Vai al contenuto
  • 0

Acquisto auto dopo 20 anni


Kima

Domanda

Salve a tutti, mi rivolgo a questa comunity per avere consigli e pareri autorevoli e sinceri. Scrivo per conto di mia sorella che deve acquistare un auto nuova dopo che la sua Citroen 1.4i ZX dopo 20 anni comincia a segnare il passo. La scelta è su un auto dello stesso segmento (B) e stessa cilindrata (1200/1400). Il suo uso è tuttofare: casa-lavoro tutti i giorni (circa 30 Km di strade urbane ed extraurbane) e solite gite anche di molti km (400), percorrenza annua sui 13000 km.

Per adesso mi soffermo su due parametri importanti: sicurezza (attiva e passiva) e affidabilità, e in merito chiedo: le auto di oggi (parliamo sempre del segmento B) sono tutte egualmente sicure?

Non siamo andati ancora dai concessionari, da internet ho visto che c'é nel settore una proliferazione di motori tre cilindri e turbo (la nostra scelta è per l'alimentazione a benzina) a scapito del buon vecchio 4 cilindri aspirato; in affidabilità andiamo a perdere? Anche in considerazione della guida di mia sorella che spesso e volentieri si dimentica del cambio e accellera da 1500/2000 giri/m in quarta marcia... necessita di un motore elastico ai bassi regimi.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 88
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Si ma sti turbo benzina sono in giro da 5 anni e se rispetti le scadenze della tabella di manutenzione non dovresti avere problemi. Se ti si rompe il turbo, beh è iella!!

Ovviamente la precauzione da usare è non tirare troppo a freddo sennò la turbina si rovina.

E poi scusa, spendo 1000€ in più di un aspirato (a volte meno) e ho prestazioni superiori mantenendo gli stessi consumi. Vedi fiesta 1.0 80cv vs 1.0 100cv ecoboost. Stessi consumi, prestazioni nettamente a favore di ecoboost, differenza a listino 750€.

Poi con un aspirato in genere la ripresa è assai lenta su ste macchine che pesano più di una tonnellata. È lenta pure la mia yaris 1.3 100cv per la cronaca.

Ps: aggiungo inoltre corsa 1.0 turbo 90cv o 116cv

Beh, è ovvio che non si parla a parità di cilindrata. Ma restando in casa Ford è ovvio che il 1.4/1.6 aspirato è in assoluto meno costoso per la manutenzione e corre meno rischi di problemi del 1.0 turbo 100 Cv. Entrambi consumeranno di più e garantiranno meno doti dinamiche, ma se l'obiettivo è la durata al di là di tutto, li riterrei una scelta migliore dei piccoli turbo.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Buongiorno, non capisco perchè Fabione dice che non ha senso scegliere un aspirato per un auto da tenere 20 anni. Il motore aspirato (4 cilindri) non è caratterizzato da semplicità, robustezza e bassi costi di manutenzione? meno cose ci sono (turbo) e meno cose possono rompersi, o no?

Il gpl lo scartiamo per questioni più che altro spicologiche...

Non ha senso comprare un'auto sperando di tenerla 20 anni.

In venti anni mille cose possono cambiare e qualsiasi auto (anche la migliore) può nascere male, oppure la sfortuna può metterci lo zampino (furto, alluvione, incendio, incidente). Fondamentale è la manutenzione, anche il motore piu robusto e più semplice, se non ben tagliandato, si arrenderà anzitempo.

Per questo, se l'obiettivo è spendere nell'acquisto la minore quantità di €uro/anno. prendi l'auto che costa meno.

Non ti consiglio la moscia e vetusta Punto per i motori fiacchi (oramai c'è solo il 1,2 a listino) ma una Jazz semestrale, auto spaziosa, affidabile e poco assetata. con 10/12mila euro dovresti prenderla.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Non ha senso comprare un'auto sperando di tenerla 20 anni.

In venti anni mille cose possono cambiare e qualsiasi auto (anche la migliore) può nascere male, oppure la sfortuna può metterci lo zampino (furto, alluvione, incendio, incidente)..

o magari aumentano le tue entrate le puoi cambiare prima (giusto per non pensare solo alle sfighe) ;)

Comunque, ci sono in giro zirillioni di turbo diesel che mica saltano come tappi di spumante....un turbo benzina non deve destare preoccupazioni.

Basta appunto manutenzione regolare e di qualità per mettersi al riparo da tante sorprese.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Che poi io leggo che tua sorella fa 30km al gg di strade urbane e extraurbane più gite fuori porta e qualche viaggetto lungo. A sto punto, considerando che tiene l'auto a lungo, non scarterei una turbodiesel

E torno a segnalarti fiesta, 208 e corsa in versione a gasolio

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Non c'è dubbio che con le dovute accortezze e giusta e puntuale manutenzione ogni tipo di motore ringrazierà... ma è qui l'inghippo: mia sorella si preoccupa dell'auto solo quando sente un rumore strano o si accende qualche spia... appunto per questo mi sto impegnando a trovarle un auto la più robusta possibile

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
alllora meglio un bel benzina aspirato Fiat ( le jap sono robustissime, marichiedono per esempio che la manutenzione sia fatta regolarmente )

ovvero?

tornando invece al tema principale certamente appoggio l'idea/volontà nel propendere per un'aspirato (anche se rimane quella dell'ibrido) e non turbizzato e non foss'altro che quest'ultimo richiede certamente qualche attenzione/metodo di utilizzo in più a che non si incorra in spiacevoli, quanto costose, conseguenze....

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
ovvero?

tornando invece al tema principale certamente appoggio l'idea/volontà nel propendere per un'aspirato (anche se rimane quella dell'ibrido) e non turbizzato e non foss'altro che quest'ultimo richiede certamente qualche attenzione/metodo di utilizzo in più a che non si incorra in spiacevoli, quanto costose, conseguenze....

nella tua personale classifica metti al primo posto honda 1.2 e 1.4; ho chiamato poco fa la concessionaria Honda e mi hanno detto che non hanno più Honda Jazz con queste motorizzazioni e stanno aspettando a settembre la nuova Jazz che sarà solo 1.3i vtec, conviene attendere il nuovo modello (che peraltro esteticamente mi piace di meno)? I vecchi modelli rimangono in vendita e con possibili sconti?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Stev da possessorere di Jazz ne sa giusto un cicinin sulla manutenzione delle jap: grazie a lui so che la Jazz nonn monta tutti i tipi di batteria come una Punto o una Corsa. :D

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.