Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Sì il sito lo conosco già(tramite mc0676) e ho visitato il forum più di una volta :wink:

Poi cmq ci faccio un giro :wink:

"Mi piace l'odore del napalm al mattino"

  • Risposte 65
  • Visite 6.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Io ho la Lupo 75 CV benzina, è una bella macchinetta, ha un'ottima ripresa dai bassi, gran coppia, non serve cambiare a 1500 rpm. Poi in allungo non è il max, alla fine son solo 75 cv, dopo i 4000 comincia a soffrire un pochino.

LUPO ROSSA 1.4 16V 75 CV

Inviato

Sì è vero, io andando come una lumaca faccio circa i 17 (beh ho i miei 53K Km :))

Se spingo in autostrada d'estate col condizionatore mi sa che mi faccio pure gli 8-9, senza tirare e senza condizionatore sto tranqui sui 13. Sì in effetti il 75 CV è un 16V particolare, pensavo temop fa che era un monoalbero a camme, x questo tirava + in basso che in alto, in verità ne ha 2 (fasatura diversa xò rispetto al 101 CV), e forse è questa che fa sì che si comporti così il motore. Dopo i 4500 è vero comincia a faticare, in 4° dopo i 150 fatico un sacco a tirarla fino a 170 :D (strano ma ci arriva eheh ;))

LUPO ROSSA 1.4 16V 75 CV

Inviato

vi copio/incollo le impressioni di guida della mia polo 1.4 16v 75cv così come le mandai l'anno scorso a quattroruote... ora sto a 18.000km e non posso che parlare bene della Polina... un motore con gran coppia in basso, ai 180 tachimetrici ci arriva abbastanza agevolmente (dichiara 172 di vmax), molto confortevole e costruita con cura.

Se notate nella "prova" non parlo della coppia in basso, è una caratteristica che si apprezza quando il motore si slega un pò dopo qualche migliaio di km, e magari non su una strada con più del 10% di pendenza... ;-)

L'auto è di febbraio 2003.

Se vuoi pubblicalo sul sito, fulvio.

Prendo spunto dal titolo di un vostro articolo di un anno fa per presentarvi le

mie impressioni su questa auto, che è stata messa proprio alla frusta, visto che

l'ho ritirata dal concessionario il 25 febbraio e il giorno dopo sono partito

(da roma) per la val badia, tornando ieri. in tutto ho percorso 1820 km, su 1856

totali della macchina, tra autostrada e strade di montagna. il tanto temuto

"congelamento" del motore 1.4 in alluminio non è avvenuto, nonostante partenze

anche a meno 10-15 gradi.

ho trovato un'auto piacevole da guidare, con un motore sicuramente non sportivo

ma gradevole, adatto ai viaggi e anche divertente in montagna, se tenuto su

3000-3500 giri. una macchina molto confortevole, che finora non ha deluso le mie

aspettative, e con tanti piccoli dettagli di qualità, costruita con cura e

rifinita con uguale attenzione. decisamente apprezzabile il fatto che il primo

tagliando sia dopo ben 2 (!) anni, e che in tutto questo tempo ci sia

l'assistenza gratuita per qualunque guasto, intesa anche come soccorso stradale.

La domanda è questa: nell'articolo quattroruote dichiara che a 130 km/h il

regime del motore era 3950, io ho rilevato invece che è a 3750 [per la

precisione: 3500-->120km/h, 3750-->130km/h, 4000-->140km/h]. chi dice la verità?

anche considerando lo scarto tachimetrico, comunque non collimano i dati... è

possibile che la VW utilizzi rapportature diverse tra comfortline e trendline?

Stando ai dati dichiarati non sembra...

Se vorrete perdere qualche minuto, vi invio i risultati della mia personalissima

prova su strada!

Grazie e buona giornata,

Valerio Coletti

dati tecnici:

polo 1.4 16v [75cv] 3porte comfortline

equipaggiamenti extra: esp con tcs, climatronic, "easy entry", antifurto,

vernice metallizzata, autoradio-cd pioneer deh-p4400rb

nb: nella prova di quattroruote era in oggetto la trendline, le differenze tra

le due sono gli interni (velluto e poggiabraccia posteriore con cassetto per

comfortline e tessuto e computer di bordo per trendline) e i cerchi (lega per

trend, acciaio per comfort, ma con stessa gommatura 185/60r14). dove non

commento prendo per buono il giudizio di 4r

posto guida *****

plancia e comandi ****e1/2: il clacson è sì duro, ma non più di tanto. il

difetto maggiore è dato dal fatto che non è facilmente azionabile con il

pollice, per via delle sue dimensioni contenute.

strumentazione ****: manca il computer di bordo, più che altro per l'indicazione

della percorrenza residua stimata

climatizzazione ***** con il climatronic davvero non ci si preoccupa più di

niente. molto efficace lo sbrinatore rapido, e riesce a scaldare rapidamente

l'abitacolo anche con temperature esterne da brividi.

visibilità **** e 1/2: più che il montante anteriore sn, è il posteriore dx

quello più ingombrante e fastidioso.

finitura *****

equipaggiamento *****: la ruota di scorta non è più a richiesta, e con gli

optional montati è completa di tutto.

abitabilità ****: nonostante le 3 porte, l'accessibilità ai posti dietro è

agevole. al che, volendo, si può anche rinunciare all' "easy entry", se proprio

si vuole risparmiare qualche euro.

bagagliaio ****: è vero che non è immenso, ma è in linea con quello delle

concorrenti, d'altronde il segmento è quello delle piccole; ci sono entrati

agevolmente i bagagli per dieci giorni di montagna di due persone, con scarponi

e tutto. apprezzabile la regolarità del vano, che permette di sfruttarlo

razionalmente, e la finitura.

comfort ****: il motore non disturba eccessivamente, soprattutto in basso.

quello che in autostrada si avverte di più è il rotolamento dei pneumatici, ma

forse in questo senso conta la scelta del costruttore come dotazione iniziale

(firestone F-590 "fuel saver", sicuramente più rumorosi dei bridgestone turanza

montati sulla trendline).

motore ****: spinge con vigore dai 3000 in su

accelerazione***

ripresa ***: magari fosse la tdi..

cambio *****: perfetto, rapido, preciso.

sterzo *** e 1/2: leggero, ma poco preciso su piccoli angoli

freni *****: con l'esp viene incluso anche il bas, che aiuta nelle frenate

d'emergenza; comando ben modulabile, preciso, e [per ora e facendo gli

scongiuri] esente dal problema della "frenata in retromarcia" tipico di alcune polo

tenuta di strada *****: solito dilemma: merito del

telaio o della gommatura generosa? in ogni caso vale quanto scritto da

quattroruote. il tcs evita agevolmente i pattinamenti, anche quando provocati

volutamente su ghiaccio o neve. sui curvoni autostradali manifesta un lieve

rollio, dovuto alle sospensioni tarate sul comfort.

stabilità *****: complice l'esp [disinseribile] non si riesce a mettere in crisi

la macchina.

consumo *** con l'attenuante: è vero che una macchina nuova presenta maggiori

attriti tra le parti meccaniche interne e che ho viaggiato in autostrada

camminando abbastanza, e su strade di montagna per il resto del tempo, ma mi

aspettavo un consumo un po' più basso. a voi il giudizio, sono 134 litri per

1820 km totali [di cui circa 1450 di autostrada], fanno 13,58 km/litro di media.

nota: ha viaggiato con due persone e il bagagliaio pieno, e con le barre

portasci montate. durante il viaggio di andata ho cercato di non superare i 120

km/h, al ritorno ho spinto un pò di più [sui 140].

impianto audio ****[autoradio]/***[casse]: nulla da dire per l'autoradio, che si

inserisce bene nella plancia, gli altoparlanti di serie sono una piacevole

sorpresa: niente di trascendentale, ma hanno una buona resa anche ad alto

volume. peccato che siano solo 4 [tutti anteriori].

prezzo ****: non è economicissima, è vero. però l'ho pagata in contanti, e con

tutti gli optional di cui sopra mi è costata 13.500 euro [scontata]. una punto

1.2 16v hlx pari accessoriata non è tanto lontana dai 15.000 euro [prezzo non

scontato che sarebbe costata la polo], con la differenza della qualità, però.

ps: tengo a precisare che non sono un pazzo, se dovessi fare normalmente tutti

questi km mi sarei comprato la tdi, l'auto è destinata a piccolo cabotaggio

cittadino e a sporadici viaggi.

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Inviato

Pure x me era meglio il TDI, ho 53000 Km in 1 anno e 4 mesi.. da pazzi, e tutto xchè ho la tipa a 60 km e l'ho conosciuta 3 giorni dopo aver firmato in concessionario.

Cmq se dovessi riscegliere prendo ancora il benzina, si addice di + alle mie caratteristiche di guida.

Stavo leggendo dei rapporti, sì sicuramente lo scarto c'è, se a 3950 dice 130 (effettivi) e a 4000 sei a 140 (tachimetro), è molto probabile che a 3950 leggi sul tachimetro un 137-138 il che porta facilmente a un 130 effettivo.

LUPO ROSSA 1.4 16V 75 CV

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.