Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016? 621 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      521
    • Abbastanza
      65
    • Poco
      20
    • Per niente
      12
  2. 2. Se esistessero più tipologie di carrozzeria, come la sceglieresti?

    • Giulia Berlna
      82
    • Giulia Wagon
      89
    • Giulia Coupé
      142
    • Giulia Cabrio
      12

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
Adesso, LucioFire scrive:

Appunto. E in tutti i valori la benzina è in vantaggio anche se di decimali. Quindi non vedo perché dire la diesel cammina di più ecc. Ecc

 

 

Non ho seguito ma più che altro è interessante come vadano circa uguale e una beva ovviamente molto meno. Anche se come goduria non c è partita tra benzina e diesel . 

  • Risposte 17.6k
  • Visite 4.7m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
8 ore fa, LucioFire scrive:

Appunto. E in tutti i valori la benzina è in vantaggio anche se di decimali. Quindi non vedo perché dire la diesel cammina di più ecc. Ecc

Non si parlava di prestazioni assolute, ma di reattività.

Le prestazioni che hai riportato (sovrapponibili) sono ottenute affondando il gas e tirando la vettura a limitatore; peccato che nell'uso quotidiano  non è una situazione che si presenta frequentemente, mentre si usano i regimi intermedi nel 95% dei casi.

Bene, a quei regimi, che sono i più usati, la diesel è più reattiva e brillante, questo il concetto che volevo far passare e che da mesi stai cercando di negare. Tutto qui, poi per chi legge e ancora non ha comprato una Giulia oggi c'è la soluzione definitiva, la Giulia 250cv, che ha sprint e coppia del 280 cv senza superbollo, la quadratura del cerchio.

 

Modificato da AlexMi

Inviato
12 ore fa, LucioFire scrive:

Ma ti ripeto che diavolo c'entra la coppia con la reattività?

La reattività È la coppia (alle ruote). Per far accelerare l'auto rapidamente bisogna dare energia in poco tempo -> potenza -> a parità di spostamento, forza quindi a parità di diametro ruota coppia.

Modificato da jameson

Inviato

ah ragà, ma perchè non vi trovate dal vivo e ve la risolvete a salsiccia e fagioli?

Anche a due pizze se vi aggrada di più.

 

Sono mesi che andate avanti ognuno sulla sua posizione inamovibile. E' una gara di capocciate tipo stambecchi.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
15 minutes ago, TonyH said:

ah ragà, ma perchè non vi trovate dal vivo e ve la risolvete a salsiccia e fagioli?

Anche a due pizze se vi aggrada di più.

 

Sono mesi che andate avanti ognuno sulla sua posizione inamovibile. E' una gara di capocciate tipo stambecchi.

 

propongo un'alternativa: mi cedete le vostre Giulia per un mese ciascuno, ovviamente gratis, e io vi darò il verdetto definitivo e inappellabile. Affare fatto?

 

:-D

Inviato
30 minuti fa, mikisnow scrive:

Ma da quello che ho capito, lui intende la classica reattività che apprezzi quando confronti un aspirato Benzina Vs TB o TD. Dove un 1.2 senti comunque che è più reattivo di un 3.0 TD o quando si confronta una MX5 ad una 124 (poi il discorso si complica quando la Tubina sta già spingendo). . Lui fa lo stesso Vs ma in questo caso fra un TB e TD.

Esattamente....e ho pure evidenziato che "sottocoppia" o sotto 2000 giri che dir si voglia il diesel ha più lag (poi mi è stato detto che il cambio automatico serve apposta ecc ecc) ma non smentisce quello che dico io...anzi lo avvalora. Col benzina 200cv pesti da 1000 giri e vai su tranquillo bello fluido e immediatamente. Cosa che non succede col diesel.

Come ho detto prima mi ritengo imparziale nel giudizio di questa macchina. Per certe cose,e qua dentro siete testimoni,l'ho bastonata. (vedi regolazione sedile degna di una tipo,assemblaggio fatto a cacchio,specchietto che vibra e altre cosine) ma quando c'è da elogiarla ...l'ho fatto e va fatto.Perchè è un prodotto che si vede che c'hanno lavorato sopra.Merita un plauso. E 'sto motore a mio avviso è un'ottimo propulsore figlio dei tempi odierni.Mi sarebbe piaciuto un po' più di allungo ma....alla fine su strada,considerando che si tratta della verisone base del benzia,cammina pure troppo. roba che fino a qualche anno fa erano prestazioni riservate al top di gamma 156 tanto per dire :D e non credo vada tanto meno di una 159 3.2.

E devo dire che all'esterno è bello pure il sound...da dentro si sente poco perchè l'auto è ben insonorizzata (poi però senti meglio gli scricchiolii :D )

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
54 minuti fa, LucioFire scrive:

Esattamente....e ho pure evidenziato che "sottocoppia" o sotto 2000 giri che dir si voglia il diesel ha più lag (poi mi è stato detto che il cambio automatico serve apposta ecc ecc) ma non smentisce quello che dico io...anzi lo avvalora. Col benzina 200cv pesti da 1000 giri e vai su tranquillo bello fluido e immediatamente. Cosa che non succede col diesel.

 

Non era quello il termine del confronto, ma fa nulla, parliamo lingue diverse.

Quando ti capita, ti consiglio di provare una Giulia 250 o 280 cv, capirai cosa intendevo.

Inviato
52 minuti fa, AlexMi scrive:

Non era quello il termine del confronto, ma fa nulla, parliamo lingue diverse.

Quando ti capita, ti consiglio di provare una Giulia 250 o 280 cv, capirai cosa intendevo.

Scusa ma se permetti il confronto l'ho fatto io, quindi so benissimo cosa intendo io :D

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
5 ore fa, mikisnow scrive:

Ma da quello che ho capito, lui intende la classica reattività che apprezzi quando confronti un aspirato Benzina Vs TB o TD. Dove un 1.2 senti comunque che è più reattivo di un 3.0 TD o quando si confronta una MX5 ad una 124 (poi il discorso si complica quando la Tubina sta già spingendo). . Lui fa lo stesso Vs ma in questo caso fra un TB e TD.

Eh, quella è la coppia infatti.

4 ore fa, LucioFire scrive:

Esattamente....e ho pure evidenziato che "sottocoppia" o sotto 2000 giri che dir si voglia il diesel ha più lag (poi mi è stato detto che il cambio automatico serve apposta ecc ecc) ma non smentisce quello che dico io...anzi lo avvalora. Col benzina 200cv pesti da 1000 giri e vai su tranquillo bello fluido e immediatamente. Cosa che non succede col diesel.

Il diesel ce l'ho io... da 1200 giri spinge abbastanza e da 1400 a pieno. Se non si cerca l'accelerazione si cambia prima dei 2000. La mia è pure manuale quindi ha la coppia castrata.

Poi che il benzina 200 CV spinga di più ci sta, è pur sempre un 280 CV "tagliato" quindi spinge ben più di un "vero" 200 CV.

1 ora fa, tonyx scrive:

certi motori diesel hanno un lag mica da ridere da quando inizi a premere l' acceleratore a quando l' auto accelera, basta accelerare in folle per vederlo

Quello della Giulia no. Trovo anche un po' deludente la totale assenza del calcio in culo. Poi se acceleri da 1000 giri come faccio io qualche volta per pigrizia e speri che schizzi subito stai sbagliando qualcosa, ma un aspirato fa la stessa cosa.

Modificato da jameson

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.