Vai al contenuto
  • 0

Yaris si o no?


ifets

Domanda

Ciao a tutti,

come da titolo sono indecisa se comprare o meno una Yaris Hybrid MY 2018. I miei dubbi sono prevalentemente sulla convenienza economica di questa scelta, mi spiego meglio: la mia routine quotidiana prevede circa 30 km tra andata e ritorno al lavoro, tragitto in piccoli paesi con limite prevalentemente di 50 km/h. Oltre al casa-lavoro la userei per le varie commissioni, visita parenti (a 10 km da casa), palestra, spesa ecc. + circa ogni due mesi un viaggio di circa 500 km tra andata e ritorno in autostrada.

Inizialmente non avevo nemmeno considerato l’acquisto di un’auto ibrida spaventata dal prezzo, ora con gli incentivi toyota il prezzo è più vicino a quello che era il mio budget iniziale (15k eur), anche se ancora di poco superiore, in quanto il preventivo chiavi in mano per una Yaris Active è di 17k eur.

I requisiti che l’auto deve avere per via delle mie necessità sono: 5 porte, buon bagagliaio, clima automatico, bassi consumi, benzina (o ibrido). Non ho mai voluto il cambio automatico, anche se facendo il test drive in concessionaria mi sono ricreduta.

La mia domanda è: viste le mie necessità e il mio stile di vita, può essere un buon investimento (anche considerando la successiva manutenzione)? Vale la pena spendere un po’ di più rispetto ad altre auto piccoline benzina (swift, ypsilon..)?

Vi ringrazio!

Modificato da nucarote
Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Se il sostanziale interesse è per l'ibrido, la mia indicazione è quella di provare tutte e due le accennate proposte (Yaris e Baleno).

Questo sia perché ritengo entrambe valide, sia per la differenza PRATICA fra le due, ovverosia proprio alla voce cambio e pertanto da qui una maggior propensione alla "verve"(ma comunque più brillante) di Suzuki e viceversa "relax" della soluzione Toyota (specie in contesto urbano naturalmente).....

Ergo: vanno molto bene nonché consumano entrambe poco (dove più dove meno dipende dai frangenti....) ed a proposito, da dire che (specie) per Suzuki i consumi risultano comunque molto bassi anche nelle versioni non ibride e idem il differenziale di prezzo il quale infatti si aggira al migliaio di euro (e da qui gli eventuali calcoli sull'ammortizzamento dei costi.....)


☏ SM-G360F ☏

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Buonasera... Perdonate l'intromissione, tuttavia ci tenevo ad esprimere i miei opinabilissimi dubbi su queste macchinette ibride che girano tanto... Senz'altro l'ibrido è una soluzione curiosa per chi non vuole sentirsi limitato dalla scarsa autonomia dell'elettrico ma vuole arginare i difetti del motore termico, però caspita... Il motore termico pesa molto, è estremamente complesso dal punto di vista meccanico e richiede una frequente manutenzione.

Il motore elettrico di contro è molto leggero, però il pacco batterie pesa una follia, la manutenzione è pressoché pari a zero, specie in caso di motori brushless (praticamente l'unica cosa che si può usurare sono i cuscinetti) però di contro la gestione del motore richiede un'elettronica molto complessa ed avanzata.

Al tutto si somma la difficoltà di far collaborare i due motori nel migliore dei modi a cui si sopperisce spesso con sistemi di trasmissione alquanto complessi (e costosi).

Quindi alla fine ti ritrovi con un'auto che pesa una follia rispetto ad un'auto di pari fascia a benzina, hai la stessa manutenzione del benzina e il doppio di possibilità di guasti.

Per non parlare dell'elettronica signori, parlo da perito elettrotecnico e studente di ingegneria elettronica, io, all'idea di un guasto su un sistema elettronico tanto complesso, tremo come una foglia... 

Teniamo poi conto del fatto che, per un'auto del genere, mica puoi andare dal meccanico vecchio stampo sotto casa, ci vuole qualcuno che sia formato non solo sugli ibridi ma su quel sistema in particolare visto che ognuno lavora in modo trascendentalmente differente.

Personalmente non ho mai guidato una Yaris Hybrid, però ci sono montato come passeggero, posso dire che la gestione del motore termico a mio avviso è terribile... Con avviamenti repentini ad alti giri a motore freddo ed un cambio automatico che, come diceva giustamente qualcuno prima, cambio automatico non è... È un variatore, tipo quello degli scooter, e anche il suono è quello... Il suono di un motore che sta costantemente ad un regime di giri insensato per star dietro al sistema di trasmissione... Quando è dall'alba dei tempi che il sistema di trasmissione viene progettato per star dietro lui al motore.

Ciò detto la linea mi piace e la macchina mi sembra fatta bene, anche le finiture, per quanto ricordi, erano di pregio... Però caspita, un prezzo molto salato per un'auto con meccanica ed elettronica molto complesse che, in caso di guasti, comporta senz'altro un'esborso non indifferente.

Per un uso come quello che cita Ifets, sarò controcorrente ma ci vedo benissimo un piccolo benzina aspirato... Mille-milledue di quelli che fanno ora, rigorosamente cambio manuale...

Sono economiche nell'acquisto, consumano molto poco, inquinano poco ed hanno una meccanica semplicissima... La manutenzione te la fai anche in garage volendo, con un cambio olio e filtri e, ogni morte di papa, le candele... Pochi spicci per la manutenzione e, in caso di guasto, componenti economici, facilmente reperibili e operazioni eseguibili da qualsiasi meccanico.

Dalle mie parti si dice "quel che non c'è non si può rompere".

Sinceramente, nell'uso a breve raggio, vedo molto bene i piccoli benzina e gli elettrici, gli ibridi mi sembrano assurdi... Due motori, doppio peso, doppia possibilità di guasto e doppia complessità del sistema, meccanica ed elettronica.

Praticamente prendi tutti gli svantaggi dei due sistemi e li sommi su un unico mezzo.

Poi per carità, senz'altro la sommatoria vale anche per i pregi, però, a mio opinabilissimo avviso, il gioco non vale la candela.

Saluti e perdonate i toni spassionati

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ragazzi, alla gioventù si perdona tutto. 

Detto questo da ing. Elettronico ormai diversamente giovane, posso assicurare che le componenti elettroniche di Yaris hanno l'affidabilità di tutto il resto.

  • Mi Piace 4

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
On 10/14/2018 at 12:35 PM, stev66 said:

Ragazzi, alla gioventù si perdona tutto. 

Detto questo da ing. Elettronico ormai diversamente giovane, posso assicurare che le componenti elettroniche di Yaris hanno l'affidabilità di tutto il resto.

Si ma poi il discorso fatto dal giovane è molto grossolano...

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
On ‎12‎/‎10‎/‎2018 at 17:44, J-Gian scrive:

Nell'ultimo periodo di garanzia, fai fare un check alla batteria: se lo supera, estendi la garanzia per l'anno successivo; se non lo supera, te la devono sostituire perché in garanzia. E via dicendo fino ai 10 anni, pagando l'estensione.

 

Quali potrebbero essere delle scusanti per non sostituirtela?

- Non fai la manutenzione che prevedono loro;

- trovano segni di manomissione o danneggiamenti dovuti a tentativi di smontaggio, o incidenti;

- ne fai un utilizzo palesemente improprio, come lasciare più volte l'auto spenta per tantissimo tempo (mesi), facendo crollare la carica al minimo...

 

Cose abbastanza estreme ed improbabili insomma ;-)

Grazie, confermi quello che mi hanno spiegato nei vari concessionari.

On ‎12‎/‎10‎/‎2018 at 18:36, Maxwell61 scrive:

Allora rispetto a Yaris non è un grande affare, visto che quel powertrain ibrido è ben inferiore a quello di Yaris, che ha anche l'automatico per giunta.

 

On ‎13‎/‎10‎/‎2018 at 00:59, Ross 9 scrive:

Ma a 16k ti hanno preventivato la 1.2 o la 1.0 Hybrid? Perchè l'offerta ufficiale sarebbe 14750 per la 1.2 ( a cui aggiungere i.p.t ed eventuale colore) senza rottamazione. Se davvero ci ballano 1000 euro fiondati su Yaris. 

Se vuoi rimanere con cambio manuale e vuoi spendere meno all'acquisto da un occhio alla Yaris 1.5 non Hybrid. Per quel che offre viene via a un prezzo molto ragionevole.

Il preventivo è di 16k per la 1.2 Top (quindi già super accessoriata).

 

Sabato ho fatto un giro in altri due rivenditori Toyota e il delta tra tutte è di massimo 300€, a conferma che Toyota non lascia molto margine di manovra ai commerciali, probabilmente perché sanno di essere i leader del mercato ibrido.

 

La Swift non ho potuto provarla, magari ci provo il prossimo weekend, nonostante mi stia indirizzando sempre più verso la Yaris anche grazie al confronto con un paio di persone che la guidano da un po' e che non tornerebbero mai indietro.

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
2 ore fa, tonyx scrive:

 in città la yaris hybrid non ha rivali ma in extraurbano e autostrada, c'è di meglio sia come prestazioni ma anche come consumi

Ci sono altre benzina, con potenza ed altre caratteristiche paragonabili, che consumano meno in autostrada?

 

Chiedo perché non mi sono ancora informato nel dettaglio

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Beh, non pochi ibridisti dichiarano invece proprio essere il contesto extraurbano (scorrevole) quello in assoluto più favorevole dove si possono realizzare medie davvero notevoli nonché ai livelli dei migliori (equipollenti) ciclo diesel.....

In urbano imbattibili

Autostrada (perlopiù a velocità codice) meno distanti da un diesel di quanto mediamente non si creda....


Informarsi nei "posti giusti" per credere.....

☏ SM-G360F ☏

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Io con Yaris Hybrid in autostrada ( da Genova a Firenze ) ho fatto i 20 km/litro reali.

Certo restando sempre sotto i limiti ( 100/105 dove il limite è 110 e 120/125 dove 130 ) anche perché l'auto non invita a spingere più di tanto .

Ma non certo a 70 :)

 

  • Mi Piace 2

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

https://www.quattroruote.it/news/prove_su_strada/2017/01/21/toyota_yaris_hybrid_i_primi_km_della_prova_di_durata_.html

 

Cita

E arriviamo al clou, ossia ai consumi. Con una premessa: l’esemplare del test ha una gommatura da 16”, mentre nella prova del 2014 erano stati utilizzati i più favorevoli 15” (in quel caso la percorrenza rilevata era stata migliore del 15% rispetto a oggi). Secondo le rilevazioni la Yaris Hybrid percorre in città 21,2 km/l, sfiora i 19 in statale e scende a 13 in autostrada. Di media, fa 17,1 km/l. 

Quindi con gommatura da 15 pollici sarebbe 24,38km/l, 21,85km/h, 14,95km/h, media 19,55km/h

 

Nei commenti molti riscontrano consumi migliori in autostrada

Modificato da ilmerovingio

Punto NP 2014 - Goodyear vector 4 seasons g2 --- 500L Cross 1.3mjt - Pirelli all season SF2

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.