Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Auto da lavoro, cosa comprare?

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Infatti il mio dubbio è se scendere di categoria o meno... Da quel che ho capito non mi consigliate di scendere più di tanto come categoria...

Il mio budget è intorno ai 15k € + la mia, anche l'Octavia mi intriga ed a breve dovrebbe uscire il nuovo 1.5 turbo a metano da 130cv. Potrebbe essere l'auto definitiva x il mio lavoro, spazio abbondante con consumi irrisori e penso prestazioni sufficienti.. Ma i motori a metano ogni quanti km fanno i tagliandi?

 

☏ EML-L09 ☏

 

 

 

 

  • Risposte 24
  • Visite 1.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io faccio un pò meno strada di te e ho preso, meno di un mese fa, una Superb SW 2.0 TDI DSG. Auto comodissima(forse addirittura fin troppo morbida), spaziosa ed incredibilmente parca: io ho la 150 cv

  • Clio sporter è un'auto molto interessante e intelligente, che però avrebbe più senso come sostituta eventualmente della Jazz.   Per 50mila km annui, temo che ne risentiresti troppo a livello

  • Ti consiglierei di non "scendere" troppo come segmento, la differenza sarebbe molto marcata rispetto alla macchina che guidi adesso. Una buona segmento C, magari station wagon, potrebbe essere una buo

Inviato
1 minuto fa, Giu82 scrive:

....l'Octavia mi intriga ed a breve dovrebbe uscire il nuovo 1.5 turbo a metano da 130cv.

Attenzione che quella versione della Octavia è monovalente, ovvero, hai 480km di autonomia (teorici), se hai i sebatoi metano vuoti ti rimangono 12l di benzina.

 

Se i tuoi viaggi abituali sono in zone dove le stazioni di rifornimento del metano scarseggiano è un problema, ed anche in situazioni normali, sopratutto se fai molta autostrada, non è detto che il risparmio compensi la scomodità di avere almeno il triplo di rifornimenti, e doverli fare in orario d'apertura impiegando diversi minuti.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  • Autore

Io abito al sud... E onestamente nelle mie zone non c'è abbondanza di distributori a metano, eventualmente dovrei valutare bene le cose e farmi una mappa dei distributori delle zone che frequento di norma.. [emoji28]

☏ EML-L09 ☏

Inviato

Posso risponderti per l'Octavia 1.4 gtec: la macchina viaggia bene e si muove senza impaccio, l'impostazione ovviamente non è "sportiva" ma più turistica diciamo; cambio olio+filtro olio ogni 15000 km, tagliandi ogni 30000 km; come autonomia media la mia sta sui 400 km con un pieno di circa 15 kg. Valuta la disponibilità dei distributori nei tuoi percorsi abituali e i loro orari di apertura, se sono compatibili con la tua attività. Tieni presente che la 1.4 ha le bombole d'acciaio, da collaudare ogni 4 anni, mentre la futura 1.5 avrà probabilmente 2 bombole in composito e una d'acciaio (per le bombole in materiale composito la revisione è visiva, per valutarne l'integrità, ma dopo la prima al quarto anno di vita della macchina va fatta ogni 2 anni). Sul forum di metanoauto comunque trovi parecchie infomazioni su questo modello.
Con il tuo budget forse riesci a trovare una gtec di 3-4 anni.
Altrimenti, se il costo al chilometro più basso possibile non è tra le tue priorità, punta ad una 2.0 a gasolio, che si muove molto bene e ha una buona autonomia (alcuni colleghi che ce l'hanno mi parlano di medie di circa 16-17 km/l, utilizzo vario città/statale/autostrada).

Modificato da asda

Octavia III Combi g-tec & Panda "Cross" 1.2 gpl

Motori, musica e un po' di ironia: scopri Il Carburatore su YouTube, Spotify o sulla tua piattaforma preferita

Inviato

Io faccio un pò meno strada di te e ho preso, meno di un mese fa, una Superb SW 2.0 TDI DSG. Auto comodissima(forse addirittura fin troppo morbida), spaziosa ed incredibilmente parca: io ho la 150 cv e le medie, da pieno a pieno e col serbatoio a tappo, sono quasi di 17 km/l con un utilizzo prevalentemente autostradale. E sottolineo che si tratta di divisioni fatte azzerando ad ogni pieno il contakm parziale e facendo la divisione tra km e litri riforniti alla pompa e non di dati + o - virtuali del CdB. 

Quello che mi sento di consigliarti vivamente é di non lesinare sulle dotazioni di sicurezza, quindi cruise adattivo, lane assist, front assist, blind spot perché per chi fa tanta strada sono una vera manna.

Nel caso in cui Superb fosse troppo grande, valuta seriamente l'Octavia, ma io al posto tuo guarderei in primis le motorizzazioni a gasolio.

 

Altre auto da valutare potrebbero essere Focus/Mondeo (su quest'ultima preventivi alla mano sarebbero arrivati al 23% di sconto oltre alla supervalutazione dell'usato), Mazda 6, 308 o Astra col 136 cv (non ti dico Insignia perché, per quanto ottima, é la seg. D più lunga dato che arriva praticamente a 5m quando Superb, Mondeo, Talisman ecc ecc sono lunghe circa 4,85): visto che quest'ultima vende poco in teoria dovresti spuntare buoni prezzi.

Modificato da eccezziunale

"Mi piace l'odore del napalm al mattino"

Inviato
  • Autore

Beh, la Superb è un altro auto che ho valutato seriamente... Questa estate un mio caro amico è venuto giù con una 5p full che più full non si può... bellissima!

Ma se devo restare sul segmento D, questo è il mio ordine di preferenza..

 

1.Mondeo

2.Superb

3.Octavia (anche se non è una vera D)

 

L'Insigna nonostante poco più lunga della Mondeo/Superb, la vedo troppo grossa e pesante, inoltre non mi fa impazzire... Su Opel mi intriga un po' l'astra per via dei bassi consumi e delle buone qualità sulla tenuta di strada e prestazioni in generale.. Ma la linea mi fa rimanere un po' così.. ne mi piace, ne mi fa schifo...

Nel segmento C opterei in ordine le seguenti..

 

1.Focus

2.Astra

3.Tipo

 

 

☏ EML-L09 ☏

 

 

 

 

 

 

Inviato

Le due liste che hai fatto sono in linea con i vari consigli che ti abbiamo scritto.
Provale, in modo da avere un confronto diretto rispetto alla Mondeo che guidi attualmente.

Modificato da asda

Octavia III Combi g-tec & Panda "Cross" 1.2 gpl

Motori, musica e un po' di ironia: scopri Il Carburatore su YouTube, Spotify o sulla tua piattaforma preferita

Inviato
19 ore fa, Giu82 scrive:

Beh, la Superb è un altro auto che ho valutato seriamente... Questa estate un mio caro amico è venuto giù con una 5p full che più full non si può... bellissima!

Ma se devo restare sul segmento D, questo è il mio ordine di preferenza..

 

1.Mondeo

2.Superb

3.Octavia (anche se non è una vera D)

 

L'Insigna nonostante poco più lunga della Mondeo/Superb, la vedo troppo grossa e pesante, inoltre non mi fa impazzire... Su Opel mi intriga un po' l'astra per via dei bassi consumi e delle buone qualità sulla tenuta di strada e prestazioni in generale.. Ma la linea mi fa rimanere un po' così.. ne mi piace, ne mi fa schifo...

Nel segmento C opterei in ordine le seguenti..

 

1.Focus

2.Astra

3.Tipo

 

 

☏ EML-L09 ☏

 

 

Allora al posto tuo andrei per prima cosa in Ford. Quando mesi fa io feci il preventivo per Mondeo mi trattarono benissimo, sia come scontistica che come valutazione dell'usato. Feci anche una breve prova, l'auto la valutai molto seriamente perché non mi dispiaceva affatto. Poi tu potresti anche avere un bonus fedeltà, provenendo da Mondeo ?

 

"Mi piace l'odore del napalm al mattino"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.