Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Ogni volta che si idea qualcosa e lo si porta su carta, in fondo, la si vorrebbe realizzata.

Oggi più del render non faremo.

Cio non toglie che qualora trovassimo un investitore che crede nel progetto....

FCA crede nei suoi designers e quindi non sarò certo io a proporgliela.

il progetto Giulia e' il primo di una gamma completa.

Vi assicuro che la Giulia sarà molto più moderna di quello che vi ho fatto vedere e la più alternativa del suo segmento.

FCA faccia come ha sempre fatto. Dalle mie parti vi è un detto : "mati e paroni....non se comanda!";)

piccolo particolare, il marchio alfa è di proprietà di FCA ;)

  • Risposte 211
  • Visite 64.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Duetto rispetto alle altre spider piccola non era, anzi. Affetta nemmeno: la concorrenti crucche erano più piccole. 75 vista la derivazione, pure lei non era piccolissima rispetto alla concorrenza

Inviato
  • Autore
piccolo particolare, il marchio alfa è di proprietà di FCA ;)

Si certo, oggi si.

[sIGPIC][/sIGPIC]

«l'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili (...) è qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica, si tratta di sensazioni (....)" (Orazio Satta Puliga)

Inviato
  • Autore
Prova a vedere come sta con questi cerchi ;)

grazie.

vedi la risposta che ho dato a Ray.

La vettura DEVE uscire con una sua identità precisa, pur controcorrente.

Non esiste il vecchio e nuovo, sono nostri limiti. Ho già scritto in precedenza in tal senso e credo che dobbiamo ritornare protagonisti del VERO italian style e non scopiazzature degli ultimi 5anni.

La nostra Giulia non si rifà a nessuna auto in particolare, ma attinge a piene mani agli stilemi del puro design italiano (Gandini, Giugiaro, Frua, Scaglione, Michelotti, per citarne alcuni).

:agree:

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

hai intenzione di rilevare il marchio :lol:

:si:

Scherzo ovviamente.

Guarda, nessuna pretesa con questo nostro esercizio, solo aprire varchi verso un design personale e italiano DOC.

Stiamo dimostrando che dai forum possono arrivare anche proposte strutturate e non solo copa/incolla senza coerenza di concetti.

[sIGPIC][/sIGPIC]

«l'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili (...) è qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica, si tratta di sensazioni (....)" (Orazio Satta Puliga)

Inviato

Sto seguendo con interesse l'evolversi di questo progetto, non ho commentato nè proposto idee o accorgimenti perchè mi pare chiaro che sia in uno stato di forma molto avanzato (e pertanto sarebbe inutile). Intervengo solo ora, giusto per chiederti in cosa una 159 (già parecchio ispirata a certo design Alfa degli anni '70) o una 4C non hanno uno stile italiano DOC.

Inviato
  • Autore
Sto seguendo con interesse l'evolversi di questo progetto, non ho commentato nè proposto idee o accorgimenti perchè mi pare chiaro che sia in uno stato di forma molto avanzato (e pertanto sarebbe inutile). Intervengo solo ora, giusto per chiederti in cosa una 159 (già parecchio ispirata a certo design Alfa degli anni '70) o una 4C non hanno uno stile italiano DOC.

Mi fa piacere rispondere alla tua domanda.

Intanto iniziamo col dire che le due vetture da te citate hanno stile opposti tra loro.

La 159 interpreta bene il design italiano (non parlerei di anni 70 di cui non ha nulla e inoltre il design italiano non è solo anni 70) con qualche svarione nella parte posteriore in cu, a mio avviso, non vi è la stessa continuità stilistica del frontale.

Basta notare i tagli netti dell'anteriore che creano elementi monolitici di rilievo stilistico nel 2005.

La 4c e' figlia del design Mito/Giulietta g10 e, sempre a mio avviso, e' mal riuscita, perché goffa e pesante, ingobbita e con sproporzioni di volume.

Su una vettura così piccola le forme tondeggianti non danno dinamismo se non sono ben proporzionate, cosa che invece riuscito bene a Scaglione con la sua 33 stradale.

ti giro questa immagine della 4c sui quali punti non mi trovo in sintonia stilistica

fbye6r.jpg

[sIGPIC][/sIGPIC]

«l'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili (...) è qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica, si tratta di sensazioni (....)" (Orazio Satta Puliga)

Inviato
La 4c e' figlia del design Mito/Giulietta g10 e, sempre a mio avviso, e' mal riuscita, perché goffa e pesante, ingobbita e con sproporzioni di volume.

Su una vettura così piccola le forme tondeggianti non danno dinamismo se non sono ben proporzionate, cosa che invece riuscito bene a Scaglione con la sua 33 stradale.

Domanda scomoda.

La 4C dal vivo l'hai già vista?

Perchè già sul concept di goffo, pesante, ingobbito e sproporzionato nei volumi non c'era nulla, vista in carne ed ossa.

E sulla vettura di serie hanno migliorato diverse cose.

Come dici tu, l'auto è piccola (ma anche molto larga) e questo incide tanto nella resa delle linee e dei volumi scelti. Qualche foto con angolazioni strane, ritoccata e senza riferimenti visivi per le dimensioni può trarre pesantemente in inganno.

Anche la minuscola 33 stradale in foto sembra una cosa, mentre dal vivo è abbastanza diversa ed appare una spanna più bella.

Inviato
  • Autore
Mi fa piacere rispondere alla tua domanda.

Intanto iniziamo col dire che le due vetture da te citate hanno stile opposti tra loro.

La 159 interpreta bene il design italiano (non parlerei di anni 70 di cui non ha nulla e inoltre il design italiano non è solo anni 70) con qualche svarione nella parte posteriore in cu, a mio avviso, non vi è la stessa continuità stilistica del frontale.

Basta notare i tagli netti dell'anteriore che creano elementi monolitici di rilievo stilistico nel 2005.

La 4c e' figlia del design Mito/Giulietta g10 e, sempre a mio avviso, e' mal riuscita, perché goffa e pesante, ingobbita e con sproporzioni di volume.

Su una vettura così piccola le forme tondeggianti non danno dinamismo se non sono ben proporzionate, cosa che invece riuscito bene a Scaglione con la sua 33 stradale.

ti giro questa immagine della 4c sui quali punti non mi trovo in sintonia stilistica

fbye6r.jpg

Io avrei proposto uno stile più filante2mezatd.jpg

[sIGPIC][/sIGPIC]

«l'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili (...) è qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica, si tratta di sensazioni (....)" (Orazio Satta Puliga)

Inviato

l'idea è bella, ma ti saresti brasato la schiena sul motore e saresti decollato sopra i 100 all'ora

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
  • Autore
Domanda scomoda.

La 4C dal vivo l'hai già vista?

Perchè già sul concept di goffo, pesante, ingobbito e sproporzionato nei volumi non c'era nulla, vista in carne ed ossa.

E sulla vettura di serie hanno migliorato diverse cose.

Come dici tu, l'auto è piccola (ma anche molto larga) e questo incide tanto nella resa delle linee e dei volumi scelti. Qualche foto con angolazioni strane, ritoccata e senza riferimenti visivi per le dimensioni può trarre pesantemente in inganno.

Anche la minuscola 33 stradale in foto sembra una cosa, mentre dal vivo è abbastanza diversa ed appare una spanna più bella.

Non è una domanda scomoda, anzi, e' legittima.

la risposta e' SI , l'ho vista dal vivo più di qualche volte, sia nel colore rosso alfa che bianco.

Il mio soggettivo parere e' pesato anche dall'averla vista da vicino.

[sIGPIC][/sIGPIC]

«l'Alfa Romeo non è una semplice fabbrica di automobili (...) è qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica, si tratta di sensazioni (....)" (Orazio Satta Puliga)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.