Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
2 ore fa, stev66 scrive:

Peugeot 206 oppure per restare in Citroen , una c3 prima serie 1.1 ( le 1.4 qualche problemuccio l'hanno avuto ) .

 

Hanno spesso problemi all'impianto di raffreddamento :) 

 

- flangia pompa acqua in bachelite

- altra "scatola" derivazione impianto raffreddamento anch'essa in bachelite

- manicotti vari che tendono a gonfiarsi nel tempo

  • J-Gian ha modificato il titolo in Guarnizione della testata?
  • Risposte 38
  • Visite 9.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Con 206 e C3 prima serie a benzina rischia di ritrovarsi di nuovo con la guarnizione della testata bruciata visto che il motore(sia 1.1 che 1.4) è parente di quello della Saxo(TU) e quello è un proble

  • L'acqua trafila dalla guarnizione della testa all'interno dei cilindri che viene espulsa allo scarico (leggera fumata bianca in accensione o in fase di accelerazione forte). In estate è maggiorme

  • Io non glielo consiglio, il rischio è di comprare un modello che ha già la guarnizione bruciata, che si sta per bruciare o che si brucerà dopo non molti km. Il fatto che sia stata rifatta non esclude

Inviato
55 minuti fa, thelma scrive:

Oddio mo ' mi confondete le idee già confuse ;) ...io per ora certo mi tengo questa saxo finché  dura il rabbocco  (spero ancora per  un po' ..) anche perché non me la posso comprare ..tra l altro, pure se come leggo ha questo difetto,  il suo lavoro l ha fatto più che bene ..c ha 22 anni e sono 10 anni che l ho presa e non c ho speso niente tranne la cinta  4 anni fa ..comunque allora forse meglio prendere in considerazione la panda ?? Ma per panda che tipo di panda ??  Ho visto che si trovano tantissime Fiat 600 usate a poco ma non ho idea ...

 

La Panda 2003 cioè questa.

 

spacer.png

 

 

Eviterei la 600, che è una scatoletta di tonno con la relativa sicurezza .

Questa la trovi a pochi soldi versione benzina 1.2

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
On 16/6/2019 at 17:19, thelma scrive:

Buongiorno

la mia è una domanda strana ma vabbè ....so' pure  una donna ..ho una saxo vecchia,ha 22 anni e consuma molta acqua ,d'estate molto di più,d'inverno no ..  e la devo rimboccare spessissimo e in più sopra all'acqua c'è una piccola patina di olio , il meccanico mi ha detto ovviamente la cosa più " prevedibile" e cioè la guarnizione della testata andata e certo non mi conviene ripararla ..ma ahimè ora non posso comprarmi di sicuro una macchina ..tra l'altro non ci faccio tanti km..il mio dubbio però è che a parte che la macchina per tutto il resto va bene ma sopratutto è che  questa cosa va avanti da 3 anni!!!..ora io vorrei sapere se qualcuno può spiegarmi questa cosa, dopo ben 3 anni se fosse davvero la guarnizione della testata non si sarebbe già fermata la macchina ??  e perché poi sopratutto d'estate?se fosse  la guarnizione della testata non dovrebbe farlo allo stesso modo anche d'inverno?   del resto però che altro può essere ?? olio però non ne consuma

se qualcuno mi sa spiegare un po' qualcosa ne sarei grata

  

 

Rabbocca finchè va (rabbocca fino alla tacca del minimo o poco sopra, non arrivare al massimo ma controlla piu spesso) al limite fai cambio olio piu ravvicinato. 

P.S. falla vedere da un altro meccanico (senza menzionare testata) e metterla in pressione per controllare perdite.

Mi sembra molto strano che una guarnizione bruciata duri piu di 3 anni, oltretutto senza dare altri sintomi quale avviamento a 3 o strappi/vuoti in marcia.

Modificato da Nico87

Inviato
  • Autore
9 ore fa, Nico87 scrive:

 

Rabbocca finchè va (rabbocca fino alla tacca del minimo o poco sopra, non arrivare al massimo ma controlla piu spesso) al limite fai cambio olio piu ravvicinato. 

P.S. falla vedere da un altro meccanico (senza menzionare testata) e metterla in pressione per controllare perdite.

Mi sembra molto strano che una guarnizione bruciata duri piu di 3 anni, oltretutto senza dare altri sintomi quale avviamento a 3 o strappi/vuoti in marcia.

Ciao,  infatti un po'  sembra strano pure a me ,  3 anni  che fa così,  appunto chiedevo qualche spiegazione di altri sintomi  ..  é  vero pure che c e  però  un po'  di olio sopra l acqua!  ma questo pure da 3 anni e sempre  nello stesso modo ...anche se non faccio più tanti km ..3 anni sono sempre tanti, non si dovrebbe già essere rotta del tutto ormai? Il dubbio era questo ..ma  magari è  come mi hanno detto sopra , non é  bruciata ma appena incrinata ( non so se il termine è  giusto ;).. comunque  2  meccanici appena valutato  che consuma acqua e visto  un po'  di sporco sopra l acqua hanno detto guarnizione testata perché non si vedono altre perdite  ma non c hanno dedicato più di tanto tempo..ma che significa avviamento a 3 o strappi vuoti in marcia?? A me sembra si avvii normale anzi normalissimo,  in marcia fatica mi sembra un po'  di più solo in forti salite ...un altra cosa è  la enorme differenza tra freddo e caldo ..per esempio sono 2 giorni che ha rinfrescato un po' ( meno male!)  e va molto meglio ..sopra i 30 gradi il problema si accentua assai ..ciao ...ah poi io rabbocco  sempre fino a riempirla tutta fin sotto il tappo ..quindi sbaglio 

Modificato da thelma

Inviato
  • Autore

Posso fare un ulteriore domanda ? Si ..io ho sempre , da 10 anni che ce l ho io, messo nel radiatore  acqua del rubinetto, anche ora che rabbocco metto acqua del rubinetto ..magari era meglio se mettevo il liquido apposito giusto ? Ma ormai non l ho fatto mai  e pace ...ha un senso ai fini di limitare il riscaldamento dell acqua aggiungerlo  adesso all acqua che metto ? Potrei " sperare"  mettendocelo di allungare un po'  i tempi della dipartita totale ? O non ha senso o magari peggioro pure la situazione? 

Inviato
8 minuti fa, thelma scrive:

Posso fare un ulteriore domanda ? Si ..io ho sempre , da 10 anni che ce l ho io, messo nel radiatore  acqua del rubinetto, anche ora che rabbocco metto acqua del rubinetto ..magari era meglio se mettevo il liquido apposito giusto ? Ma ormai non l ho fatto mai  e pace ...ha un senso ai fini di limitare il riscaldamento dell acqua aggiungerlo  adesso all acqua che metto ? Potrei " sperare"  mettendocelo di allungare un po'  i tempi della dipartita totale ? O non ha senso o magari peggioro pure la situazione?  

 

L'acqua di rubinetto non va bene perchè (specie se ne consuma parecchia) fa calcare, ruggine e gela sotto 0. Per raffreddare raffredda comunque. Sul mettere ora liquido corretto, male non fa.

Per intenderci in quanto tempo svuota la vaschetta?

Inviato
  • Autore
1 ora fa, Nico87 scrive:

 

L'acqua di rubinetto non va bene perchè (specie se ne consuma parecchia) fa calcare, ruggine e gela sotto 0. Per raffreddare raffredda comunque. Sul mettere ora liquido corretto, male non fa.

Per intenderci in quanto tempo svuota la vaschetta?

 

1 ora fa, Nico87 scrive:

 

L'acqua di rubinetto non va bene perchè (specie se ne consuma parecchia) fa calcare, ruggine e gela sotto 0. Per raffreddare raffredda comunque. Sul mettere ora liquido corretto, male non fa.

Per intenderci in quanto tempo svuota la vaschetta?

Svuotare Non lo so proprio  perché io appena ne manca un  po'  rabbocco subito e ne metto circa mezzo litro o meno ..praticamente   sto sempre a rabboccare ? , se faccio anche 30 km d estate poi rabbocco un po  , per far si che non mi segni rosso e non mi si alzi la temperatura li nel cruscotto dove viene segnalato, infatti non mi si è  mai accesa la spia rossa..questo  a intuito. Comunque Sono consapevole eh  che la macchina ormai è  messa male( ha pure 22 anni ..)  ma ripeto sono 3 anni che rabbocco  così  sopratutto d estate,  d' inverno no  quasi mai rabbocco. Solo spererei tanto  di avere ancora un po di tempo prima di buttarla  e l acqua poi  comunque, come ho già scritto sopra, c ha pure una patina di sporco unto,  questo dovrebbe essere un altro brutto  segnale, ma pure questo sporco  sopra all acqua  ce l ha da 3 anni

Inviato
  • Autore
9 minuti fa, thelma scrive:

 

Svuotare Non lo so proprio  perché io appena ne manca un  po'  rabbocco subito e ne metto circa mezzo litro o meno ..praticamente   sto sempre a rabboccare ? , se faccio anche 30 km d estate poi rabbocco un po  , per far si che non mi segni rosso e non mi si alzi la temperatura li nel cruscotto dove viene segnalato, infatti non mi si è  mai accesa la spia rossa..questo  a intuito. Comunque Sono consapevole eh  che la macchina ormai è  messa male( ha pure 22 anni ..)  ma ripeto sono 3 anni che rabbocco  così  sopratutto d estate,  d' inverno no  quasi mai rabbocco. Solo spererei tanto  di avere ancora un po di tempo prima di buttarla  e l acqua poi  comunque, come ho già scritto sopra, c ha pure una patina di sporco unto,  questo dovrebbe essere un altro brutto  segnale, ma pure questo sporco  sopra all acqua  ce l ha da 3 anni

Ah però  calcola che quando rabbocco la faccio arrivare fino al bordo ...ho capito che sbaglio!  Forse quindi non arrivando fino al bordo anche meno di mezzo litro ne dovrei mettere o aspettare un po'  prima di rabboccare  ..?...ma per paura io rabbocco 

Inviato

Ma non è per caso che la tua Saxo non consuma affatto il liquido ma è solo premura ingiustificata.....?!?

Hai detto che la spia mai si è accesa e che ogni volta che apri il cofano trovi vaschetta d'espansione vuota ...ma ci entra appena mezzo litro (in luogo dei 4 o 5 della capienza del circuito).

Forse la Saxo è a posto e non lo sai ?

Inviato
5 ore fa, thelma scrive:

Ah però  calcola che quando rabbocco la faccio arrivare fino al bordo ...ho capito che sbaglio!  Forse quindi non arrivando fino al bordo anche meno di mezzo litro ne dovrei mettere o aspettare un po'  prima di rabboccare  ..?...ma per paura io rabbocco  

 

Non va mai rabboccato a filo tappo. L'acqua scaldandosi si dilata e comprime l'aria residua nella parte alta della vaschetta per mantenere in pressione il circuito ed aumentare la temperatura di ebollizione (tipo pentola a pressione). Questo perchè l'acqua è incomprimibile, ma l'aria si.

Se tu rabbocchi a filo tappo, l'acqua non ha spazio di espandersi e per evitare di far scoppiare tubi e radiatore, esce dal tappo, che fa anche da valvola di sfiato.

E' indispensabile che quando rabbocchi l'acqua, la rabbocchi al giusto livello che in genere è segnato sulla vaschetta (min-max). Leggi il manuale di istruzioni dell'auto in merito, o chiedi al meccanico di indicarti il giusto livello.

C'è ottima probabilità che l'acqua che perdi sia quella di troppo e finora è andata bene se non hai fatto danni peggiori.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.