Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Messaggi Raccomandati:

Inviato
17 minuti fa, xtom scrive:

 

Come avvenuto con il motore FIRE (acronimo di Fully Integrated Robotized Engine) prodotto a partire dal 1985

 

 

Senza volerlo citi un esempio significativo della distorsione data dalla politica ( esattamente come sta accadendo ora). Il Fire, ed il suo fratellastro PSA TU, era nato per funzionare con miscele molto magre, quindi con alta produzione di Nox, ma bassa di CO e di incombusti. I motori tedeschi, invece, stechiometrici, avevano bassi Nox, ma alto CO e HC, che tenevano a bada con il catalizzatore*. Quando in commissione Europea si Cominciò a discutere di limiti di inquinamento, Case Francesi ed Italiane da una parte, tedesche dall'altra, proposero road map diverse a seconda dei loro progetti in essere. Non devo ricordare come andò a finire. 😁.  

Il vantaggio competitivo in pratica non fu più riassorbito dalle sorelle latine, che ebbero anche spese doppie di riprogettazione. 

Tanto basti come una scelta che sembra tecnica possa devastare un'economia ed esaltarne un'altra. 

 

* Semplificazione con l'accetta, ma per capirci. Il modello tedesco nasceva paro paro dal rispetto delle norme americane. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
24 minuti fa, xtom scrive:

Come avvenuto con il motore FIRE (acronimo di Fully Integrated Robotized Engine) prodotto a partire dal 1985

Veramente per il FIRE si è passati da lavorazioni manuali a lavorazioni robotizzate, diminuendo il numero di lavoratori di bassa competenza (catena di montaggio) e aumentando la parte di ricerca anche sui robot.

Assemblare pacchi batteria è l'equivalente di ritornare al Tipo 100... o in alternativa di far fare tutto ai robot, solo che qui si tratta di impacchettare celle, non di lavorare un motore termico che è molto ma molto più complesso di un pacco batteria.

Inviato

Domanda a chi ne sa qualcosa: attualmente, i reparti R&D delle case europee (e filiali europee di costruttori extraUE) su cosa si stanno concentrando a livello di powetrain?

 

Qualcuno lavora ancora su motori termici? 

 

Inviato

Costruire pacchi batteria non è puro assemblaggio. Richiede la progettazione del sistema di climatizzazione e lo sviluppo del software di gestione (BMS).

La produzione strategica resta però quella delle celle. A questo riguardo non ho capito se siano previste iniziative a livello europeo.

  • Mi Piace 1
Inviato
1 ora fa, led zeppelin scrive:

Domanda a chi ne sa qualcosa: attualmente, i reparti R&D delle case europee (e filiali europee di costruttori extraUE) su cosa si stanno concentrando a livello di powetrain?

 

Qualcuno lavora ancora su motori termici? 

 

 

Ho trovato questo articolo

 

https://evannex.com/blogs/news/are-traditional-automakers-still-investing-in-the-internal-combustion-engine

 

in sintesi ecco chi svilupperà nuovi motori ICE:

 

BMW SI

Stellantis NO

Mercedes NO

Audi NO

Volkswagen NO

 

Inviato
1 ora fa, xtom scrive:

in sintesi ecco chi svilupperà nuovi motori ICE:

 

...cosa vuol dire "nuovi motori"? Sviluppare in modo evolutiva per Eu7 o gamme motori completamente nuovi?

 

 

Inviato
19 minuti fa, 4200blu scrive:

...cosa vuol dire "nuovi motori"? Sviluppare in modo evolutiva per Eu7 o gamme motori completamente nuovi?

 

 

Da quello che si capisce dall'articolo sembra che l'unica che svilupperà nuovi motori sarà BMW, le altre case faranno sopravvivere gli attuali quanto basta adeguandoli alle normative se serve.

 

Qui un altro articolo che non parla direttamente di nuovi ICE, ma si capisce che puntano tutto sull'elettrico

 

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2022/06/10/bando_delle_endotermiche_le_case_hanno_gia_deciso_l_anno_spartiacque_e_il_2030_non_il_2035.html

 

 

  • Mi Piace 1
Inviato

Hmmm...l'orrizonte per propulsori ice alla BMW sicuramente non finira 2030, ma costruzione completamente nuove come dalle famiglie Mxx alle Nxx e poi verso le Bxx al momento vedo difficile........

 

 

Inviato
2 ore fa, xtom scrive:

 

Ho trovato questo articolo

 

https://evannex.com/blogs/news/are-traditional-automakers-still-investing-in-the-internal-combustion-engine

 

in sintesi ecco chi svilupperà nuovi motori ICE:

 

BMW SI

Stellantis NO

Mercedes NO

Audi NO

Volkswagen NO

 

Ogni brand ha fissato un anno preciso per offrire al mercato solo modelli a batteria: 2027 per l’Alfa Romeo,...2027 per la Fiat

 

Volevano dire "elettrificati" o solo BEV Alfa e Fiat dal 2027? 😮

8 ore fa, J-Gian scrive:

Sono curioso invece di vedere come e quando si procederà alla tassazione dell'energia elettrica per autotrazione.

Impossibile, visto che non possono sapere cosa c'è dall'altro capo della shuko a casa tua. Che è il grosso delle ricariche. Magari potrebbero applicare accise alle colonnine, ma la vedo difficile da implementare anche quella. 

 

Su questo discorso bisogna ricordare che il parallelo coi carburanti non è possibile farlo cosi facilmente, anche perchè la Rivoluzione Elettrica 2035-2050 vede l'energia elettrica come alimentazione un pò per tutto, quindi andiamo in una situazione globale molto diversa. 

  • Mi Piace 1
Inviato
16 minuti fa, Maxwell61 scrive:

Ogni brand ha fissato un anno preciso per offrire al mercato solo modelli a batteria: 2027 per l’Alfa Romeo,...2027 per la Fiat

 

Volevano dire "elettrificati" o solo BEV Alfa e Fiat dal 2027? 😮

 

Cita

Olivier François, direttore di Fiat e Abarth, ha dichiarato in un’intervista ad Auto, Motor und Sport che dal 2027 Fiat non venderà più auto a combustione in tutta Europa. In altre regioni del mondo in cui vengono vendute auto di questo marchio, il passaggio all’elettromobilità dovrebbe avvenire entro il 2030.

 

Cita

Per il manager Alfa "la sorte dei motori endotermici è segnata": sviluppare oggi un propulsore termico in grado di soddisfare le future normative Euro 7 previste per il 2027, che comportano una riduzione del 75% delle emissioni di CO2, comporterebbe investimenti enormi per un periodo di possibile commercializzazione troppo breve.

 

  • Mi Piace 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.