Vai al contenuto
  • 0

Clio sporter: 900 benzina o 1.5 diesel??!?


Paolo83

Domanda

Ciao a tutti. Per esigenze di famiglia (sono diventato papà) e vista la vetustità della mia auto che ha 14 anni sto valutando di cambiarla con una piccola station wagon. Non mi dispiacerebbe affatto la nuova clio sporter ossia la versione sw: non costa troppissimo, linea giovanile, insomma ci sto facendo un pensierino serio.

Ho un forte dubbio sulla motorizzazione.

Premetto che ho sempre avuto auto a benzina e a gpl. Quindi la curiosità di provare un diesel ci sarebbe.

Il punto è questo: percorrenza annua circa 10.000 km di cui la maggior parte in città.

La renault offre un 1.2 a benzina che so già essere una chiavica, mia sorella ha l'opel corsa col 1.2 e con quel peso non va niente bene.

Quindi la scelta ricade sul 900 turbo da 90 cv tricilindrico o sul collaudato 1.5 diesel da 90 cv. tra i 2 ballano 1600 euro.

il 900 dovrebbe consumare in città circa 13 al litro. il diesel non lo so ma ipotizzo circa 18. su 10.000 km all'anno contando che la differenza di prezzo tra i 2 carburanti è di circa 10 cent, se non ho sbagliato i calcoli con il benzina spenderei circa 400 euro in più all'anno quindi in 4 anni si ammortizzerebbe il costo maggiore di acquisto del diesel...

Però boh, un diesel gira bene in città? Scalda subito o mi consuma 4 al litro perchè gira freddo? La manutenzione è ,maggiore?

Il 900 invece è affidabile negli anni? Mi permette ad agosto di spararmi 1000 e più km in autostrada per andare in vacanza a 130 all'ora in autostrada?

Da tenere conto che sarebbe la mia prima auto nuova e mi deve durare il più possibile, diciamo 12 anni almeno 3b63d1616c5dfcf29f8a7a031aaa7cad.gif

sono molto indeciso. Se mi date un cosiglio...

Ovviamente valuto qualsiasi altra opzione che mi proporreste

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 41
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Giorni di maggior attività

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Se fai tragitti brevi un benzina aspirato sarebbe più indicato e soprattutto per te che la tieni tanti anni in chiave affidabilità. Occhio che basta una rigenerazione in officina del filtro antiparticolato per azzerare il guadagno del diesel, oltre che maggiori costi di manutenzione e assicurazione

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

10mila km all'anno sopratutto in città è probabilmente lo scenario peggiore per un diesel, te calcoli il costo del carburante ma il diesel ha maggiori oneri di manutenzione e c'è il solito problema del dpf, per cui non risparmieresti facilmente anzi rischi di rimanere in pari o di perderci. detto questo anche il turbo ne risente di viaggi corti accendi-spegni in città, ma penso meno e comunque parti già con 1600 euro di risparmio all'acquisto che non è poco. sull'affidabilità non saprei dire

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)

a me piace quella maledetta auto e purtroppo la danno solo con 1.2 75cv che è una chiavica lo so già. ci fosse un 1.4 da 90-100cv andrei su quello!

il 900 turbo sulla carta mi attira ma mi spaventa l'affidabilità nel tempo e non capisco quanto possa consumare in città: magari invece è affidabilissimo e consuma poco ma non trovo opinioni in rete. Inoltre per le vacanze estive o se capita una gita fuori porta alla domenica come si può comportare questo motore in autostrada?

il 1.5 diesel da 90cv mi pare ottimo ma mi state dicendo che in città lo usuro precocemente giusto? non basta un 10-15 km in tangenziale a 100 all'ora tutti i sabati per pulire il fap? in genere al sabato mi sposto con la tangenziale ma immagino non sia sufficiente. inoltre facendo magari tragitti tipo casa supermercato ossia 2-3 km rischio che il motore non è in temperatura per cui in quel frangente consumo come una ferrari?

i tagliandi più onerosi a cui avete accennato, quanto devo considerare? parliamo di 50 euro l'anno di differenza o di 2-300 euro?!

grazie per i consigli, sono mooooolto confuso

ah per l'assicurazione ho visto che mi cambia poco tipo un 70 euro l'anno

Modificato da Paolo83
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
....Quindi la scelta ricade sul 900 turbo da 90 cv tricilindrico o sul collaudato 1.5 diesel da 90 cv. tra i 2 ballano 1600 euro.

il 900 dovrebbe consumare in città circa 13 al litro. il diesel non lo so ma ipotizzo circa 18. su 10.000 km all'anno contando che la differenza di prezzo tra i 2 carburanti è di circa 10 cent, se non ho sbagliato i calcoli ....

Sulla Clio Berlina Spiritmonitor da una media consumo di 16Km/l per il 0.9Tce e 19Km/l per il 1.5 Dci 90Cv, considerando il maggior peso della station e l'uso cittadino, pur non conoscendo il percorso, ipotizzo una forbice minore di quella che hai postato, diciamo 13Km/l contro 16Km/l.

Alla fine, su 10k km/anno spenderesti 1300€/anno a benzina e 1050€/anno con il diesel, togliendo l'assicurazione e la maggiore manutenzione il risparmio non dovrebbe superare i 150€/annui, ovvero il punto di pareggio si sposta sui 10 anni, ovviamente al netto di eventuali interessi passivi di un finanziamento.

Secondo me non ti conviene il diesel, anche perchè se la rigenerazione è frequente si accorciano gli intervalli di cambio olio.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

sono indeciso tra la 900 e la 1.5 entrambe da 90cv

10.000 km all'anno di cui 9000 in città. mi confermate che in citta con la 1.5 faccio 19 al litro e con la 900 13,5? se è così la diesel permette di risparmiare 400 euro l'anno, dopo 4 anni si ripagano i 1600 euro di differenza. cosa sto sbagliando?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

questi valori di consumo che hai riportato sono su uso URBANO o misto? mi pare ottimistico 16 al litro in città. se fosse così 900 tce ad occhi chiusi.

secondo me tra la berlina e la sw cambia poco alla fine l'aereodinamica è più o meno la stessa, ballano 100 kg in più. facciamo 1 km/l in meno per entrambe?

Ma con la 900 volessi farmi un "milano reggiocalabria" ci arrivo o esplodo a roma?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
sono indeciso tra la 900 e la 1.5 entrambe da 90cv

10.000 km all'anno di cui 9000 in città. mi confermate che in citta con la 1.5 faccio 19 al litro e con la 900 13,5? se è così la diesel permette di risparmiare 400 euro l'anno, dopo 4 anni si ripagano i 1600 euro di differenza. cosa sto sbagliando?

Imho, nei percorsi in cui puoi percorrere 13 km/l o poco più con un piccolo turbo benzina, con un Diesel i 19 non li raggiungi. Per quanto parco e moderno possa essere, S&S o meno (perché in città non ci sono solo semafori, ma anche ripartenze, decelerazioni, ecc.).

A maggior ragione se i tragitti sono brevi come hai detto ;) la differenza per me è poco significativa, e i grattacapi del Diesel in quelle condizioni mi fanno propendere decisamente sul TCe.

Altra cosa: specie se si parla di percorsi urbani, conferme a priori sui consumi previsti, hanno ben poco senso, tante sono le variabili che influenzano le percorrenze.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
questi valori di consumo che hai riportato sono su uso URBANO o misto? mi pare ottimistico 16 al litro in città. se fosse così 900 tce ad occhi chiusi.

I primi misto, per l'uso cittadino ho ipotizzato 13Km/l per il benzina e 16Km/l per il diesel.

Ma con la 900 volessi farmi un "milano reggiocalabria" ci arrivo o esplodo a roma?

Perchè dovrebbe esploderti? non è mica una Fiat 126 di 40 anni ;)

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Imho, nei percorsi in cui puoi percorrere 13 km/l o poco più con un piccolo turbo benzina, con un Diesel i 19 non li raggiungi. Per quanto parco e moderno possa essere, S&S o meno (perché in città non ci sono solo semafori, ma anche ripartenze, decelerazioni, ecc.).

A maggior ragione se i tragitti sono brevi come hai detto ;) la differenza per me è poco significativa, e i grattacapi del Diesel in quelle condizioni mi fanno propendere decisamente sul TCe.

Altra cosa: specie se si parla di percorsi urbani, conferme a priori sui consumi previsti, hanno ben poco senso, tante sono le variabili che influenzano le percorrenze.

grazie.

vorrei capire da chi ha la 900 quanto consuma realmente in città

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.