Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
7 minuti fa, xtom scrive:

In base proprio al fatto che l'unico modo per ridurre ulteriormente i consumi e le emissioni degli ICE si è dovuti ricorrere obbligatoriamente all'ibridazione, ovvero all'aiutino elettrico.

Non lo dico io, lo dice l'ing. Massai.

Per ridurli immediatamente sì. Questo non significa che non si possano migliorare ulteriormente. Se non ci fossero i limiti sugli NOx i consumi, e quindi la CO2, potrebbero essere abbattuti ulteriormente già da adesso, quindi questo già è un settore che potrebbe portare miglioramenti. Ma comunque, basta che vedi quanto rende adesso un motore di formula 1.

  • Risposte 5.3k
  • Visite 679.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
8 minuti fa, jameson scrive:

Per ridurli immediatamente sì. Questo non significa che non si possano migliorare ulteriormente. Se non ci fossero i limiti sugli NOx i consumi, e quindi la CO2, potrebbero essere abbattuti ulteriormente già da adesso, quindi questo già è un settore che potrebbe portare miglioramenti. Ma comunque, basta che vedi quanto rende adesso un motore di formula 1.

 

Comunque è una cosa normale che una tecnologia arrivi al capolinea, avviene per tutte le tecnologie, che seguono la curva di evoluzione a S, nel mezzo della loro vita migliorano notevolmente, poi arrivano ad un punto che è un asintoto orizzontale, migliorano di pochissimo nello stesso lasso ti tempo.

 

Quando una nuova tecnologia supera la parte iniziale della S va a sostituire la precedente tecnologia che è arrivata alla parte terminale della S. Oggi siamo proprio nella fase di discontinuità.

 

image.png.f3d995ba41fea52b164f21c825c8765f.png

 

 

Inviato
5 minuti fa, xtom scrive:

 

Comunque è una cosa normale che una tecnologia arrivi al capolinea, avviene per tutte le tecnologie, che seguono la curva di evoluzione a S, nel mezzo della loro vita migliorano notevolmente, poi arrivano ad un punto che è un asintoto orizzontale, migliorano di pochissimo nello stesso lasso ti tempo.

 

Quando una nuova tecnologia supera la parte iniziale della S va a sostituire la precedente tecnologia che è arrivata alla parte terminale della S. Oggi siamo proprio nella fase di discontinuità.

 

image.png.f3d995ba41fea52b164f21c825c8765f.png

 

 

Questo si riferisce alle tecnologie che formano il motore ICE (carburatore -> iniezione meccanica -> iniezione elettronica, ecc.; spinterogeno -> accensione elettronica -> elettronica di bordo integrata; aspirato -> turbo -> turbo VGT -> turbo elettrico, ecc.), non al concetto stesso di ICE che ha già subito molti di questi step.

Un Firefly di oggi non ha più niente in comune con un Tipo 100, non li puoi considerare dentro la stessa curva.

Modificato da jameson

Inviato
30 minuti fa, VuOtto scrive:

 

audi dice che nel 2026 presenterà l'ultimo modello ice, poi dopo di quello, solo bev,

 

 

dici quindi che l'euro / di fatto farà calare il sipario sugli ICE proprio perché sarà inutile per le case investire ancora su una tecnologia che è destinata a finire? Quindi dopo Euro6, finito tutto? Questo intendi?

Non credo che finira tutto il settore ice con EU7, ma il segmento B con Eu7 non vedo piu, sicuramente senza novita. Forse ci sono qualche propulsori piccoli e moderni che faranno il passo avanti con qualche modificazioni, ma sicuramente non tante e poi non per prezzi come la clientela e abituata oggi.

 

 

Inviato

Domanda, il blocco della vendita di auto ICE dal 2035 è relativa ad auto di nuova omologazione,?
Per capirci dal 2035 tutte le auto di nuova omologazione potranno essere solo BEV?
Perchè se fosse così allora ancora per parecchi anni le case automobilistiche potrebbero vendere modelli ICE.

Modificato da MotorPassion

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato
6 minuti fa, jameson scrive:

Questo si riferisce alle tecnologie che formano il motore ICE (carburatore -> iniezione meccanica -> iniezione elettronica, ecc.; spinterogeno -> accensione elettronica -> elettronica di bordo integrata; aspirato -> turbo -> turbo VGT -> turbo elettrico, ecc.), non al concetto stesso di ICE che ha già subito molti di questi step.

Un Firefly di oggi non ha più niente in comune con un Tipo 100, non li puoi considerare dentro la stessa curva.

 

Anche una macchina fotografica è sempre una macchina fotografica, ma prima aveva la pellicola adesso il sensore digitale

Anche un televisore è sempre un televisore, ma prima aveva il tubo catodico, adesso ha un LCD o un OLED

Anche un'auto è sempre un'auto, ma prima aveva andava solo a carburante, adesso anche a pile

 

Quindi questo si riferisce anche al propulsore che è una delle parti che forma un'automobile

 

 

2 minuti fa, MotorPassion scrive:

Domanda, il blocco della vendita di auto ICE dal 2035 è relativa ad auto di nuova omologazione,?
Per capirci dal 2035 tutte le auto di nuova omologazione potranno essere solo BEV?
Perchè se fosse così allora ancora per parecchi anni le case automobilistiche potrebbero vendere modelli ICE.

 

Si parla di vendita, non di omologazione.

Inviato
3 minuti fa, MotorPassion scrive:

Domanda, il blocco della vendita di auto ICE dal 2035 è relativa ad auto di nuova omologazione,?

Come ho capito personalmente il blocco e per le immatricolazione.

 

 

Inviato
1 minuto fa, xtom scrive:

Anche una macchina fotografica è sempre una macchina fotografica, ma prima aveva la pellicola adesso il sensore digitale

Anche un televisore è sempre un televisore, ma prima aveva il tubo catodico, adesso ha un LCD o un OLED

Anche un'auto è sempre un'auto, ma prima aveva andava solo a carburante, adesso anche a pile

 

Quindi questo si riferisce anche al propulsore che è una delle parti che forma un'automobile

Mi sa che non è così semplice come la descrivi.

Comunque le auto a motore elettrico e batteria esistono da prima di quelle termiche, e i motori elettrici da 50 anni prima dei termici.

Modificato da jameson

Inviato
3 minuti fa, xtom scrive:

Si parla di vendita, non di omologazione.

 

1 minuto fa, 4200blu scrive:

Come ho capito personalmente il blocco e per le immatricolazione.

 

Servirebbe avere sotto mano il testo ufficiale del provvedimento per capire meglio cosa intendono.

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato
7 minuti fa, MotorPassion scrive:

Per capirci dal 2035 tutte le auto di nuova omologazione potranno essere solo BEV?

 

...come ho letto la proposta della legge, il legge non dice che una macchina dovrebbe essere una bev, la legge dce solo, che le emissione CO2 del auto devono essere zero e il e-fuel conta per emissioni come carburante fossile, cosi non e piu un soluzione.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.