Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Riguardo le immatricolazioni, visto che per smaltire le ordinazioni ci vuole qualche mese, gli effetti penso che li vedremo il prossimo anno.

Riguardo alle vendite future penso che dipende da come si comporta la Vw ed il gruppo, secondo me:

- Un 10% di acquirenti sono privati aficionados la ricompreranno a prescindere perchè "das auto" "all'avanguardia" ... quindi -> c@xxi loro.

- Un 30% sono clienti privati (tra cui io) che l'hanno acquistato convinti della bontà del prodotto, vedranno come si comporta con la messa in regola e decideranno in futuro se continuare a fidarsi.

- Un 45% sono auto aziendali di quadri e dirigenti che prenderanno l'auto che gli proporrà l'agenzia di leasing, e le agenzie valuteranno bene se è il caso di rivalutare il costo chilometrico e renderlo meno conveniente rispetto alle auto della concorrenza.

- Un 5% sono auto aziendali di dipendenti che vorranno ricomprare auto del gruppo, anche se l'aumento della rata verrà compensato da un calo di altri benefit.

Sinceramente vedo i discorsi pro-contro VAG troppo estremi come prematuri, hanno fatto un grossissimo errore che peserà sicuramente sui loro utili, se peserà anche sulla percezione del marchio lo vedremo.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

"La "scoperta" viene da un paese che ha sempre osteggiato il motori Diesel e che è il primo inquinatore a livello mondiale? E no ma gli americani son gente ecologista.."

Chi me la spiega ? Praticamente gli USA dovevano dire " Eh ma noi siamo quelli di Hiroshima e Nagasaki, poi c'abbiamo i mega pick up e le off road non possiamo mettere in evidenza che il gruppo Vag sta prendendo per i fondelli l'intero pianeta, meglio continuare a finanziarli"

No seriamente, ma come cavolo vi viene in mente di postare certe scusanti ? Significa prendere in giro l'intelligenza della gente.

"Perche l'ing. é sempre tardi quando nella mia fantasia il prodotto perfetto é giá pronto?" T!

:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

Peccato, sei un utente simpatico, ma qui sei uscito dal seminato. Spero tu intendessi scrivere queste cose magari su facebook dove gli estremisti che descrivi effettivamente ci sono.

Qualcuno ti ha già risposto punto-punto anche bene, per cui evito di infierire, ma ti esterno la mia delusione per questo tuo post...

Senza alcun rancore, ovviamente!

Link al commento
Condividi su altri Social

Rivolto a tutti quelli che affermano che bisogni lasciar correre le cose, perché se si ferma VAG l'indotto ne risente.

Mi spiegate perché se scopriamo attività imprenditoriali mafiose coinvolte in truffe e illeciti dobbiamo sopprimerle, mentre se gli illeciti li fa un'azienda multinazionale dobbiamo giustificarla e difenderla? Tanto per capire...

Using Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri Social

L'Australia. Anche perché le grane per il gruppo sono solo all'inizio. Dopo aver annunciato l'intenzione di ritirare circa 100mila vetture in Corea del Sud, oggi è arrivato l'annuncio delle autorità australiane che pensano di multare fino a 1,1 milioni di dollari australiani (700mila euro) ogni dispositivo truccato installato da Volkswagen per falsificare i dati sulle emissioni anti-smog. L'authority australiana sta aspettando dalla società tedesca il numero esatto di vetture coinvolte nel Paese, ma ha già spiegato che "questa inchiesta è una priorità". Se il provvedimento scattasse per tutte le 50 mila le auto VW interessate circolanti in Australia la multa potrebbe arrivare fino a 35 miliardi di euro. Ecco perché anche in vista del maxi richiamo da 11 milioni di veicoli cui va incontro la casa tedesca - e i suoi relativi costi - la casa tedesca farà di tutto per difendere il rating.

Volkswagen taglia i costi e annuncia chiusure per difendere il rating - Repubblica.it

Link al commento
Condividi su altri Social

Icct: Fiat tra i virtuosi delle emissioni, Mercedes tra “i cattivi” ma le ibride non si salvano - Il Sole 24 ORE

L'Icct, l'ente privato che ha scatenato il diesel gate, in uno studio sulle emissioni e i consumi delle vetture nell'uso reale rivelail livello di scostamnento di 70 modelli di marche diverse circolanti negli usa

Nello studio appere che i modelli Fiat evidenziano unno scostamento di valore più basso mentre case come Mercedes fanno registrare valori maggiorente divergenti

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

A proposito di Fiat, ricordo che fino a qualche anno fa i torinesi puntavano molto sul fatto di avere una gamma tra le più ecologiche sul mercato e mi sembra che ,a parte Toyota che annoverava già le ibride a bassissime emissioni, nel complesso la sua offerta era globalmente la meno inquinante tra le Case presenti in Europa.

E' da un po' che non sottolineano questo "primato", imho importante, perchè hanno lasciato che altri se ne appropriassero, puntando più sulle offerte e gli sconti.

Sono contento che, anche se non direttamente, sia emersa la serietà con cui vengono prese in considerazione le norme sulle emissioni in FCA.

Constato, invece, con amarezza che i primi effetti negativi dello scandalo sull'occupazione si sono affacciati nel gruppo VW.

Link al commento
Condividi su altri Social

[h=1]Dieselgate: Claudio Nobis a Rai News24[/h]

Dieselgate - Nuovi dettagli continuano ad emergere riguardo lo scandalo delle emissioni: per fare chiarezza Rai News 24 ha voluto come ospite Claudio Nobis. Insieme a Nobis, nello speciale di Rai News 24 sul Dieselgate, è intervenuto anche Maurizio Vitelli, Direttore Generale della Motorizzazione Civile, spiegando come l'attuale situazione sia ancora incerta: "la Motorizzazione sta lavorando per fornire certezze ai cittadini". Proprio Vitelli ha fatto chiarezza sulle possibili ripercussioni omologative sulle vetture del Gruppo Volkswagen con il 2.0 TDI Euro 5.

Se Volkswagen cambiasse il software delle centraline vi sarà un problema di omologazione? Vitelli risponde che tutto sarà da verificare: servirà effettuare delle prove su strada delle vetture e controllarle poi anche al banco rulli. Claudio Nobis ha invece sottolineato come già da tempo si parli di cambiamenti importanti per i test utilizzati per i cicli di omologazione, cosa che presto avverrà, sicuramente con una tempistica velocizzata dal Dieselgate.

Dieselgate: Nobis a Rai News24

"Perche l'ing. é sempre tardi quando nella mia fantasia il prodotto perfetto é giá pronto?" T!

:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

A proposito di Fiat, ricordo che fino a qualche anno fa i torinesi puntavano molto sul fatto di avere una gamma tra le più ecologiche sul mercato e mi sembra che ,a parte Toyota che annoverava già le ibride a bassissime emissioni, nel complesso la sua offerta era globalmente la meno inquinante tra le Case presenti in Europa.

E' da un po' che non sottolineano questo "primato", imho importante, perchè hanno lasciato che altri se ne appropriassero, puntando più sulle offerte e gli sconti.

Sono contento che, anche se non direttamente, sia emersa la serietà con cui vengono prese in considerazione le norme sulle emissioni in FCA.

Constato, invece, con amarezza che i primi effetti negativi dello scandalo sull'occupazione si sono affacciati nel gruppo VW.

Anche l'Huffington Post contribuisce all'entropia....

Dieselgate, la denuncia dell'Icct: anche le auto ibride barano su consumi e emissioni

Anche le auto ibride barano....

Peccato che sia la Mitsubishi PHEV l'auto incriminata... e che comunque non si ravvisino gli estremi della truffa ai danni di consumatori/erario...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.