Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, Shangri-La dice:

 

Quanti paesini ma spesso anche paesi sono difficilmente raggiungibili tramite trasporti pubblici, perché non hanno la stazione e ci arriva a malapena un autobus al giorno?

 

 

Quanti paesini hanno problemi strutturali di alto inquinamento e traffico congestionato?

 

Anche perché se parliamo di paesi, parliamo di mobilità tra un paese e l'altro.

Dove il traffico varia tra lo scarso e il nullo.

La mattina non indicano puntualmente "code intense tra Moncalvo e Grazzano Badoglio" oppure "traffico intenso in ingresso a Roccaforte Mondovì"

E all'interno del paese, solitamente ti muovi a piedi che fai prima....

 

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 443
  • Visite 110.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ecco appunto una trailhawk in città e diesel e' proprio l'ideale.........

  • Il riscaldamento, più che cambiare caldaia (che è utile anche solo per un discorso di sicurezza e efficienza).....bisogna insegnare che d'inverno si può vivere anche con meno di 25 gradi in casa.

  • Io sto sempre più accarezzando una soluzione che tagli la testa al toro in maniera molto drastica: eliminare completamente i biglietti. TPL ad accesso completamente libero e finanziato con la tassazio

Immagini Pubblicate

Inviato
16 minuti fa, TonyH dice:

 

Quanti paesini hanno problemi strutturali di alto inquinamento e traffico congestionato?

 

Anche perché se parliamo di paesi, parliamo di mobilità tra un paese e l'altro.

Dove il traffico varia tra lo scarso e il nullo.

La mattina non indicano puntualmente "code intense tra Moncalvo e Grazzano Badoglio" oppure "traffico intenso in ingresso a Roccaforte Mondovì"

E all'interno del paese, solitamente ti muovi a piedi che fai prima....

 

 

Non è che stiamo giungendo alla conclusione che il problema ( o meglio, una parte) è proprio la città in se e per se? :mrgreen:

 

[Cfr. "Scoperta dell'Acqua Calda"]

Inviato

Assolutamente no :) 

Una città ha dei vantaggi, il cui il primo è proprio la vicinanza di tutti i servizi.

Che fa si che il mezzo privato non sia una necessità così assoluta per raggiungerli

(o meglio, non dovrebbe esserlo)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
32 minuti fa, TonyH dice:

 

Quanti paesini hanno problemi strutturali di alto inquinamento e traffico congestionato?

 

Anche perché se parliamo di paesi, parliamo di mobilità tra un paese e l'altro.

Dove il traffico varia tra lo scarso e il nullo.

La mattina non indicano puntualmente "code intense tra Moncalvo e Grazzano Badoglio" oppure "traffico intenso in ingresso a Roccaforte Mondovì"

E all'interno del paese, solitamente ti muovi a piedi che fai prima....

 

Si, ma gli abitanti di Moncalvo e Grazzano Badoglio che lavorano ad Alessandria (o peggio a Novi) come ci vanno? Ore di autobus o mezz'ora di auto?

E poi contribuiscono a formare le "code in ingresso ad Alessandria".

E non serve andare tanto in campagna, prendi uno che abita a Chieri e lavora in uno degli ipermercati di Settimo, di sicuro in auto ci mette molto meno che col bus (quasi certamente sovraffollato).

Perchè non va a vivere a Settimo mi dirai? Magari perchè la moglie lavora a Chieri, e a Chieri vive la suocera che aiuta a tenere i figli...

Sono magari casi isolati, ma il traffico è figlio della somma di migliaia di casi isolati diversi.

Chiaro che se lavori in Fiat e vivi nei quartieri operai usi i mezzi pubblici, ma è una situazione che nella sua rigidità appartiene al passato molto spesso.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
56 minutes ago, TonyH said:

 

Quanti paesini hanno problemi strutturali di alto inquinamento e traffico congestionato?

 

Anche perché se parliamo di paesi, parliamo di mobilità tra un paese e l'altro.

Dove il traffico varia tra lo scarso e il nullo.

La mattina non indicano puntualmente "code intense tra Moncalvo e Grazzano Badoglio" oppure "traffico intenso in ingresso a Roccaforte Mondovì"

E all'interno del paese, solitamente ti muovi a piedi che fai prima....

 

 

12 minutes ago, mariola said:

Si, ma gli abitanti di Moncalvo e Grazzano Badoglio che lavorano ad Alessandria (o peggio a Novi) come ci vanno? Ore di autobus o mezz'ora di auto?

E poi contribuiscono a formare le "code in ingresso ad Alessandria".

E non serve andare tanto in campagna, prendi uno che abita a Chieri e lavora in uno degli ipermercati di Settimo, di sicuro in auto ci mette molto meno che col bus (quasi certamente sovraffollato).

Perchè non va a vivere a Settimo mi dirai? Magari perchè la moglie lavora a Chieri, e a Chieri vive la suocera che aiuta a tenere i figli...

Sono magari casi isolati, ma il traffico è figlio della somma di migliaia di casi isolati diversi.

Chiaro che se lavori in Fiat e vivi nei quartieri operai usi i mezzi pubblici, ma è una situazione che nella sua rigidità appartiene al passato molto spesso.

 

Ha già risposta mariola per me. 

 

Io sto in un capoluogo di provincia, e la maggior parte del traffico in ingresso/uscita è causato dai pendolari dai paesi limitrofi che vengono a lavorare. E purtroppo tali paesi sono serviti malissimo dai mezzi pubblici, solo un paio hanno la stazione (con pochi treni), e comunque la stazione è lontanissima dalla zona industriale, e per gli altri autobus pochi e lenti. Muoversi coi mezzi lo fanno solo gli studenti e qualche pensionato.

Inviato
55 minuti fa, TonyH dice:

Assolutamente no :) 

Una città ha dei vantaggi, il cui il primo è proprio la vicinanza di tutti i servizi.

Che fa si che il mezzo privato non sia una necessità così assoluta per raggiungerli

(o meglio, non dovrebbe esserlo)

 

Forse in città fatte a tavolino seguendo un piano regolatore.. per come stiamo messi a queste latitudini trovo molto più vivibile l'estrema periferia rurale  o le campagne. 

 

:si:

Inviato

esiste la possibilità dei parcheggi di interscambio. Lasci la macchina in periferia e poi ti muovi a piedi bici bus tram.

nessuno vieta di lavorare in centro a Torino e abitare a chieri.

ma non é un diritto dover arrivare per forza con la macchina privata fino a sotto l'ufficio facendosi tutto il tragitto.

(magari lamentandosi poi della sosta a pagamento.....)

 

perché chi da fuori viene in città rivendica il diritto alla sua comodità...chi vive in città rivendica il diritto a non venir strangolato di traffico e inquinamento (anche acustico).

 

o hanno meno diritti?

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Magari ci fossero dei seri parcheggi di interscambio, qua a Padova i parcheggi ai capolinea del tram sono sempre pieni, ma c'è solo una linea di tram, sulle altre direttrici non c'è nulla.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato

L'automobile è troppo comoda... io abito in un paesino, ho fortunatamente la fermata dell'autobus davanti a casa. Il capolinea è davanti al luogo dove lavoro, in città. In auto ci metto 14 minuti, in autobus fra una cosa e l'altra un'ora.

Inviato

 

1 ora fa, Fede82 dice:

L'automobile è troppo comoda... io abito in un paesino, ho fortunatamente la fermata dell'autobus davanti a casa. Il capolinea è davanti al luogo dove lavoro, in città. In auto ci metto 14 minuti, in autobus fra una cosa e l'altra un'ora.

 

Non è che l'autobus fa un percorso più tortuoso e/o lungo per servire più centri possibile? Così invece di disincentivare solo gli abitanti di alcuni centri... li disincentiva tutti? Comunque questa differenza di tempo è probabilmente dovuta al fatto che hai la fortuna di lavorare in una città, o in un quartiere, che non soffre di congestionamenti, o ad orari in cui non ci sono. 

 

Per dire, senza prendere per forza le cinture delle grandi città come esempio, già sulla Riviera del Brenta agli orari di punta ci sono code interminabili verso entrambe le città anche nei paesi situati lungo la via. L'autobus ci metterà qualcosa in più, ma se consideriamo 30 secondi in media di fermata, più il fatto che riparte quasi subito perché la coda è talmente lenta che non deve nemmeno aspettare per rientrare in circolazione, non arriva tanto dopo.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.