Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

E quindi un’altra fonte che si aggiunge a quelle che prevedono il Mercedes come motore dominante del prossimo ciclo. Tempi bui ci aspettano. 

Schermata 2021-05-22 alle 10.10.43.png

Inviato (modificato)
Cita

Hamilton voleva una F40 nera ma la Ferrari gli ha detto di no, ecco perché. Il retroscena sulla prima foto a Maranello
 

Una foto simbolo, studiata per mesi in ogni minimo dettaglio. Venti gennaio:  è il primo giorno di Lewis Hamilton alla Ferrari. Il sette volte campione del mondo si fa ritrarre davanti alla casa-ufficio di Enzo Ferrari sulla pista di Fiorano. È elegantissimo in omaggio al fondatore, per lo scatto chiama uno degli artisti più quotati negli Usa, Andre Wagner, che ha firmato tante copertine per Rihanna e Steph Curry e ha documentato l'America delle minoranze etniche. C'è chi ha visto del simbolismo nell'immagine: le 7 finestre aperte (come i suoi titoli), la porta chiusa che dovrebbe condurlo all'ottavo Mondiale per diventare il più vincente nella storia della Formula 1. 

Dietro di lui c'è la F40, supercar leggendaria, l'ultima concepita sotto la guida del Drake, a portarla erano stati gli specialisti del reparto classiche. Quaranta come gli anni Lewis, ma in questo caso è soltanto una coincidenza, perché è davvero la Rossa preferita del britannico. La rivista Autosprint ora aggiunge un particolare inedito: Hamilton l'aveva chiesta nera, sarebbe stata più simbolica nel trasmettere la sua nuova era da ferrarista, ma non è stato accontentato, sebbene esistano modelli di quella tonalità in circolazione.

 

Ma sono stati fatti riverniciare in seguito, perché Enzo Ferrari l'aveva concepita soltanto rossa, la macchina dallo straordinario design e dalle soluzioni tecniche senza precedenti nasceva infatti per celebrare i 40 anni del Cavallino (cadevano nel 1987). La storia è storia, anche per un fuoriclasse come Hamilton. Il Baronetto però ha anche un altro sogno: contribuire alla progettazione di una Ferrari stradale, «ne vorrei creare una tutta  mia, partendo proprio dalla F40». Il nome lo ha già scelto: F44 (come il numero che usa in F1). Sarà mai accontentato?

https://www.corriere.it/sport/formula-1/25_aprile_02/hamilton-ferrari-f40-nera-6d3dedf5-2b5d-4662-b12e-d03ff643axlk.shtml

 

E' risaputo che non mi è simpaticissimo come personaggio e se la storia è vera siamo al limite del grottesco, ma se arriviamo a mettere i simboli nelle foto ... qui siamo a livello della copertine dei beatles con i simboli nelle foto siamo alla frutta.

Modificato da AleMcGir
Formattazione testo
  • 1 mese fa...
Inviato

F1 | La FIA punta ad aumentare il limite in pitlane a Zandvoort e Singapore

La FIA vuole aumentare la velocità nella corsia dei box per alcune gare del calendario di Formula 1 per rendere le gare più interessanti dal punto di vista strategico. Tra queste c'è il Gran Premio d'Olanda a Zandvoort.

[...]

Una maggiore velocità nella corsia dei box dovrebbe rendere più interessanti le soste

 

Oltre alle mescole più morbide, la federazione sta studiando un altro intervento, come riporta Motorsport.com dal paddock di Miami. Si tratta di aumentare il limite di velocità prescritto nella corsia dei box. Per la maggior parte dei Gran Premi, tale velocità è fissata a 80 chilometri orari, anche se ci sono quattro eccezioni. A Melbourne, Monaco, Zandvoort e Singapore, la velocità è stata ridotta a soli 60 chilometri orari per motivi di sicurezza.

 

La FIA chiarisce che questo non può essere cambiato per Monaco, ma vuole intervenire per Zandvoort e Singapore quest'anno. La FIA vuole aumentare la velocità nella corsia dei box a 80 chilometri orari anche per questi Gran Premi. Ciò dovrebbe ridurre il tempo complessivo di sosta e quindi rendere più interessante per i team provare più pit stop e quindi strategie diverse. A Singapore, per esempio, il tempo di sosta complessivo potrebbe essere ridotto da 28-29 secondi a 23 secondi.

 

La FIA chiarisce che un simile intervento richiederebbe comunque alcuni "piccoli aggiustamenti" alle corsie dei box di Zandvoort e Singapore. [...]

 

Altra soluzione a Monaco: due pit stop obbligatori

 

Per Monaco, come detto, questo adeguamento non è possibile, anche se la Formula 1 sta optando per almeno due pit stop obbligatori. Tuttavia, i piloti si chiedono ancora quale sarà l'effetto di questo intervento e come dovrebbe funzionare esattamente nella pratica: "Sono sicuro che definiranno comunque in quale giro ci si deve fermare, un po' come in Formula 2. Altrimenti ci si può fermare al primo giro, poi di nuovo al secondo e finire la gara con la gomma dura", ha detto a Oliver Bearman durante il media day in Florida. "Ma credo che si voglia evitare una cosa del genere e stabilire, ad esempio, che la finestra dei box si apra a partire dal 15° giro. Non so ancora come funzionerà esattamente, ma almeno potrebbe produrre risultati interessanti", prevede il pilota della Haas.

 

https://it.motorsport.com/f1/news/f1-la-fia-punta-ad-aumentare-il-limite-in-pitlane-a-zandvoort-e-singapore/10718653/?utm_source=RSS&utm_medium=referral&utm_campaign=RSS-F1&utm_term=News&utm_content=it

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato

È chiaro che la storiaccia Doohan Colapinto è stata decisiva. Anche questo grande ritorno in pompa magna dell’orrido geometra di Cuneo è un segno di quanto sta scivolando in basso questa Formula 1. Ora Oakes in RB al posto di Horner?

  • Mi Piace 1

Schermata 2021-05-22 alle 10.10.43.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.