Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti! Tra poco se tutto va bene dovrei avere un lavoro ed è arrivato per me il momento di acquistare la mia prima macchina.

La testa dice Grande Punto, magari T-Jet, ma il cuore urla Coupè Fiat :)

Di recente mi è capitato di trovare in vendita una Coupè 2.0 aspirata a 3000euro, qui nasce il dubbio dei dubbi.

Mi trovo a Torino, città dell'automobile che più di tutte odia le automobili (avrei preso volentieri una storica euro 0 ma è impossibile quì) quindi mi trovo a scegliere virtualmente tra un Coupè 2.0 aspirato euro 2 e disponibile da ora, o continuare la ricerca su un 2.0 turbo euro 1.  Premetto che l'auto ha 130mila chilometri e sembra messa bene, iscritta ASI e club Fiat Coupè.

 

Cosa faccio? mi butto sull'aspirato o aspetto il turbo? L'aspirato magari (non so, chiedo a chi ne sa più di me) ha costi di gestione più umani, ma la turbo a favore suo terrà meglio il valore e diverte di più alla guida.

Cosa consigliate? E soprattutto, a cosa dovrei stare attento sul Coupè? :)

 

EDIT: riguardo aspirato e turbo, intendo per entrambi il 16v

Modificato da OUTATIME

Where we're going, we don't need roads

  • Risposte 34
  • Visite 5.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Vadocomeundiavolo
    Vadocomeundiavolo

    A quel tempo ero affascinato dalla Rover Coupé , ma per motivi di spazio presi la 5 porte che in Italia c’era solo aspirata. Motore Honda con limitatore a 7500 giri. Che bel periodo. C’era molta sc

  • Le Turbo han senso solo se: - hai un’altra auto - hai tempo e soldi da spendere in manutenzione.   Viceversa, se vuoi la linea del Coupè e vuoi usarla senza sentire il risucchio de

  • Si, è esistito e, se ben ricordo, col 2.0 16v prima e più tardi col 1.8 16v che montò anche Barchetta, infine col 2.0 20v. Essendo meno spinte meccanicamente è più probabile che qualche esemplare

Inviato
33 minuti fa, OUTATIME scrive:

Ciao a tutti! Tra poco se tutto va bene dovrei avere un lavoro ed è arrivato per me il momento di acquistare la mia prima macchina.

La testa dice Grande Punto, magari T-Jet, ma il cuore urla Coupè Fiat :)

Di recente mi è capitato di trovare in vendita una Coupè 2.0 aspirata a 3000euro, qui nasce il dubbio dei dubbi.

Mi trovo a Torino, città dell'automobile che più di tutte odia le automobili (avrei preso volentieri una storica euro 0 ma è impossibile quì) quindi mi trovo a scegliere virtualmente tra un Coupè 2.0 aspirato euro 2 e disponibile da ora, o continuare la ricerca su un 2.0 turbo euro 1.  Premetto che l'auto ha 130mila chilometri e sembra messa bene, iscritta ASI e club Fiat Coupè.

 

Cosa faccio? mi butto sull'aspirato o aspetto il turbo? L'aspirato magari (non so, chiedo a chi ne sa più di me) ha costi di gestione più umani, ma la turbo a favore suo terrà meglio il valore e diverte di più alla guida.

Cosa consigliate? E soprattutto, a cosa dovrei stare attento sul Coupè? :)

 

EDIT: riguardo aspirato e turbo, intendo per entrambi il 16v

 

Questo è un vecchio topic di un utente @TurboGimmo che ha scritto qua dentro fino a dicembre 2018.... c'è tutto. Miracoli (e tragedie) di un Fiat Coupé 2.0 turbo 5 cilindri... una belva, ma anziana e fragile. 

Secondo me, se la vuoi, prendila aspirata. Meno magagne perché il motore è meno spinto e puoi usarla per passeggiate da auto d'epoca

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
  • Autore
1 ora fa, Sandro scrive:

 

Questo è un vecchio topic di un utente @TurboGimmo che ha scritto qua dentro fino a dicembre 2018.... c'è tutto. Miracoli (e tragedie) di un Fiat Coupé 2.0 turbo 5 cilindri... una belva, ma anziana e fragile. 

Secondo me, se la vuoi, prendila aspirata. Meno magagne perché il motore è meno spinto e puoi usarla per passeggiate da auto d'epoca

 

Grazie! Leggerò con attenzione il topic sperando di trovare info 

Where we're going, we don't need roads

Inviato
57 minuti fa, ggg1677 scrive:

Esiste davvero il fiat coupé aspirato? :)

 

Si, è esistito e, se ben ricordo, col 2.0 16v prima e più tardi col 1.8 16v che montò anche Barchetta, infine col 2.0 20v.

Essendo meno spinte meccanicamente è più probabile che qualche esemplare superstite sia messo in condizioni migliori delle varianti turbo, che ne subirono di cotte e di crude. Era uno dei miei sogni automobilistici proibiti della gioventù, assieme alla Fiat Barchetta (una vera signorina da passeggio) e alla Lancia Delta Integrale.

BMW e le tedesche in generale? A parte la Golf GTI che era l'auto dei "figli di papà" e quindi amata ed odiata allo stesso tempo, erano note come "le auto che capottavano in parcheggio".  Ma sono OT.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
8 ore fa, Sandro scrive:

 

Si, è esistito e, se ben ricordo, col 2.0 16v prima e più tardi col 1.8 16v che montò anche Barchetta, infine col 2.0 20v.

Essendo meno spinte meccanicamente è più probabile che qualche esemplare superstite sia messo in condizioni migliori delle varianti turbo, che ne subirono di cotte e di crude. Era uno dei miei sogni automobilistici proibiti della gioventù, assieme alla Fiat Barchetta (una vera signorina da passeggio) e alla Lancia Delta Integrale.

BMW e le tedesche in generale? A parte la Golf GTI che era l'auto dei "figli di papà" e quindi amata ed odiata allo stesso tempo, erano note come "le auto che capottavano in parcheggio".  Ma sono OT.

 

Era una battuta, ci ho messo pure la faccina... lo so benissimo che lo han fatto, ma comprarlo per me non ha senso. Il coupé fiat non è che brillasse particolarmente per qualità o altro...i due turbo avevano prestazioni eccellenti (il t20 era fantastico) che per me sono l’unico motivo per preferirli ad altri veicoli simili dell’epoca (ad esempio la toyota celica)

Inviato

A quel tempo ero affascinato dalla Rover Coupé , ma per motivi di spazio presi la 5 porte che in Italia c’era solo aspirata.
Motore Honda con limitatore a 7500 giri.
Che bel periodo.
C’era molta scelta in questa fascia di mercato , auto divertenti con una propria personalità a prezzi accessibili.
Oggi è sparito tutto solo per far spazio alle rialzette.

Arteon R Shooting Brake 

Inviato

Le Turbo han senso solo se:

- hai un’altra auto

- hai tempo e soldi da spendere in manutenzione.

 

Viceversa, se vuoi la linea del Coupè e vuoi usarla senza sentire il risucchio dei soldi dal conto corrente, prendi l’aspirato. Alla fine le prestazioni era assolutamente dignitose.

Se ne hai trovato uno bello, ma bello davvero, a 3000€ di aspirato può valerne la pena.

 

Contando che le turbo in ordine viaggiano ad almeno il doppio. 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

La Fiat Coupè era bellissima ed è ancora bella, oltre che abbastanza spaziosa dentro.

 

Se dovessi acquistarla io punterei ad una delle ultime 1.8 aspirate, hanno le prestazioni del 2.0 aspirato ma consumano meno, in compenso il 2.0 aspirato ha meno problemi del 1.8.

La turbo inizia ad essere costosetta come manutenzione, comunque del 2.0t 4 cilindri i ricambi dovrebbero trovarsi, diversamente dal 2.0t 5 cilindri.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  • Autore

Come immaginavo dunque se voglio puntare sull'affidabilità meglio l'aspirato, anche  perché la userei quotidianamente.  Avevo visto anche il 1.8 ma ho letto dei problemi riguardo al variatore di fase, non so se poi risolti sulle ultime versioni

Where we're going, we don't need roads

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.