Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Terremoto centro Italia

Featured Replies

Inviato
1 hour ago, Cosimo said:

una volta si cercava di irrigidire tutto con il cemento, cosa rivelatasi spesso ancora più dannosa. 

 

qualcosa si può fare, ci sono mille soluzioni tecniche diverse, dai tiranti alle placcature al consolidamento dei maschi alle cerchiature. Tutti rivolti a minimizzare le spinte orizzontali.  Il problema è che ogni singolo edificio deve essere analizzato a fondo in quanto è unico. 

 

Per capirci da un occhio qui

 

http://www.beap.beniculturali.it/opencms/multimedia/BASAE/documents/2009/12/14/1260798785994_Modena_01_L.pdf

 

sono interventi tutt'altro che economici, difatti li si vede su edifici storici di pregio. 

 

In ogni caso qualcosa si può fare.

Concordo. Sulla possibilita' di intervenire in funzione antisismica, un caso modello e' quello di Santo Stefano di Sessanio, vicino L'Aquila. Una buona parte di quelle vecchie case fu acquistata da un imprenditore (Kihlgren) che ha fatto un ottimo lavoro di recupero, tanto che in occasione del terremoto del 2009 le case non hanno subito danni significativi. Invece ha subito danni (e'crollata) la rocca medievale che qualche genio dell'ingegneria aveva "rinforzato" con il cemento armato. A L'Aquila il consolidamento dei palazzi storici vincolati sta seguendo gli stessi principi ma i costi sono altissimi e sono possibili solo grazie al sostegno  economico dello Stato italiano e alle donazioni di Stati esteri.

  • Risposte 68
  • Visite 12.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • sadman, ma li hai mai visti quei posti? il 90% delle case del centro avrà più di 100 anni. Che fai? demolisci tutto e ricostruisci antisismico? Anche volendo, chi ce li ha i soldi?

  • quello della scuola è abbastanza scioccante. Sicuramente fatto in buona fede, ma si vede bene il nocciolo del problema italia: per certe cose tecniche il federalismo è un'immensa cazzata.  

  • Questo è un altro problema da non sottovalutare. Soprattutto nelle strutture pubbliche. Il cemento armato non è tutto uguale, anzi. La differenza sull’antisismica la fanno i ferri dei pilasti cui tocc

Immagini Pubblicate

Inviato

Da me s'è sentito benissimo (vicino Pescara), anche se quella notte de L'Aquila la botta l'ho percepita decisamente più forte.

Inviato
6 ore fa, Sadman dice:

 

Specialmente quando continuano a costruire sapendolo benissimo e tirando su edifici di cartone abusivi magari...

 

Mi dispiaccio per le vittime, meno per quelli che "se la sono cercata" per il motivo di cui sopra.

Gli edifici antisismici non li vedremo mai per il semplice motivo che...non cadono.

 

Se non cadono nessuno può ricostruire e lucrare.
 

Non diciamo cavolate, la legge sugli edifici antisismici da noi risale ai primi anni 80.

Il problema è che qui nel centro Italia l'ignorantone di turno si fa fare la casa dal geometra e i professionisti veri stanno a casa (i miei sono architetti ne sanno qualcosa).

Ieri inoltre per mia sfiga sono rimasto a dormire nella mia vecchia casa in centro storico, purtroppo i centri storici sono trappole mortali, fortunatamente a Macerata non ci sono stati danni gravi.

Sicuramente qualcosa in più per la prevenzione però si potrebbe fare.

Inviato

247 caduti (Ansa)... quasi un L'Aquila 2....

 

Non ho parole, non ho parole...

Inviato

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

a me 180 spesi vs 100 per sistemare tutto sembra un po' semplicistico.

 

piuttosto sto monitorando la faccenda della Scuola di Amatrice ristrutturata (non costruita) nel 2012. è venuto giù tutto e solo per culo (vacanze) non era piena.

Modificato da Matteo B.
edit: ristrutturata non costruita

Inviato

è il classico conto della serva che lascia il tempo che trova.

 

Ricostruire tutto vuol dire poco o niente, le considerazioni di certi esperti a me fanno solo incazzare. 

 

Per operazioni di scala così ampia non esistono soluzioni standardizzate. Bisogna avere una visione d'insieme, fondi e poi agire caso per caso con una programmazione mirata.  Non 'è un km quadro uguale all'altro: situazioni diverse, geologia diversa, strutture diverse, destinazioni d'uso diverse. 

 

Vero, i nuovi metodi di intervento stanno facendo miracoli, ma costano e per adesso si vanno per lo più su edifici di valore. Paradossalmente, tutto il cemento che hanno usato per consolidare 20/30 anni fa, badate bene, consigliato anche sui libri di testo (vedi i vecchi volumi del rocchi o mastrodicasa), hanno accentuato i danni 

 

Io diffido di chi ha le soluzioni in tasca a posteriori. 

 

Ripeto: si può fare moltissimo a patto che ci siano soldi e scelte strategiche anche impopolari. Faccio esempio poco buonista:
A che cazzo serve l'ospedale mezzo dismesso ad amatrice, non antisismico perchè visto come ramo secco? Butta giù  e realizza un piccolo nucleo moderno per le degenze di emergenza e ps. Gli ospedali sono a max 60/70km  e hanno specialisti più allenati.. 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
15 minuti fa, Matteo B. dice:

a me 180 spesi vs 100 per sistemare tutto sembra un po' semplicistico.

 

piuttosto sto monitorando la faccenda della Scuola di Amatrice costruita nel 2012. è venuto giù tutto e solo per culo (vacanze) non era piena.

 

 

Scuola del 1936, ristrutturata nel 2012 con fondi per la sicurezza sismica. Solo che quei 700k euro dell'adeguamento antisismico sono finiti a coprire anche interventi di lifting (rifacimento della facciata), risparmio energetico (riscaldamento a pavimento ed infissi isolanti), ammodernamento dei sanitari, rifacimento di intonaci, etc.

 

Questo per un edificio che comprendeva materne, elementari e medie, nonché gli uffici di supporto, e che, quindi, piccolo certamente non era.

 

Di cosa stiamo parlando?

Modificato da loric

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
1 minuto fa, loric dice:

 

 

Scuola del 1936, ristrutturata nel 2012 con fondi per la sicurezza sismica. Solo che quei 700k euro dell'adeguamento antisismico sono finiti a coprire anche interventi di lifting, risparmio energetico (riscaldamento a pavimento ed infissi isolanti), ammodernamento dei sanitari, rifacimento di intonaci, etc.

 

Questo per un edificio che comprendeva materne, elementari e medie, nonché gli uffici di supporto, e che, quindi, piccolo certamente non era.

 

Di cosa stiamo parlando?

 

ho corretto il mio post..

 

ma siamo sempre li.....700 mila euro per l'antisismico e poi fai tutt'altro. adesso non c'è più un cazzo ne del pregresso ne dei 700 mila spesi.

 

e magari non ci ha mangiato su nessuno. sono soldi SPESI MALE. punto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.