GL91 Posted March 9, 2020 Posted March 9, 2020 (edited) Prime informazioni sulla nuova generazione della coupè bavarese, provenienti da Autocar: la Serie 2 dovrebbe debuttare nel 2021, codice progetto G42, come già detto qui sul forum la piattaforma sarà la CLAR a trazione posteriore (il magazine inglese parla di parentela meccanica con Z4/Supra, ma non so in che misura sia così); produzione prevista a Lipsia, con piani per una seconda linea in Messico. Tante informazioni da Autocar anche sulla nuova M2: codice progetto G87, arriverà nel 2022, un anno dopo la Serie 2, con dimensioni e peso leggermente maggiori; il motore sarà l'S58 delle nuove M3/M4, con una potenza di circa 420 cavalli, 550 nm di coppia e una erogazione simile a quella dell'S55 dell'attuale M2 Competition, incluso il limitatore a oltre 7000 giri, e sarà predisposto per l'abbinamento con un sistema mild-hybrid, che però dovrebbe debuttare più avanti (immagino col facelift), poichè tutta la gamma M dovrà avere sistemi simili per abbattere le emissioni; ci saranno ancora il manuale 6 marce, affiancato dallo ZF8 al posto del doppia frizione, e il differenziale M attivo; oltre a quanto elencato ovviamente ci saranno altre modifiche rispetto alla Serie 2 "normale", tra cui carreggiate allargate, assetto più rigido, e supporti motore attivi; la trazione sarà solo posteriore, senza varianti 4x4, perchè vogliono che sia un modello per i puristi della guida. Insomma tante buone notizie, ma anche una secondo me meno buona: dicono anche che lo stile sarà simile a quello della M235i Gran Coupè (). Link all’articolo ➡️ Autocar.co.uk Edited March 9, 2020 by lukka1982 1
Alessio90 Posted March 10, 2020 Posted March 10, 2020 L'unica pecca (escludendo la possibile somiglianza con la grancoupe) è il passaggio dal doppia frizione allo Zf.
VuOtto Posted March 10, 2020 Posted March 10, 2020 34 minuti fa, Alessio90 scrive: L'unica pecca (escludendo la possibile somiglianza con la grancoupe) è il passaggio dal doppia frizione allo Zf. Può essere, ma in onestà, io ho lo ZF sulla M140 e ho provato anche il DCT della M2. Se vuoi correre (forte) è meglio il DCT...specie in scalata....alla fine la vera differenza è nei downshifts, ma se vai normale o in traffico, il DCT è molto più ruvido. Io preferisco di gran lunga lo ZF, è meno delicato del DCT (se fai 6 o 7 launch control saluti le frizioni....) e se lo spacchi ripristinarlo ti costa il doppio dello ZF. In ultima lo ZF è molto più efficiente a livello consumi, e con gli aggiornamenti di software i tempi di cambiata sono ormai similissimi, senza contare che sullo ZF hai una marcia in più che in autostrada o in statale, aiuta a farla bene meno. Il DCT va bene su auto di altro tipo, ma per una daily, i moderni cambi a convertitore sono eccellenti e anche sportivi, tanto ormai tutto lo fa il software. Naturalmente, de gustibus comunque. Se a una persona piace il DCT non discuto, ma se lo stanno levando dappertutto c'è un motivo, economico e di risparmio da un lato, ma dal secondo è che quelli a convertitore ormai sono arrivati ad essere sovrapponibili (fino ad un certo livello di auto). 3 in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.
Alessio90 Posted March 10, 2020 Posted March 10, 2020 2 ore fa, VuOtto scrive: Può essere, ma in onestà, io ho lo ZF sulla M140 e ho provato anche il DCT della M2. Se vuoi correre (forte) è meglio il DCT...specie in scalata....alla fine la vera differenza è nei downshifts, ma se vai normale o in traffico, il DCT è molto più ruvido. Io preferisco di gran lunga lo ZF, è meno delicato del DCT (se fai 6 o 7 launch control saluti le frizioni....) e se lo spacchi ripristinarlo ti costa il doppio dello ZF. In ultima lo ZF è molto più efficiente a livello consumi, e con gli aggiornamenti di software i tempi di cambiata sono ormai similissimi, senza contare che sullo ZF hai una marcia in più che in autostrada o in statale, aiuta a farla bene meno. Il DCT va bene su auto di altro tipo, ma per una daily, i moderni cambi a convertitore sono eccellenti e anche sportivi, tanto ormai tutto lo fa il software. Naturalmente, de gustibus comunque. Se a una persona piace il DCT non discuto, ma se lo stanno levando dappertutto c'è un motivo, economico e di risparmio da un lato, ma dal secondo è che quelli a convertitore ormai sono arrivati ad essere sovrapponibili (fino ad un certo livello di auto). Sono daccordo con quello che dici, ho provato solo il DCT e mai lo ZF, ma immagino che nell'utilizzo quotidiano lo Zf sia più comodo tuttavia per lo spirito che incarna la M io avrei optato ancora per un doppia frizione.
VuOtto Posted March 11, 2020 Posted March 11, 2020 17 ore fa, Alessio90 scrive: Sono daccordo con quello che dici, ho provato solo il DCT e mai lo ZF, ma immagino che nell'utilizzo quotidiano lo Zf sia più comodo tuttavia per lo spirito che incarna la M io avrei optato ancora per un doppia frizione. Non so come ma lo stiano levando dall'alto di gamma. Ufficiosamente dicono che non riescono a gestire le potenze......ma poi vai a vedere e Ferrari, Pagani, Porsche ecc....usando doppia frizione. Dal mio punto di vista è solo una questione economica, che non ha senso sviluppare un tipo di cambio quando puoi spalmare quello mainstream utilizzando solo un software diverso. Certo su una M ci starebbe bene, ma se ti capita di provare lo ZF "softwarizzato" dall'Alfa sulla Giulia Q....non ti mancherà il DCT, per nulla. 1 in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.
4200blu Posted March 11, 2020 Posted March 11, 2020 17 ore fa, Alessio90 scrive: ma immagino che nell'utilizzo quotidiano lo Zf sia più comodo Si, ma se uno che aspetta una macchina comoda per andare in ufficio, ha sbagliato macchina se ha comprato una M. Adesso, VuOtto scrive: ..non ti mancherà il DCT, per nulla. mi manca, il DCT e molto piu simile di una manuale come una automatica. Io trovo molto divertente e caratteristico una DCT, tutta la vita la DCT in paragone di una automatica. Sicuramente sono gusti personale. Ma per me una automatica a 8 marce fa molto piu senso in una macchine come 218i o 320i con motore piccola senza potenza, dove aiutano i molti marci il motore, ma una macchina potente non ha bisogna di 8 marce, anche 7 sono piu di sufficiente. Ecceto autostrada, quando con una M sei in 7. o 8. marce? Non fa senso, questi motori sono costruito per girare, non per tirare.
VuOtto Posted March 11, 2020 Posted March 11, 2020 13 minuti fa, 4200blu scrive: Si, ma se uno che aspetta una macchina comoda per andare in ufficio, ha sbagliato macchina se ha comprato una M. mi manca, il DCT e molto piu simile di una manuale come una automatica. Io trovo molto divertente e caratteristico una DCT, tutta la vita la DCT in paragone di una automatica. Sicuramente sono gusti personale. Ma per me una automatica a 8 marce fa molto piu senso in una macchine come 218i o 320i con motore piccola senza potenza, dove aiutano i molti marci il motore, ma una macchina potente non ha bisogna di 8 marce, anche 7 sono piu di sufficiente. Ecceto autostrada, quando con una M sei in 7. o 8. marce? Non fa senso, questi motori sono costruito per girare, non per tirare. E' vero ma lo levano. se vuoi un DCT, bisogna comprarsi una Porsche e salutare BMW 1 in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.
stev66 Posted March 11, 2020 Posted March 11, 2020 Molto probabilmente un dct iso Porsche ha costi da Porsche, appunto. Non travasabili su una M, a meno di non assottigliare il margine. Archepensevoli spanciasentire Socing.
MotorPassion Posted April 26, 2020 Posted April 26, 2020 WS Togliendo gli eccessi del pacchetto estetico, non sembra male. La luce posteriore è una reinterpretazione di quella attuale ed all'anteriore doppio rene sviluppato in larghezza. 2 "Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?" Sergio Marchionne
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now