Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Siamo ancora nella fase dell'innovazione, per cui i costruttori sono in lotta per cercare di affermare la propria tecnologia come standard tecnico.

Sarebbe molto interessante una ricerca che evidenzi, per tutti i costruttori, quanto si è speso in ricerca, quanto ne è tornato, e quanti ricavi potenziali si sono bruciati per il fatto di non avere la "batteria standard".

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

  • Risposte 168
  • Visite 30.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato

Il singolo accumulatore è già standard. Quello che non si può standardizzare è l'intero pacco, poiché cambiando vettura, cambia anche la conformazione del vano nel quale è possibile alloggiare gli accumulatori. Per arrivare ad una standardizzazione come quella suggerita, sarebbe necessario che tutte le vetture adottassero lo stesso pianale, con la stessa tipologia di trazione, le stesse sospensioni…

Quando dico tutte, intendo tutte, dalle FIAT alle Toyota, passando per Opel, Renault, Volkswagen, Mazda, Ferrari, Rolls-Royce…

Inviato
Il singolo accumulatore è già standard. Quello che non si può standardizzare è l'intero pacco, poiché cambiando vettura, cambia anche la conformazione del vano nel quale è possibile alloggiare gli accumulatori. Per arrivare ad una standardizzazione come quella suggerita, sarebbe necessario che tutte le vetture adottassero lo stesso pianale, con la stessa tipologia di trazione, le stesse sospensioni…

Quando dico tutte, intendo tutte, dalle FIAT alle Toyota, passando per Opel, Renault, Volkswagen, Mazda, Ferrari, Rolls-Royce…

magari non capisco io perchè sono ignorante di ingegneria, ma ipotizzando, per esempio, che (valori a caso) il pacco standard sia un parallelepipedo 100x100x20 cm (20 di altezza per tenere basso il baricentro), con attacco al motore standard e meccanismo standard di estrazione e inserimento, l'unico vincolo è la presenza di questo peso, che condiziona un po' la distribuzione delle masse, ma sospensioni, pianale, trazione che c'entrano?

Al limite con pacchi più piccoli (tipo 100x20x20) ogni costruttore può scegliere quanti metterne, lasciando più libertà di scelta.

Nota che si può anche scegliere se mettere il pacco batterie davanti, dietro, di lato, e non è detto che debba per forza essere lungo e piatto come lo immagino io.

Prova a immaginare uno sportello un po' tipo questo (magari un po' più elegante)

7215589_orig.jpg

dentro il quale c'è il pacco batterie, che viene cambiato da una sorta di muletto robotizzato.

Non serve standardizzare il telaio, ecc...

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
Si, ma coi "carri senza cavalli" non ci hanno messo 40 anni e qualche birillione di dollari per dare qualcosa che non è ancora "maturo".

4R già a inizio anni '90 la menava con le "Formula 4E", la Panda Elettra...25 anni dopo, non siamo andati poi così tanto più lontano. Riesce sempre e solo a soddisfare usi particolarissimi.

Però ingoia denaro a fiumi (e anche fiumi grossi).

Tanto per dare altro raffronto, con due anni di investimenti programmati si fa TUTTA la Torino-Lione. TUTTA. Compreso tunnel e mazzette.

Col risultato che da una parte, vai da Torino a Parigi in 3 ore (in 4 da Milano, in 7 da Roma).

Dall'altra? L'ennesimo cubicolo tipo google-car o Nissan Leaf? Affarone eh :mrgreen:

beh, allora invece di fare le Alfa nuove gli agnelli dovrebbero usare quei $5 miliardi per farsi la ferrovia torino lione per i caxxi loro.

Semrpe di investimenti si parla: per la Alfa va bene e per la Apple no? Se loro ci vedono un ritorno, non vedo quale sia il problema.

In treno da torino a lione con le zecche e i francesi ci vai tu, io me ne vado con il biroccio elettrico a guida autonoma :D

Inviato
Si, ma coi "carri senza cavalli" non ci hanno messo 40 anni e qualche birillione di dollari per dare qualcosa che non è ancora "maturo".

4R già a inizio anni '90 la menava con le "Formula 4E", la Panda Elettra...25 anni dopo, non siamo andati poi così tanto più lontano. Riesce sempre e solo a soddisfare usi particolarissimi.

Però ingoia denaro a fiumi (e anche fiumi grossi).

Tanto per dare altro raffronto, con due anni di investimenti programmati si fa TUTTA la Torino-Lione. TUTTA. Compreso tunnel e mazzette.

Col risultato che da una parte, vai da Torino a Parigi in 3 ore (in 4 da Milano, in 7 da Roma).

Dall'altra? L'ennesimo cubicolo tipo google-car o Nissan Leaf? Affarone eh :mrgreen:

il problema è sempre l'ultimo miglio. Scendi dal mezzo pubblico e poi devi arrivare a casa/negozio/ufficio ecc. Car pooling e auto privata un domani saranno relegate solo a quello, si spera. E comunque bastano 2 ruote e i pedali... sempre lo stesso discorso, lo so, sono un po' fissato.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
beh, allora invece di fare le Alfa nuove gli agnelli dovrebbero usare quei $5 miliardi per farsi la ferrovia torino lione per i caxxi loro.

Semrpe di investimenti si parla: per la Alfa va bene e per la Apple no? Se loro ci vedono un ritorno, non vedo quale sia il problema.

In treno da torino a lione con le zecche e i francesi ci vai tu, io me ne vado con il biroccio elettrico a guida autonoma :D

Ti è sfuggito un dettaglio.

I 6 miliardi di Apple sono ALL'ANNO.......non "piano complessivo".

E loro vogliono dirmi quale deve essere la mia "mobilità alternativa". A quel punto, gli faccio le pulci.

Io il TGV l'ho già preso e lo prenderò di nuovo tra un mese....mica devo per forza spargere "smag" con la mia bella elettrica da 35 mila euro (ammesso arrivi al Frejus :lol:);)

il problema è sempre l'ultimo miglio. Scendi dal mezzo pubblico e poi devi arrivare a casa/negozio/ufficio ecc. Car pooling e auto privata un domani saranno relegate solo a quello, si spera. E comunque bastano 2 ruote e i pedali... sempre lo stesso discorso, lo so, sono un po' fissato.

Ma fai bene a essere fissato....

Che poi, posso essere stronzo? L'abbonamento da 60€ al mese in palestra si, fare 3-400m a piedi per la fermata è considerata una violazione dei diritti umani :lol:

(visto che comunque, al 99% si parla di città. Chi fa fuori città, non ha problemi di inquinamento, CO2, alti consumi, cazzi e mazzi....potrebbe girare con la Uno Fire che non romperebbe le pelotas a nessuno).

Che alla fine, si tratta sempre di "non sprecare risorse esauribili". Che in questo caso, sono i soldi. Sia pubblici, che privati.

A "poter fare a meno della macchina", non avete idea di quanti soldi uno possa risparmiare......

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Sarebbe come voler fare il rifornimento di benzina, cambiando il serbatoio. Anzi sarebbe ancor più complicato, viste le dimensioni degli accumulatori classici.

Si sta cercando di percorrere soluzioni alternative, come con le celle a combustibile, ma non sono nemmeno lontanamente in grado di essere impiegate.

Ho appena assistito ad una presentazione di Fuel Cells con una ditta (tedesca) che collabora con Toyota. Tecnologia interessante, scalabile fino a 5 MW (! dimensioni e pesi da valutare... :))

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Inviato
Ti è sfuggito un dettaglio.

I 6 miliardi di Apple sono ALL'ANNO.......non "piano complessivo".

E loro vogliono dirmi quale deve essere la mia "mobilità alternativa". A quel punto, gli faccio le pulci.

Non cambia nulla, è una differenza di grado, non di principio. È un investimento, né più né meno.

La Apple mica ti obbliga ad usare il "loro" mezzo, così come non ti obbliga a comprare un iPhone: certo, c'è da dire che dopo che hanno fatto vedere al mondo cosa voleva dire avere uno smartphone come dicono loro, tutti gli altri le sono andati dietro e quelli che sono rimasti all'epoca della carbonella (ciao Nokia!), sono andati in malora :D

Inviato
Non cambia nulla, è una differenza di grado, non di principio. È un investimento, né più né meno.

La Apple mica ti obbliga ad usare il "loro" mezzo, così come non ti obbliga a comprare un iPhone: certo, c'è da dire che dopo che hanno fatto vedere al mondo cosa voleva dire avere uno smartphone come dicono loro, tutti gli altri le sono andati dietro e quelli che sono rimasti all'epoca della carbonella (ciao Nokia!), sono andati in malora :D

Sarà, ma ampliare il proprio portafoglio prodotti passando da computer a computer+MP3, per arrivare a computer+MP3+cellulari, è un conto.

Qua si parla di un'azienda che ha sempre fatto elettronica di consumo e che adesso vuole mettersi a far macchine. E' un passo ben più lungo e non è detto che la loro (indubbia) capacità di "rivoluzionare" sia altrettanto applicabile a questo settore.

Se l'obbiettivo finale è la guida autonoma, mi pare che la mania di Apple di farsi tutto in casa, possa essere, in questo frangente, una zavorra non da poco.

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Inviato
Non cambia nulla, è una differenza di grado, non di principio. È un investimento, né più né meno.

La Apple mica ti obbliga ad usare il "loro" mezzo, così come non ti obbliga a comprare un iPhone: certo, c'è da dire che dopo che hanno fatto vedere al mondo cosa voleva dire avere uno smartphone come dicono loro, tutti gli altri le sono andati dietro e quelli che sono rimasti all'epoca della carbonella (ciao Nokia!), sono andati in malora :D

si, ma un iPhone costa 600€, e se non fa tutto....posso comprare un altro apparecchio. Occupa spazio nullo, costi di gestione infimi.

un'auto elettrica ad oggi siamo sui 30-35.000€. Se non fa tutto devi prenderne un'altra......e ciao....

Il problema non è Apple che fa auto elettrica. È l'auto elettrica per privati. Loro sono gli ultimi...ma il discorso vale anche per gli altri (Renault, Bmw in primis. FCA sta fuori che manco ha i soldi per quelle normali :lol:).

Viaggiamo sulla decina di miliardi all'anno (più quelli pubblici difficilmente quantificabili) con risultati ben poco incoraggianti

Se prendessimo tutti i soldi messi per ottenere alla fine la Leaf, la iOn, la i3, la Volt.....avremmo sviluppato il teletrasporto come Star Trek :lol:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.