Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
...cut...

Con quel budget ne trovi anche di ben messe, il cruise come detto si monta davvero molto facilmente after market

...cut...

Io mi guarderei bene dal dare questi consigli un tanto al kilo.:roll::roll::pz:pz:pz

L'INSTALLAZIONE DEL CRUISE CONTROL SU UN VEICOLO,SE NON FA PARTE DELLA DOTAZIONE DI SERIE COMPORTA IL DECADIMENTO IMMEDIATO DELLA GARANZIA E PESANTI SANZIONI A LIVELLO PENALE IN CASO DI INCIDENTE.

EVITATE DI PROPAGANDARE COME FACILI INTERVENTI CHE VANNO A INFICIARE LA SICUREZZA VOSTRA E ALTRUI!!!!!!

  • Risposte 123
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

non e' cosi', si va solo a sostituire la razza inferiore del volante aggiungendo la pulsantiera, la cablatura e il software sono gia' di default su tutte le rio. E' un tema ampiamenti discusso nei due forum kia italiani e nessuno che ha montato il cruise after market ha avuto problemi con la garanzia o altro.

Puoi anche evitare di scrivere a caratteri cubitali e in stampatello che non sei dio sceso in terra portatore di verita', anche se magari hai l'impressione di esserlo. un tanto al chilo poi cosa c'entra come espressione,boh

It's most important to find a world that belongs to us. Life is meaningful only when we can find this world. (INITIAL D)

Inviato
Interessante, ma non riesco a trovare, il punto in cui è "spiegato bene" si dovrebbe preferire il 1.4 da 90cv rispetto all'altro. Ad onore di cronaca, la prova è stata fatta in autostrada a 130km/h, velocità che comunque non raggiungerei, considerando che in linea generale, a fronte di consumi superiori, si ha un risparmio in termini di tempo di viaggio, per me poco significativi.

La clio anche stavo valutando, ottimi consumi, ma temo che sia fuori budget.

Generalmente a parità di velocità è facile che un motore di cubatura maggiore abbia un regime di giri inferiore rispetto alla stessa vettura equipaggiata da un motore più piccolo e meno potente che necessita di più gas per mantenere la velocità "impostata".

Quindi nel caso della Rio anche se in autostrada ai 130 non ci va,i ma fai i 120, il 1.4 risulta meno tirato rispetto al 1.1 che comunque con 75cv e sesta marcia dovrebbe cavarsela piuttosto bene.

È vero che è uno dei pochi diesel tricilindrici rimasti in commercio ma Kia/Hyundai sembra puntarci ancora su questo motore che nelle prove che ho letto ha sempre ricevuto buone recensioni anche alla voce "silenziosità".

Tra i due io opterei comunque per una bella versione Active 1.4 crdi che ha una buonissima dotazione.

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Inviato (modificato)
Generalmente a parità di velocità è facile che un motore di cubatura maggiore abbia un regime di giri inferiore rispetto alla stessa vettura equipaggiata da un motore più piccolo e meno potente che necessita di più gas per mantenere la velocità "impostata".

Quindi nel caso della Rio anche se in autostrada ai 130 non ci va,i ma fai i 120, il 1.4 risulta meno tirato rispetto al 1.1 che comunque con 75cv e sesta marcia dovrebbe cavarsela piuttosto bene.

È vero che è uno dei pochi diesel tricilindrici rimasti in commercio ma Kia/Hyundai sembra puntarci ancora su questo motore che nelle prove che ho letto ha sempre ricevuto buone recensioni anche alla voce "silenziosità".

Tra i due io opterei comunque per una bella versione Active 1.4 crdi che ha una buonissima dotazione.

Sono d'accordo su tutto, stessa cosa dicasi per la punto, ho un amico col mjet 75 cavalli e uno col 90. Il 75, come il mio, e' fluido e pieno fin da subito ma in autostrada o comunque sopra i 110 e' vicino al tiro limite mentre il 90 cavalli, pur avendo un vuoto in basso ed essendo meno modulabile, nella marcia autostradale surclassa il 75. Il mio amico che ha il 90 cavalli, che ora per un corso di lavoro deve fare spesso autostrada, dice appunto di trovarsi molto bene in autostrada come consumo ma non gli piace la mancanza in basso; volevo linkargli le discussioni del forum :D

Penso che il discorso sia uguale per le altre segmento B che presentano tutte un t diesel intorno ai 70 e un altro intorno ai 90 cavalli. Alla fine sta a te regolarti, per il misto e l'extraurbano, anche superstradale, forse sono meglio i piccoli, per velocita' di crociera sopra i 100/110 mi orienterei come detto sulle versioni piu' potenti.

Il 1100 tre cilindri e' davvero silenzioso, non l'avrei acquistato se non avessi letto recensioni positive di 4ruote e di altre riviste oltre che di qualche sito inglese e anche le esperienze dirette che si leggono in internet. Certo i consumi miracolosi promessi difficilmente si ottengono ma e' in tutto e per tutto in linea con gli altri piccoli diesel che spesso vengono definiti gioiellini (mjet, dci, hdi etc.)

Gli ingegneri coreani l'hanno migliorato molto rispetto alla versine che equipaggiava picanto e i10 visto che un po' rumorosetto ma soprattutto vibrava.

Modificato da sidewinder

It's most important to find a world that belongs to us. Life is meaningful only when we can find this world. (INITIAL D)

Inviato

Tralasciando il discorso cruise control, che per quanto possa essere comodo è comunque un optional che non reputo indispensabile, voglio approfondire il discorso consumi autostradali.

La G.Punto 1.3 MTJ da 75cv consuma in autostrada meno della 90cv per via della 6a marcia...perchè lavora ad un regime di giri più basso. Quindi se prendessi la 1.9 MTJ quanto consumerebbe meno?

Sono d'accordo su chi dice che un motore 3 cil è praticamente sbilanciato, ma sugli atavici problemi di affidabilità che i nostri padri/nonni lamentavano, credo che il progresso nell'ingegneria meccanica li abbia risolti.

Faccio comunque notare, che la Spark con cui cammino attualmente, non è appositamente disegnata per i lunghi viaggi, ma in tanto, da 1 anno a questa parte (35.000km nell'ultimo anno) mi sta portando dalla Calabria al Veneto senza alcun problema.

Serbatoio di 35l, mi costringe a fare rifornimento per strada, ma da Napoli a Vicenza con 70-80 € di benzina ci rientro abbondantemente.

Fiat Punto Natural Power 1.2 8v 60cv

Lancia Thema 8.32 3.0 32v 215cv 1987

Inviato

La G.Punto 1.3 MTJ da 75cv consuma in autostrada meno della 90cv per via della 6a marcia...perchè lavora ad un regime di giri più basso. Quindi se prendessi la 1.9 MTJ quanto consumerebbe meno?

Occhio che è il 1.3 90cv ad avere 6 marce ed a consumare meno in autostrada rispetto al 1.3 da 75.

Probabile che il 1.9 consumi anch'esso meno del 1.3 75cv per lo stesso motivo, ma non credo consumi meno del 1.3 90cv.

Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo GPL 120cv

588764_31.png

Le mie app per Android nel Play Store

Inviato
Occhio che è il 1.3 90cv ad avere 6 marce ed a consumare meno in autostrada rispetto al 1.3 da 75.

Probabile che il 1.9 consumi anch'esso meno del 1.3 75cv per lo stesso motivo, ma non credo consumi meno del 1.3 90cv.

OK...perchè?

Visto che a velocità costante, il motore con maggiore cubatura lavora a giri più bassi, quindi dovrebbe consumare meno, giusto?

Quindi il 1.3 MTJ 90Cv consuma meno dell'omologo da 75cv e di più rispetto al vw 1.4 75cv o il 1.6 90cv?

Fiat Punto Natural Power 1.2 8v 60cv

Lancia Thema 8.32 3.0 32v 215cv 1987

Inviato
Non per essere polemico, ma temo che forse non sia chiaro quello che cerco, per tanto ripilogo solo i punti più importanti:

-auto dai consumi bassi sia in città che in autostrada in velocità tra 90 e 120km/h (a 130 non ci arrivo mai se non per brevissimi tratti)

-la Chevrolet Spark LT 1.2 16v benz. del 2011 come comfort e accessori e prestazioni (non è,nè un fulimne di guerra, ne un'ammiraglia) per me è OK! solo che è l'auto di mia madre e vorrei prenderne una mia

-l'aerodinamica nei consumi influisce meno del peso proprio della vettura, quindi rapporto peso/potenza basso = consumi migliori

-la Grande Punto/Punto Evo anche con il 1.3 MTJ II da 95cv e 6a marcia, consuma più rispetto ad una Punto Classic 1.3 MTJ del 2003 per quanto detto prima

-accessori, optional, ecc sono assolutamente secondari rispetto ai consumi che sono l'aspetto predominante

Riassunto questo, rispondendo a qualcuno:

per TonyH

e

Fabione90

: la nuova clio è interessante. Preferisco restare nel seg. B perchè più pratico nell'uso cittadino (ho appena venduto la mia seg. C )

per

Uno Turbo D

: Grande Punto e affini sono troppo pesanti per garantire consumi da record con il 1.3 MTJ e la spark non la posso vendere perchè è di mia madre

per

stev66

:

perchè hanno abbandonato l'idea del 1.2 TDI? Ne sento parlare abbastanza bene in linea generale...

per sidewinde: ho letto che il 1.4 90cv consuma meno in autostrada (suppongo a 130), ma non capisco dove viene spiegato perchè consuma meno...le velocità che raggiungo normalmente sono più da extraurbano che da autostrada (sfido chiunque a fare l'A1 tra Orte e Bologna a 130 costanti, per non parlare della Salerno-Reggio C.)

Grazie tante per la partecipazione, ma credo che un confronto continuo tra appassionati sia migliore di qualsiasi idea presa in totale autonomia.

W il CONFRONTO!! W AUTOPARERI!!

Il 1.2 TDI è stato abbandonato perché ha avuto un sacco di problemi di erogazione e vibrazioni. Vibrazioni che sembrano condivise anche dal fratello maggiore 1.4, come si evidenzia nella prova dell'Audi A1 su "Al volante" oggi in edicola.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
OK...perchè?

Visto che a velocità costante, il motore con maggiore cubatura lavora a giri più bassi, quindi dovrebbe consumare meno, giusto?

Si ;)

Quindi il 1.3 MTJ 90Cv consuma meno dell'omologo da 75cv e di più rispetto al vw 1.4 75cv o il 1.6 90cv?

Questo non te lo so dire, non avendo provato i TDI.

Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo GPL 120cv

588764_31.png

Le mie app per Android nel Play Store

Inviato
OK...perchè?

Visto che a velocità costante, il motore con maggiore cubatura lavora a giri più bassi, quindi dovrebbe consumare meno, giusto?

Quindi il 1.3 MTJ 90Cv consuma meno dell'omologo da 75cv e di più rispetto al vw 1.4 75cv o il 1.6 90cv?

Sicuramente il multijet 90cv a velocità costante beve un po' meno del 75cv grazie alla 6a.

Ma non è proprio vero che più sali di cilindrata e meno consumi, il 1.9 multijet in fase di accelerazione richiede più gasolio del 1.3. Senza contare spese maggiori in rca e bollo.

Quindi per i tuoi usi il 1.3 90cv è adatto, ma sappi che ha il noto difetto di essere moscio sotto i 2000 giri, ed è fastidioso te lo garantisco.

Per questo motivo, ti invito anche a considerare clio 1.5 dci, yaris 1.4 d4d o altre utilitarie.. I prezzi bene o male sono allineati.

Se compri al nord spunti prezzi migliori

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.