Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Salve ragazzi, 

Ho un dubbio. Nelle vetture mild hybrid P0, quindi quelle con il BiSG, è possibile "veleggiare" spegnendo il termico fino ad un massimo in alcuni casi di 40 secondi. 

In queste vetture l'alternatore/motore elettrico è direttamente connesso tramite cinghia e non può essere scollegato.

Dunque l'unico motore che ho per scollegare ruote e motore è di fatto la frizione? E' per questo che il mild di fiat fa mettere il cambio in folle per veleggiare, giusto? Non esiste altro modo?
 

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

  • Risposte 52
  • Visite 17.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • A tutti gli effetti, i generatori reversibili sono più potenti e semplici rispetto ad un motorino di avviamento, avendo solo parti rotanti e mancando del meccanismo d'innesco pignone/corona volano.

  • ma  x quanto ne so in elettrico non ci vanno mai, col cambio in folle si spegne il termico e basta ,l elettrico aiuta solo come ausilio in fase di ripartenza tramite la cinghia 

  • Esatto, se vuoi far spegnere il motore, devi mettere in folle (non basta premere la frizione) e devi essere al di sotto di una certa velocità, stabilita da costruttore.   Se invece hai il ca

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, Gengis26 scrive:

Dunque l'unico modo che ho per scollegare ruote e motore è di fatto la frizione? E' per questo che il mild di fiat fa mettere il cambio in folle per veleggiare, giusto? Non esiste altro modo?

 

Esatto, se vuoi far spegnere il motore, devi mettere in folle (non basta premere la frizione) e devi essere al di sotto di una certa velocità, stabilita da costruttore.

 

Se invece hai il cambio automatico, le auto che sono predisposte per il veleggiamento fanno aprire la/le frizione (se DSG), oppure mettono in folle al rilascio del gas, eventualmente facendo spegnere il motore al di sotto di certe velocità.

 

Il senso è quello di sfruttare in decelerazione, l'energia cinetica accumulata in precedenza, ed al contempo spegnere il motore in quanto inutile in quella fase (non andrebbe nemmeno in cut-off, salvo alcune Suzuki).

Inviato
  • Autore

Da ciò si capisce bene come un mild renda meglio con un cambio automatico. Ti ringrazio, fortunatamente avevo compreso il discorso, ma questa è una conferma!

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
7 minuti fa, Gengis26 scrive:

Da ciò si capisce bene come un mild renda meglio con un cambio automatico. Ti ringrazio, fortunatamente avevo compreso il discorso, ma questa è una conferma!

 

E quello che pensavo anch'io, però se si vanno a prendere i dati tipo quelli della nuova Suzuki Ignis l'automatica emette molta più CO2 della manuale con lo stesso sistema ibrido, come mai questa cosa?

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato
21 minuti fa, J-Gian scrive:

 

Il senso è quello di sfruttare in decelerazione, l'energia cinetica accumulata in precedenza, ed al contempo spegnere il motore in quanto inutile in quella fase (non andrebbe nemmeno in cut-off, salvo alcune Suzuki).

In rilascio le auto moderne vanno sempre in cut-off (carburante a zero), il problema è che in quel modo hai freno motore che fa rallentare troppo l'auto e non permette di far durare a lungo il trascinamento, come invece avviene con il veleggiamento.

Inviato
22 minuti fa, AlexMi scrive:

In rilascio le auto moderne vanno sempre in cut-off (carburante a zero), il problema è che in quel modo hai freno motore che fa rallentare troppo l'auto e non permette di far durare a lungo il trascinamento, come invece avviene con il veleggiamento.

 

Infatti ;) 

 

Il riassunto è che se vuoi andare in folle (per fare più strada) senza consumare, tocca scollegare far spegnere il motore.

Inviato
On 23/3/2020 at 11:46, J-Gian scrive:

 

Esatto, se vuoi far spegnere il motore, devi mettere in folle (non basta premere la frizione) e devi essere al di sotto di una certa velocità, stabilita da costruttore.

 

Se invece hai il cambio automatico, le auto che sono predisposte per il veleggiamento fanno aprire la/le frizione (se DSG), oppure mettono in folle al rilascio del gas, eventualmente facendo spegnere il motore al di sotto di certe velocità.

 

Il senso è quello di sfruttare in decelerazione, l'energia cinetica accumulata in precedenza, ed al contempo spegnere il motore in quanto inutile in quella fase (non andrebbe nemmeno in cut-off, salvo alcune Suzuki).

 

In termini di "durata" del motore è meglio lo spegnimento o il cut-off?

Scusate è una domanda banale da profano.

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato
10 minuti fa, MotorPassion scrive:

In termini di "durata" del motore è meglio lo spegnimento o il cut-off?

Scusate è una domanda banale da profano.

 

Difficile dire cosa sia meglio o peggio, perché tipicamente un motore nato per spegnersi e riavviarsi di frequente, non dovrebbe soffrire di problematiche, perché sono state considerate tutte le accortezze del caso. Pensa ai motori Toyota ad esempio, che sulle ibride si accendono e spengono di continuo.

 

Se invece provi a fare la stessa cosa artificiosamente (spegnendo ed accendendo tu, con la chiave), con un motore di un'auto di 10 anni fa, spegnendolo nel momento sbagliato (es. dopo una bella tirata), alla lunga potresti compromettere qualcosa, specie se si tratta di un motore turbocompresso.

Inviato
10 minuti fa, MotorPassion scrive:

 

In termini di "durata" del motore è meglio lo spegnimento o il cut-off?

Scusate è una domanda banale da profano.

Con lo spegnimento hai una successiva accensione in più, che però nelle vetture mild hybrid è nella loro natura e non logora in nessun modo la meccanica e la sua durata.

Inviato

Quindi riassumento:

 

Cut-off è presente su tutte le auto in fase di rilascio, personalmente lo uso spesso come soluzione per ridurre i consumi.

Inoltre viene usato come sistema nelle mild-hybrid.

 

Lo spegnimento del motore avviene sempre sulle full-hybrid e nel caso dell'ibrido Fiat presente su 500/Panda/Ypsilon.

 

Modificato da MotorPassion

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.