Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'odio per l'elettrico, mito, disinformazione o reale fondamento?

Featured Replies

Inviato
6 minuti fa, Vulcar scrive:

Le auto elettriche potrebbero costare quanto quelle termiche,ma al momento non si risolverebbe comunque la loro "fruibilità" nel quotidiano dato che ci sono pochissimi punti di ricarica e i tempi stessi di ricarica sono ancora lunghi. Una tecnologia vincente deve renderti la vita piu facile nel presente,(non solo a pochi).

Se è un problema di inquinamento ,partiamo dal migliorare l'impronta del riscaldamento delle case,cosa che sarebbe più alla portata.

Anche lì sono state fatte delle proposte europee e anche in quel caso il lamento italiano si è alzato a gran voce. Lo ripeto: ad oggi in Italia, non c'è nessuna politica ambientale che veda una transizione come un'opportunità e non un limite. Meglio investire in settori e tecnologie vecchie di 140 anni (motore a scoppio) piuttosto che in nuove tecnologie. Meglio continuare a sbandierare il made in Italy continuando ad alimentare animali totalmente inefficienti di natura (soprattutto bovini) piuttosto che considerare altre forme di alimentazione decisamente meno impattanti. Il problema del cambiamento è più italiano che altro. 

  • Risposte 947
  • Visite 125.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • le auto attuali non sono nemmeno lontane parenti di quelle di 20 anni fa. Proprio per via delle normative. Se non te ne rendi conto la tua analisi è fallace in partenza.  Prendi l'auto medioman per ec

  • Perchè è un imposizione che non migliora la mobilità anzi per certi versi la limita parecchio. Almeno per ora.   Se con una Panda da 10/15k puoi tranquillamente affrontare viaggi lunghi con

  • Non è odio verso l'elettrico. È disprezzo di una classe di persone ignoranti e incompetenti che vogliono imporre una specifica tecnologia senza alcun numero certo che la supporti, senza aver riso

Immagini Pubblicate

Inviato
20 minuti fa, libbio scrive:

Anche lì sono state fatte delle proposte europee e anche in quel caso il lamento italiano si è alzato a gran voce. Lo ripeto: ad oggi in Italia, non c'è nessuna politica ambientale che veda una transizione come un'opportunità e non un limite. Meglio investire in settori e tecnologie vecchie di 140 anni (motore a scoppio) piuttosto che in nuove tecnologie. Meglio continuare a sbandierare il made in Italy continuando ad alimentare animali totalmente inefficienti di natura (soprattutto bovini) piuttosto che considerare altre forme di alimentazione decisamente meno impattanti. Il problema del cambiamento è più italiano che altro. 

io qui parlo di auto non di abitudini alimentari.

Per la transizione ecologica ci vogliono ingenti investimenti che non tutti possono permettersi.

Anche se L'Europa spinge in quella direzione il prezzo lo pagano sempre gli europei che siamo noi.

Non ci sono regali purtroppo.

Modificato da Vulcar

Inviato
5 minuti fa, Vulcar scrive:

io qui parlo di auto non di abitudini alimentari.

Per la transizione ecologica ci voglioni ingenti investimenti che non tutti possono permettersi.

Anche se L'Europa spinge in quella direzione il prezzo lo pagano sempre gli europei che siamo noi.

Non ci sono regali purtroppo.

Gli investimenti non sono mai stati fatti da comunità (stati) ma da privati. Almeno negli ultimi 40 anni è stato così. L'esempio alimentare è un altro esempio al pari dell'efficienza energetica delle case. Sono tutti settori altamente inquinanti e, ad oggi, estremamente inefficienti. 

Inviato
8 minuti fa, libbio scrive:

Gli investimenti non sono mai stati fatti da comunità (stati) ma da privati. Almeno negli ultimi 40 anni è stato così. L'esempio alimentare è un altro esempio al pari dell'efficienza energetica delle case. Sono tutti settori altamente inquinanti e, ad oggi, estremamente inefficienti. 

A maggior ragione ,le casse italiane non mi sembrano floride.

Inviato
18 ore fa, Gar scrive:

Però mi raccomando... le sigarette continuiamo a venderle.


Lo Stato ti lascia libero di fumare, ma ti avverte su ogni pacchetto che nuoce gravemente alla tua salute, inoltre ti vieta di nuocere alla salute degli altri, vietandoti di fumare in luoghi pubblici chiusi e in luoghi aperti dove ci sono bambini.

 

Allo stesso modo i Comuni vietano alle auto più inquinanti di circolare in zone altamente popolate, perché nuocciono gravemente alla salute.


Nulla vieta o vieterà di circolare con le auto più inquinanti fuori dalle ZTL.

 

Inviato
21 ore fa, angelogiulio scrive:

assolutamente corretto

Sisi ma lo so, ho tagliato il mio apporto di derivati animali anche per questo 🤣 oltre a muovermi solo con TPL, piedi o bicicletta!

15 ore fa, Pin_86 scrive:

Continui con le supercazzole, il restante 90% va bene, che vivano a Brescia, Livorno o Canicattì non mi interessa.

Ripeto: come si muove la famiglia media di cui sopra nella tua visione del mondo?

Se non stabiliamo cosa intendi come media (in termini di distribuzione geografica o di popolazione) è difficile. E comunque ho già risposto. Che abbiano una macchina.

Non ho mai detto "vietiamo l'auto a tutti", non ho nemmeno detto "vietiamo le auto" quindi la tua crociata contro il sottoscritto è pesante e ridondante. Ho già detto che quanto ho fatto nella mia vita vale solo nella cornice della mia vita, ed ognuno deve avere modo e possibilità di scegliere. Attualmente molte persone non hanno possibilità di scegliere di usare il TPL, e questo riduce il loro pool di scelta e il loro paniere di mobilità. Non risponderò ad altre citazioni con fantomatiche famiglie mediane con due figli (anche se poi la natalità è a 1.25 quindi sono in diminuzione anche le famiglie con doppi pargoli).

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato
32 minuti fa, aboutdas scrive:

Se non stabiliamo cosa intendi come media (in termini di distribuzione geografica o di popolazione) è difficile.

L’ho scritto 10 volte e più di un utente ha risposto, evidentemente tu non vuoi farlo.

Pace.

Inviato
43 minuti fa, 1happydream scrive:

Odio per l'Elettrico, perchè ?

 

Leggetevi una qualsiasi pagina FB di proprietari di EV: litigate , maleducazione a gogo, scontri Teslari vs tutti gli altri, etc

 

https://www.facebook.com/groups/autoelettricheclubitalia/permalink/3510772922576674/

Ogni tanto ci guardo,peggio dei bambini,come quasi ovunque su face.

 

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.