Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Messaggi Raccomandati:

Inviato
1 ora fa, savio.79 scrive:

Provo a rispondere, premesso che non ho capito bene la domanda 😅

..,..,

 

Hai capito.. perdonami ho scritto di corsa e mi sono  riletto ancora di più al volo. Concordo con la tua analisi💪

  • Grazie! 1
Inviato (modificato)
7 ore fa, A.Masera scrive:


giovedì abbiamo fatto BZ/ Padova mix autostrada superstrada statale con una M3 Highland RWD che è moooolto più efficiente della LR 2021 che uso io ed il consumo medio è stato inaspettatamente di 11kW/100km…

 

Caricando in ufficio a reali 30 cent/kW (finiti da bolletta con tasse e tutto) posso affermare che costa in media 3,30 Euro/100km.

Uhm credo che la tua stima sia un po' troppo ottimistica.

Intanto il consumo medio da computer di bordo tiene conto dell'energia fornita dalla batteria, non considera l'energia dispersa durante la ricarica (al contatore per forza di cose hai un consumo di energia superiore rispetto a quanto viene immagazzinato nella batteria).

In secondo luogo, se ricordo bene il computer di bordo delle Tesla riporta solo i consumi del sistema di trazione, escludendo o conteggiando a parte gli assorbimenti dei servizi di bordo, in primis del riscaldamento dell'abitacolo.

Infine, da Bolzano a PD c'è un dislivello, immagino tu abbia fatto il conteggio andata e ritorno e non solo andata.

Modificato da LiF
Inviato
2 ore fa, savio.79 scrive:

Provo a rispondere, premesso che non ho capito bene la domanda 😅

Oggi funziona così: la UE ha stabilito che se dal 2025 ogni Casa non vende un tot % di BEV, paga una sanzione.

Le Case si sono impegnate negli ultimi anni, hanno progettato e stretto accordi con fornitori, poi prodotto e pubblicizzato tante BEV, ma la gente le rifiuta. E quindi pagheranno sanzioni e chiuderanno fabbriche.

I governi dei vari paesi se ne sbattono perché direttamente la cosa non li tocca.

 

Come abbiamo detto in molti, vendere un’auto benzina è più facile per un semplice motivo: l’acquirente esce dalla concessionaria e sa che dovrà solo guidare e andare al distributore, che dispone di una rete capillare e presso cui la sosta è sempre breve.

 

Per vendere una BEV, devi superare 

1) la diffidenza verso il prodotto 

2) la diffidenza e lo spaesamento verso tutto quello che viene dopo l’acquisto, durante l'uso per tutta la vita del prodotto.

 

Il problema è che il secondo punto, che probabilmente è quello che pesa di più nella mancata scelta di una BEV da parte dell’utente, è totalmente fuori dal controllo di Case e concessionarie (tranne Tesla, che lo ha capito da subito)

 

Ora, il mio ragionamento è che se le sanzioni fossero state a carico del singolo Paese, ogni governo avrebbe cercato una soluzione anche in base alle proprie caratteristiche.

 

In Italia, per esempio, dove l’infrastruttura di contorno è inadeguata, si sarebbe potuto pensare di “trasferire” le sanzioni sulle grosse ditte di produzione e distribuzione di energia.

 

Tipo: deve esserci una colonnina ogni 20 stalli, o ogni colonnina deve averne un’altra nel raggio di 200mt, o altre ipotesi. Altrimenti ti sanziono.

 

Ogni distributore si sarebbe adoperato per investire nell’infrastruttura (perché poi avrebbe venduto energia) invece che pagare sanzioni improduttive.

 

Quindi Sì, se ho capito bene la domanda, può sembrare che alla fine il conto lo paga sempre la collettività, ma in realtà avrebbe potuto essere diverso.

 

È un cane che si morde la coda: se non vedo abbastanza colonnine in giro, non mi fido a prendere una BEV; se invece le colonnine iniziano a essere così tante che quasi quasi diventa più facile trovare parcheggio con un’elettrica (e dopo mezza giornata di lavoro la trovi più carica di come l’hai lasciata) vedi che il punto di vista inizia a cambiare (non parlo di grossi stradisti eh).

 

C’è poi il problema dei prezzi.

 

Anche lì il governo sarebbe potuto intervenire (ad esempio, meglio rinunciare a qualche accisa o a qualche punto % di iva piuttosto che pagare sanzioni) fermo restando che gli stessi Distributori, se ampliassero la rete, avrebbero interesse ad abbassare un po’ i prezzi per rientrare dell’investimento.

 

E il bello è che in tutti questi esempi, la produzione nelle fabbriche non diminuisce, e inoltre serve ulteriore personale per il potenziamento della rete, e il PIL aumenta, anziché sprofondare.

 

Utopia, certo: se in decenni nessuno ha ancora capito che eliminando il super bollo aumenterebbe il gettito di trenta volte tanto per tante altre imposte in maniera naturale, figuriamoci se capiscono una cosa che intuisce un utente di un forum qualsiasi…

In realtà è  un pochino diverso.

La sanzione è sulle emissioni di Co2 del venduto, che non deve superare i 93,6 g/km per ogni esemplare  venduto.

Questo penalizza le auto col cambio manuale e paradossalmente le piccole per il modo diciamo un po' contorto con cui la EU calcola le emissioni .

In ogni caso la stragrande maggioranza del venduto è sopra questa soglia, e solo robuste percentuali di bev e phev possono far evitare le multe.

La casa oggi messa peggio è  VAG, con un 'emissione media dic129 g/km che vuole dire oggi oltre 9 miliardi di multa.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

La casa oggi messa peggio è  VAG, con un 'emissione media dic129 g/km che vuole dire oggi oltre 9 miliardi di multa.

 

non c'e un problema, invece di chiudere 2 fabbriche chiudi 4 di Germania e poi hai compensato i costi della multa 😎😝

 

 

 

Inviato
2 ore fa, stev66 scrive:

 

La casa oggi messa peggio è  VAG, con un 'emissione media dic129 g/km che vuole dire oggi oltre 9 miliardi di multa.


Una follia, Vuole dire farla chiudere …

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato (modificato)
9 minuti fa, Alain scrive:

Una follia, Vuole dire farla chiudere …

Beh effettivamente o chiudono le fabbriche o chiudono loro direttamente. Conseguenze di aver puntato troppo sulle BEV senza sviluppare HEV valide fino ad ora, le BEV non se l'è comprate nessuno e hanno preso tutti le termiche. Toyota senza BEV ha invece una media di emissioni bassissima.

Modificato da Kay195
Inviato
56 minuti fa, 4200blu scrive:

 

non c'e un problema, invece di chiudere 2 fabbriche chiudi 4 di Germania e poi hai compensato i costi della multa 😎😝

 

 

 

Ad aumentare  i disoccupati in Germania si sa poi come finisce :)

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
20 minuti fa, stev66 scrive:

Ad aumentare  i disoccupati in Germania si sa poi come finisce :)

 

 

...fuori dell'industria automobilistica, c'è un gran numero di posti di lavoro non occupati.

 

 

Inviato
2 ore fa, 4200blu scrive:

 

non c'e un problema, invece di chiudere 2 fabbriche chiudi 4 di Germania e poi hai compensato i costi della multa 😎😝

 

 

 

Ma la multa è replicabile ogni anno?

Inviato
1 minuto fa, ciciuporchittu scrive:

Ma la multa è replicabile ogni anno?

 

Sì, ma solo se il mix di auto vendute rimane invariato, mentre la penalizzazione diminuisce con l'aumento della quota di bevande o con la diminuzione delle auto vendute.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.