il discorso Flavia e distribuzione Europea "si o no" è una scelta successiva (e non ancora chiara) di tipo logistico e di ritorno economico.

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me è difficile che la importino: pensiamo all'attuale 200. Da noi è arrivata solo in versione cabrio, eppure era un pesante restyling di un modello già in circolazione da anni negli USA.

Se il costo di adeguamento di un modello maturo e già "ripagato" sul suo mercato originario non è stato ritenuto sufficientemente basso da permettere la commercializzazione in EU, come si può pensare di affrontarlo per un modello completamente nuovo e tutto ancora da ammorizzare?

Aggiungiamoci la mancanza di una versione station e credo che l'importazione, almeno nei primi anni, ce la possiamo scordare.

Felice di essere smentito, ovviamente.

Link al commento
Condividi su altri Social

in Italia le auto aziendali "medioman" per eccellenza sono l'audi A4 2.0 TDI avant e la BMW 320d touring... prima della crisi ne eravamo letteralmente invasi.

senza una versione SW anche io vedo un difficile futuro nelle flotte per questa vettura

erano.. le medioman ormai hanno un 1.6 naftone nel cofano.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.