Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

38 minuti fa, Tony ramirez dice:

comunque ragazzi faccio un piccolo OT:

il discorso del design fotocopiato da modello a modello della stessa gamma è purtroppo una constatazione che faccio riferita sul mercato attuale in generale.

Anche in Renault, casa che si è sempre distinta per la sua originalità e varietà, è accaduto in maniera evidente, la Clio è stata declinata fino ai segmenti superiori Suv comprese.

Quindi è questo che un pò dispiace guardando il panorama automobilistico in generale.

Se è questa la tendenza ben venga che Alfa la cavalchi ma spero solo sia temporanea.

stavo pensando anche io a renault...

però in relazione alle considerazioni del minimal design. loro son riusciti a tirare fuori un paradigma di base su cui basare la gamma che per fortuna non parte dall'imperante Audi-Apple-menomettopiúsonofigo... peugeot invece ci ha provato con risultati scarsi a mio avviso (parlo sempre di esterni naturalmete).

io penso che in alfa abbiano un po preso entrambe le tendenze (trattamento delle superfici sontuoso associato a linee semplici) e funziona... vedrete che con l'avanzare della gamma verrà fuori l'heritage ( erano troppi post che non si scriveva! ?) e la scuola di design italiana in modo molto più evidente...

 

gli interni secondo me sono già al top da tutti i punti di vista 

Modificato da saven

"Der Innenraum lädt klar gegliedert und mit angenehmen Materialien ein; das Qualitätsniveau liegt etwa zwischen 3er BMW und Audi A4"   

Auto Motor und Sport - Alfa Romeo Giulia 2,2 JTDm - 15.05.2016

 

Link al commento
Condividi su altri Social

11 ore fa, AlbertoDM dice:

Il dettaglio laterale, in plastica nera, del paraurti anteriore, ricorda molto la soluzione stilistica scelta per 500X.

CORNICI-FENDINEBBIA-CROMATE-LUCIDE--Fiat-Store-31.jpg

 

Non intendevo quel dettaglio, ma ben si il dettaglio "Nero" nel Baffo. Norma accontentata (anti Urto) e nello stesso momento la possibilità di avere "baffi" grandi. 

 

T!

  • Mi Piace 2
Factum abiit, monumenta manent.
Link al commento
Condividi su altri Social

2 ore fa, pixhell dice:

In sostanza sembrerebbe essere una via di mezzo tra x3 e x4 comparando a bmw....loro hanno in segmento D: 3-3gt-x4-x3

AR andrebbe con la prima e la terza...circa, credo le più sportive come soluzione, probabilmente non vedremo mai un  suv da AR

Che poi siano tutte quasi la stessa macchina con vari sviluppi, in altezza soprattutto è evidente 

image.png

image.jpeg

image.jpeg

image.jpeg

Eppure esteticamente sono completamente diverse, pur mantenendo stilemi Bmw

Link al commento
Condividi su altri Social

48 minuti fa, Tony ramirez dice:

comunque ragazzi faccio un piccolo OT:

il discorso del design fotocopiato da modello a modello della stessa gamma è purtroppo una constatazione che faccio riferita sul mercato attuale in generale.

Anche in Renault, casa che si è sempre distinta per la sua originalità e varietà, è accaduto in maniera evidente, la Clio è stata declinata fino ai segmenti superiori Suv comprese.

Quindi è questo che un pò dispiace guardando il panorama automobilistico in generale.

Se è questa la tendenza ben venga che Alfa la cavalchi ma spero solo sia temporanea.

Renault si è sempre distinta per la sua originalità nel cambiare spesso il loro stile, ma ha sempre avuto un family feeling ben distinto e spalmato su tutti i modelli in gamma, se si nota, in base alle varie generazioni, il family feeling è lo stesso, dalla twingo alla top di gamma, non c'è discordanza tra modelli contemporanei a livello di stile

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Aymaro, sai che ti stimo però un conto è il "capire" che quella tale auto appartiene a tale marca anche togliendo il logo davanti, un conto è la trasposizione del design paro paro di segmento in segmento.

Un kangoo mk 1non ha nulla in comune con una Laguna Mk1 (coeve) però si riconosce l'appartenenza al brand da altri fattori. e faccio solo questo esempio che è il primo che mi è capitato (perché anche la twingo mk1 vs Laguna MK1 o R5 gandini  vs R25 e così via...)

1280px-Renault_Laguna_I_2.2dT.jpg

1280px-Renault_Kangoo_Red.jpg

 

la gamma renault attuale è imbarazzante per quanto sia carta carbonata.

 

 

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Link al commento
Condividi su altri Social

13 minuti fa, Jack.Torrance dice:

Che bella che era, la Laguna MK1!  :(((

In generale direi che lo stile automobilistico del periodo fra meta' anni 90 e primi 2000 e' stato realmente felice.

Auto come la prima A4, la Serie 3 E36/E46 e le coeve Serie 5, la Passat 96 e la Golf IV, o le berlinette Ferrari di quel periodo, tanto per fare degli esempi di stile, erano belle all'epoca e sono imho belle ancora oggi.

Oppure, per restare IT, le 147/156/GT/GTV/Spyder :)

 

Fine OT

Modificato da Dodicicilindri
  • Mi Piace 5

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

27 minuti fa, Tony ramirez dice:

Aymaro, sai che ti stimo però un conto è il "capire" che quella tale auto appartiene a tale marca anche togliendo il logo davanti, un conto è la trasposizione del design paro paro di segmento in segmento.

Un kangoo mk 1non ha nulla in comune con una Laguna Mk1 (coeve) però si riconosce l'appartenenza al brand da altri fattori. e faccio solo questo esempio che è il primo che mi è capitato (perché anche la twingo mk1 vs Laguna MK1 o R5 gandini  vs R25 e così via...)

 

 

la gamma renault attuale è imbarazzante per quanto sia carta carbonata.

 

 

Risultati immagini per renault clio 3

Renault_Megane_III_5door.JPG

Renault_Sc%C3%A9nic_III_front_20100724.j

renault-laguna-iii-%5B8759%5D.jpg

 

e prima

Renault_Clio_II_Campus_Phase_II.JPG

00026237.JPG

Renault_Modus_front_20080530.jpg

renault-scenic-ii-2004-91285.jpg

Renault-Megane-Classic-II.jpg

renault-laguna-2-0-dci-150cv-grandtour-c

pictures-of-renault-espace-iv-2002-96911

renault-koleos-05.jpg

 

 a me sembra ci sia una certa coerenza, poi ok il kangoo che è un commerciale si differenzia un po, oltre al fatto che il ciclo di un modello non sempre coincideva con il lancio di un nuovo corso stilistico, ma un'identità di brand c'è eccome

 

Modificato da Aymaro
  • Mi Piace 3
Link al commento
Condividi su altri Social

Una domanda che pongo a tutti quelli insoddisfatti dalla presunta mancanza di innovatività della linea della Stelvio (ho letto vari: "non osa" "è una Giulia più alta" "bla bla bla"): mi dite, per favore, quante SUV di seg. D conoscete senza terza luce laterale, con tutto quel che ne consegue in termini di proporzioni tra fiancata e padiglione, e andamento della coda (che ancora pare essere stato compreso appieno da pochi)????

Elencatemele cortesemente.

E non venitemi a dire che non vi state lamentando della "diversità" (in positivo) della Stelvio rispetto ad altre SUV, ma della "poca diversità" (in negativo) rispetto alla Giulia.... perché siete comunque in errore, come dimostrano le BMW Serie 3 - X3 - X4 o le MB Classe C - GLC - GLC l'altra: le versioni SUV "derivate" dalle berline D in realtà sono - appunto - le versioni con fiancata+finestratura più alte e massicce delle versioni sw delle berline. Qui invece la Stelvio ha proporzioni completamente differenti, date appunto dalla mancanza della terza luce e l'abitacolo visivamente arretrato, e la coda tipo Alfasud (alla lontana, eh!), quindi tutto si può dirne tranne che sia troppo simile alla Giulia. Se poi vi basta aver visto (male) il gruppo ottico anteriore, in quel fotogramma, per dire che "quasi non si distingue da Giulia", alzo le mani! 

 

Tutto imho e, nonostante le apparenze, senza toni polemici :-)  Le apparenze ingannano :-):-) 

Modificato da savio.79
  • Mi Piace 7

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

3 minuti fa, savio.79 dice:

Una domanda che pongo a tutti quelli insoddisfatti dalla presunta mancanza di innovatività della linea della Stelvio (ho letto vari: "non osa" "è una Giulia più alta" "bla bla bla"): mi dite, per favore, quante SUV di seg. D conoscete senza terza luce laterale, con tutto quel che ne consegue in termini di proporzioni tra fiancata e padiglione, e andamento della coda (che ancora pare essere stato compreso appieno da pochi)????

Elencatemele cortesemente.

E non venitemi a dire che non vi state lamentando della "diversità" (in positivo) della Stelvio rispetto ad altre SUV, ma della "poca diversità" (in negativo) rispetto alla Giulia.... perché siete comunque in errore, come dimostrano le BMW Serie 3 - X3 - X4 o le MB Classe C - GLC - GLC l'altra: le versioni SUV "derivate" dalle berline D in realtà sono - appunto - le versioni con fiancata+finestratura più alte e massicce delle versioni sw delle berline. Qui invece la Stelvio ha proporzioni completamente differenti, date appunto dalla mancanza della terza luce e l'abitacolo visivamente arretrato, e la coda tipo Alfasud (alla lontana, eh!), quindi tutto si può dirne tranne che sia troppo simile alla Giulia. Se poi vi basta aver visto (male) il gruppo ottico anteriore, in quel fotogramma, per dire che "quasi non si distingue da Giulia", alzo le mani! 

 

Tutto imho e, nonostante le apparenze, senza toni polemici :-)  Le apparenze ingannano :-):-) 

Non capisco perchè la mancanza di terza luce debba essere questo grande pregio, se la fiancata è tanto lunga da richiederla meglio che ci sia, non mi fa morire il giroporta che si vede nella foto, il taglio della finestratura sembra identica a Giulia e non mi pare molto particolare......vedremo come uscirà alla fine.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.