Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Stagione 2014 - Presentazioni Monoposto

Featured Replies

Inviato
altra interpretazione del cazzillo per la Sauber Ferrari C33

Be6hKkACYAA-C0S.jpg:large

via twitter

Particolare la soluzione adottata per la bocchetta di aerazione per il motore che si trova sopra al posto guida.

Non ho notato se anche altre auto adottano una soluzione simile, ora guardo.

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

  • Risposte 319
  • Visite 48k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato



Che cagata di video... Una messa in scena da principiante, da primo anno di scuole medie. Non basta mettere musiche alla Hans Zimmer per rendere tutto più drammatico...

Comunque, credevo che non si poteva fare peggio del scalino di qualche anno fa.
Devo ricredermi, ora sono sbucati cazzilli sotto tutti le declinazioni. Cadente, assimmetrico, cerberico (a tre teste), etc... Secondo me, la Ferrari è tra le meno brutte, con quel aspirapolvere lì davanti.

Mah, non so quale immagine la F1 darà di sé, quest'anno, con sti abomini - uno più ridicolo dell'altro - che si rincorreranno. Si sta perdendo il buon senso, con 'sti regolamenti.

"But before the most charismatic car maker of them all finally went, they left us with a final reminder of what they can do, when they try" (Jeremy Clarkson, Top Gear)

Inviato

È il risultato di due opposte esigenze: da un lato l'aerodinamica vuole i musi alti, dall'altro la sicurezza vuole i musi bassi ed il risultato è un regolamento che impone queste forme. Se avessero voluto evitarle, avrebbero dovuto imporre che l'altezza del piano inferiore di tutto il muso non dovesse essere a più di 20 centimetri dal piano di riferimento, in modo da non avere simili espedienti per realizzare una punta bassa ed un muso alto.

Inviato
  • Autore
È il risultato di due opposte esigenze: da un lato l'aerodinamica vuole i musi alti, dall'altro la sicurezza vuole i musi bassi ed il risultato è un regolamento che impone queste forme. Se avessero voluto evitarle, avrebbero dovuto imporre che l'altezza del piano inferiore di tutto il muso non dovesse essere a più di 20 centimetri dal piano di riferimento, in modo da non avere simili espedienti per realizzare una punta bassa ed un muso alto.

ma infatti è così (185mm per la precisione), il fatto è che hanno messo un vincolo troppo esiguo per la grandezza dei musi (9000 mm2 in sezione), se avessero messo un numero piu alto non avremo i cazzilli ma dei musi normali in stile brawn per intenderci..

th?id=H.5047270682461618&pid=15.1

Inviato

Mi sono spiegato male: il vincolo è solo per la punta, mentre il resto del muso può essere posto ad un'altezza più elevata.

Disegno-1-600x242.jpg

Io suggerivo di vincolare tutta la superficie del muso (dalla punta alla congiunzione con il fondo della monoposto) al rispetto di quei 185 millimetri d'altezza massima.

Inviato
  • Autore
Mi sono spiegato male: il vincolo è solo per la punta, mentre il resto del muso può essere posto ad un'altezza più elevata.

Io suggerivo di vincolare tutta la superficie del muso (dalla punta alla congiunzione con il fondo della monoposto) al rispetto di quei 185 millimetri d'altezza massima.

pi o meno diciamo la stessa cosa :D

Inviato

Diciamo cose complementari: con la modifica al regolamento che ho ipotizzato, si eviterebbero i "musi ad aspirapolvere", mentre con la tua si eviterebbero i "musi a manta" e quelli "a nasica".

:)

Inviato

Le F1 turbo degli anni 80 mi pare che no navessero la presa d'aria dinamica sopra la testa del pilota, che apparve infatti coi motori aspirati. La funzione di questa bocchetta è quella di incanalre l'aria di alimentazione del motore che alle alte velocità crea una sovrapressione, come se fosse un piccolo turbo e che permette di ottenere qualche cavallo in più. Pensavo che sulle F1 attuali venisse eliminata la presa d'aria dinamica, come sulle turbo anni 80, in quanto ci pensa la turbina a garantire la sovralimentazione del motore, invece vedo che è ben presente su tutte le auto presentate fino ad ora.

Inviato

toro-rosso-str9-le-immagini-di-strudio-30349.jpg

toro-rosso-str9-le-immagini-di-strudio-30351.jpg

toro-rosso-str9-le-immagini-di-strudio-30352.jpg

toro-rosso-str9-le-immagini-di-strudio-30353.jpg

Live

34183_toro_rosso_str9__un_siluro_nel_musetto_.jpg

Toro Rosso STR9: un siluro nel musetto!

La monoposto di Faenza con il motore Energy Renault mostra alcune soluzioni interessanti

La Toro Rosso è la prima monoposto 2014 che viene presentata fisicamente, senza lanci online. La squadra faentina ha scelto la pit lane della pista di Jerez per mostrare la STR9 che da domani guideranno Jean-Eric Vergne e il debuttante Daniil Kvyat nella prima sessione di prove collettive di quattro giorni.

PROBOSCIDE O SILURO? La squadra faentina quest’anno è passata alla power unit Renault, uniformando la scelta con la Red Bull Racing, chiudendo un ciclo che l’ha vista sempre correre con i motori Ferrari dal 2007. La monoposto disegnata dall’italiano Luca Furbatto, sotto la direzione tecnica di James Kay, si associa alle Formula 1 dotate di proboscide, ma a differenza della McLaren, che rappresenta la perfetta espressione della stesura del regolamento, mostra una sorta di siluro che si incastra ad un muso piuttosto alto.

C’E’ UNA PRESA SOTTO L’AIRBOX? La macchina italiana è molto interessante per alcune soluzioni: sotto l’airbox c’è una vistosa presa d’aria utile al raffreddamento di accessori importanti, mentre in coda si nota l’alettone posteriore che non ha i due piloni centrali, ma si sostiene con le paratie laterali che probabilmente si ancorano al fondo. A breve la descrizione più dettaglia della vettura…

Toro Rosso STR9: un siluro nel musetto!

Inviato

propongo la castrazione per tutte le vetture...

Spero che la ferrari non abbia toppato anche perchè vorrei vedere nando e kimi scannarsi (e non fra di loro e basta :D)

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.