Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat Tipo 1.3 MJet Euro6D-Temp vs Fiat 500X 1.3MJet Euro 6D-Temp

Featured Replies

Inviato
4 ore fa, nucarote scrive:

 

Non ho famiglia e non ho particolari necessità di spazio al momento, anche se comunque un seg. B con il baule parzialmente occupato dalla bombola e senza avere nemmeno un ruotino tanto piacere non mi fa. :-) 

 

Comunque sotto questo aspetto, l'unica che non conosco è la Ibiza, ma non mi aspetto sensazioni diversissime tra la Ibiza e Clio, ovviamente la Tipo è più comoda e spaziosa di entrambe.

 

Beh...io quando ho comprato la giulia a maggio ho fatto una considerazione a livello "familiare" ovvero in previsione di passare da 2 a 3 :D . Altrimenti mi stuzzicava pure una 124 abarth per dire

Se tu non hai questa situazione allora diciamo che lo spazio non è una priorità .A meno che tu non abbia hobby\passioni che richiedono un bel baule . Però...quando ce l'hai...sempre meglio averlo che non averlo,anche se ti serve 1 o 2 volte l'anno!

Una segmento B con bombolone sul baule...beh...

2 ore fa, nucarote scrive:

Se dai uno sguardo alla nuova Clio, specialmente nell'interno, noterai che ha fatto un bel balzo nella qualità (almeno quella percepita) rispetto alla vecchia.  

 

Comunque al momento la situazione è questa:

 

Tipo 1.3 MJet Lounge

 

PREGI: Spazio interno, buon rapporto contenuti/prezzo, buona valutazione usato, officine vicine.

DIFETTI: Complessità dei diesel E6D-Temp, ingombri troppo accentuati rispetto alle mie esigenze, riduzione dei costi di gestioni legati sostanzialmente al costo del gasolio, modello non recente e prossimo al MCA.

 

Clio 1.0 TCE GPL Life [preventivata la Diesel che ha un costo di listino superiore di 1000 Euro rispetto alla GPL)

 

PREGI: Ingombri ridotti in lunghezza rispetto a Tipo, motore meno complesso del diesel,  modello di nuova progettazione, garanzia di 5 anni inclusa nel finanziamento, costi di esercizio inferiori, officine vicine.

DIFETTI: Bagagliaio limitato dalla bombola, valutazione configurazione 1.0 TCE+ GPL, da verificare la disponibilità effettiva della configurazione GPL, valutazione scarsa dell'usato, rinuncia a clima automatico.  

 

Ibizia 1.0 TGI probabilmente Business [ancora da prenvetivare]

 

PREGI: Ingombri ridotti in lunghezza rispetto a Tipo,  modello recente, cambio 6 marce, integrazione del Metano già nel progetto, stando ad AP forse è il migliore 1.0 tricilindrico sul mercato ex equo con il 1.0 Ecoboost, costi di esercizio probabilmente inferiori al GPL.

DIFETTI: Bagagliaio limitato dalla bombola, serbatoio benzina di 9L, rinuncia al clima automatico, officine lontane, incognita costi manutenzione VAG e Metano.

 

 

 

Prezzi chiavi in mano li hai? dico preventivi...così vediamo su "quanto" ragioniamo.

Considera però che fra tutte...sulla carta,per me la più affidabile o quantomeno che sulla carta crea meno grattacapi è proprio la Tipo.

Sulle auto meno c'è...e meno si rompe.

Nelle altre due hai turbina+alimentazione a gas...quindi per me sono più complessi come motori.

1 ora fa, jameson scrive:

Non credo che un motore turbo con doppia alimentazione benzina/GPL sia meno complesso di un diesel, anzi secondo me è di gran lunga più complicato.

Esatto,come ho detto sopra

19 minuti fa, nucarote scrive:

Credo che l'impianto sulla Clio lo assembli Landi Renzo e non il concessionario. 

 

La rete del metano è meno fitta di quella del GPL, e comunque ATTUALMENTE sono ben coperto, cosa che non sempre può accadere specie per me che aspiro a tenere l'auto 10 anni e che soprattutto non sono sicurissimo di rimanere dove sono ora. 

su questo  toccherebbe informarsi. Alcune marche li montava direttamente la concessionaria

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

  • Risposte 115
  • Visite 9.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Il motore è lo stesso, il cambio pure.  La tipo è più leggera e più bassa (quindi più aerodinamica). Trai pure le conclusioni in merito alla questione.

  • Senza considerare gli interessi sarebbero 15K con gli interessi saremmo intorno ai 16K nell'ipotesi che finanzio tutto cosa che non farei. La FR è troppo vistosa per i miei gusti e comunque 20K per un

Immagini Pubblicate

Inviato

Allora secondo me visto che valuti un seg. B, e comunque non hai un budget risicatissimo, andrei su un benzina con consumi ridotti (per quanto possibile). A patto che si possa trasformare in GPL anche in un secondo momento, così da valutarne eventualmente l'installazione dopo (per farti stare tranquillo sull'esborso per i rifornimenti).

 

Oppure una ibrida (perdonami ma non ricordo se le avevi escluse e perché, ora come ora non ho sbattimento a fine giornata lavorativa di andare a riguardarmi 6 pagine di post ?)

Inviato

Ma eventualmente una Tipo 1.4 t-jet e fare un impianto a gpl? È un motore che si presta bene alla trasformazione 

Inviato
16 ore fa, nucarote scrive:

Le ibride specie le full sono interessanti, ma non tanto per i consumi, ma per l'assenza del cambio. Al momento posso permettermi solo la Yaris che però ha i suoi annetti oltre a non piacermi troppo esteticamente, forse per la Clio Hybrid ci si potrebbe fare un pensiero.

 

Io guarderei anche altrove non solo a Toyota...credo che forse l'ibrido benzina/elettrico sia la tua scelta ideale, soprattutto se vuoi evitare di installare impianto GPL aftermarket.

Inviato

Comunque una valutazione rispetto gli anni che intendi tenerla la farei.. intendiamoci, i costi di acquisto cambiano e non poco (anche su nuovo, km0 una rispetto l altra, diesel vs ibrida), vuoi far patta o ti interessa al di la dell aspetto economico anche l estetica?

 

Al di la dei semplici costi di manutenzione e carburante anche lo sbattimento di lasciarla da un meccanico ''extra'', personalmente io ho appena lasciato il GPL Aftermarket ed è una scelta che non rifarei (non per l impianto, ma per gli sbattimenti alla pompa e del tagliandino extra ogni tanto dall' installatore).

 

Fiat Tipo (scelta che ho fatto io che arrivo da una Cupra ed una QV) è una scelta che fai (come ho fatto io ora) se ti interessa l' auto per andare a lavorare, carina si.. ma senza nulla di eccelso (mi ci trovo benissimo, ma per questo scopo è fatta quest auto)

 

Inviato
On 25/11/2019 at 15:51, nucarote scrive:

Credo che l'impianto sulla Clio lo assembli Landi Renzo e non il concessionario. 

Si, ma bisogna vedere se viene istallato in fabbrica o successivamente.

Considera che un minimo di messa a punto dopo l'istallazione va fatta.

Inviato
  • Autore
4 ore fa, Massimiliano_VR scrive:

...

Fiat Tipo (scelta che ho fatto io che arrivo da una Cupra ed una QV) è una scelta che fai (come ho fatto io ora) se ti interessa l' auto per andare a lavorare, carina si.. ma senza nulla di eccelso (mi ci trovo benissimo, ma per questo scopo è fatta quest auto)

 

Alla fine è questo il ragionamento che mi porta a considerare la Tipo, comunque l'auto la vorrei tenere 10 anni e pur piacendomi la Tipo molto, non è che ne sia un fanatico. 

 

1 ora fa, Fatbastard78 scrive:

Si, ma bisogna vedere se viene istallato in fabbrica o successivamente.

Considera che un minimo di messa a punto dopo l'istallazione va fatta.

Se Landi Renzo ha lavorato con la casa madre, è probabile che quest'ultima abbia fatte delle modifiche al motore indicate dalla LR e pertanto non è impossibile immaginare che assemblino gli impianti già sulla linea. Ma non ci metterei la mano sul fuoco, ci vorrebbe un insider della LR per capire se davvero queste versioni GPL a listino sono iniziative indipendenti delle filiali italiane (es. comprano un tot di 1.0 TCE e le fanno trasformare da LR) oppure c'è anche il coinvolgimento della casa madre.

Che poi ci sia comunque della manutenzione "extra" rispetto al benza anche sul GPL ne sono consapevole, ma sarà davvero a livello di quella di un diesel E6D-Temp seppur piccolo come il 1.3 MJet?

 

Le uniche auto bombolate con un vero progetto dietro sono le TGI, in quanto sono già così dalla casa madre, però il costo delle TGI e relativa manutenzione è davvero conveniente per chi non fa più di 25K Km all'anno? 

 

 

Modificato da nucarote

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.